• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Scicli al centro della cultura nazionale con la mostra “L’opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò

Lunedì mattina in città ci sarà anche il ministro Alessandro Giuli e il presidente della Regione Renato Schifani

by Redazione
3 Maggio 2025
in In Evidenza
Scicli al centro della cultura nazionale con la mostra “L’opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Lunedì 5 maggio alle 11,30, nella chiesa del Carmine, si terrà la presentazione della mostra “L’Opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò che inaugurerà il Macc, il Museo d’arte contemporanea del Carmine di Scicli. Parteciperanno il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, la presidente del Maxxi di Roma Maria Emanuela Bruni, il Ppresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, l’Assessore regionale ai beni culturali Francesco Scarpinato, il deputato regionale della commissione cultura dell’Ars Pino Galluzzo, il dirigente generale Beni culturali della Regione Siciliana Mario La Rocca, l’Ad della Fondazione Amplifon, Maria Cristina Ferradini, i curatori della mostra Marco Bazzini e Bruno Corà. Presente l’architetto di fama internazionale Mario Botta, autore, insieme a Emilio Isgrò, dell’opera “Non Uccidere”, collocata nel chiostro del Museo del Carmine. Intervento conclusivo del maestro Emilio Isgrò. “L’Opera delle formiche”
Annunciata dal sindaco Mario Marino, la mostra “L’Opera delle formiche” che inaugura il Macc è organizzata dal Comune insieme all’Archivio Emilio Isgrò e presenta opere del grande maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione, L’Opera delle formiche, che trasforma in modo inedito il museo. L’esposizione, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà, si propone come un’ampia ricognizione del percorso creativo dell’artista a partire dagli anni Sessanta, che segnano l’ingresso di Isgrò nel mondo dell’arte dopo il suo esordio come poeta. Una ricca esposizione che si dipana dagli “articoli di giornale” del 1962, a cui seguono due anni dopo le prime cancellature, e continua con i “particolari ingranditi” e le “lettere estratte” degli anni Settanta, per arrivare agli inediti libri cancellati del Gattopardo (1976) fino ai Codici ottomani (2010) e alle cancellature in rosso dei più recenti anni di ricerca. Gli stessi in cui Isgrò porta a un esito del tutto sorprendente la sua pittura attraverso il gioco dei pittogrammi testimoniati in mostra con opere come Palm e Fisherman. La mostra tende a valorizzare il rapporto stretto che l’artista ha avuto con la cultura mediterranea (nasce a Barcellona di Sicilia nel 1937) e pone un’attenzione puntuale sull’evoluzione della Cancellatura, che dagli anni Novanta del secolo scorso prende anche le sembianze di api e formiche. Queste ultime sono le protagoniste dell’installazione che dà il titolo alla mostra. Cesti ricolmi di carrube d’oro, simbolo di ricchezza e di crescita di questo territorio, sono attraversati da uno sciamare di formiche, per poi invadere l’intero ambiente espositivo oltre a irrompere nella piazza su cui si affaccia il complesso museale. La scelta di un’invasione della città di Scicli da parte di questi insetti, simbolo dell’operosità e della vita comunitaria, è nelle parole di Isgrò: “Sono un artista italiano e siciliano, cittadino di una Europa che ha bisogno di un’arte non allineata per dare un contributo non puramente decorativo a un mondo in tumulto. Così ho pensato a questa Opera delle formiche come segno di una Sicilia fedele a se stessa che tuttavia sa bene quando è venuto il momento di cambiare. Non più il ficodindia o l’Opera dei pupi, non più la retorica sicilianista, ma le umili formiche che offrono la loro intelligenza operosa a sostegno di un paese che deve entrare tutto intero in Europa se vuole pesare qualcosa”. La mostra si avvale della presenza di lavori provenienti da importanti collezioni private, tra cui spiccano alcune delle opere dalle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, oltre all’opera Non schiacciatemi per favore realizzata appositamente per la Fondazione Amplifon per sottolineare quel valore della gentilezza che è principio portante delle attività della stessa fondazione, sponsor anche della mostra. Ancora, tra le opere esposte il nuovo allestimento dell’installazione Non uccidere, ora in collezione Maxxi, realizzata da Isgrò con un’architettura di Mario Botta e sostenuta da Intesa Sanpaolo; un’opera che vuole essere il simbolo universale di tutte le costituzioni e di tutti i princìpi fondanti d’ogni convivenza pacifica e civile tra i popoli. Altra opera di grande suggestione è La lumière de la Liberté, un’emozionante scultura esposta per la prima volta nel 2017 presso la Galleria Tornabuoni nella sua sede di Parigi. La mostra costituisce un momento importante per la comunità locale e per l’intera Regione, che vede nuovamente restituito alla pubblica fruizione uno spazio che ha l’ambizione di presentarsi come un nuovo polo culturale dedicato all’arte contemporanea e destinato ad attrarre appassionati, studiosi e turisti da tutto il mondo. L’antologica, aperta dal 6 maggio al 3 novembre 2025, sarà accompagnata da un volume, pubblicato da Allemandi Editore, che include, oltre ai testi dei curatori e dell’artista, anche le immagini dell’allestimento. Il catalogo, realizzato grazie a Intesa Sanpaolo, sarà presentato prossimamente in occasione di uno dei tanti appuntamenti e incontri previsti al Macc in un ricco calendario di approfondimenti e di eventi.

Redazione

Next Post
Domani l’ultimo appuntamento con la rassegna Ragusa Ride

Domani l'ultimo appuntamento con la rassegna Ragusa Ride

Cronaca ed Attualità

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica