• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, da domani al via il Settenario

E' un momento di grande spessore religioso, storico e culturale

by Redazione
8 Maggio 2025
in Cronaca ed Attualità
Festa dell’Addolorata a Comiso, da domani al via il Settenario
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Gli anni della tradizione sono centoquindici. Così come quelli della devozione. La città di Comiso torna in festa, come succede sempre a maggio, per un momento di grande spessore religioso, storico e culturale. E, per di più, in occasione dell’Anno santo 2025. Prendono il via infatti domani, venerdì 9 maggio, in chiesa Madre, i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata con il tradizionale “Settenario” che proseguirà sino a giorno 16. In preparazione dei momenti clou, per sette giorni, dunque, al termine della messa, una fase vibrante e ricca di pathos, il canto della “Sittina”, l’antico e commovente canto dialettale delle sette spade della Vergine composto dal maestro Filippo Messineo, eseguito dai tenori Alessandro Cassibba, Salvino Vicino e Domenico Giarraffa, all’organo il maestro Claudio Palacino. In più ci sarà la preghiera che, di volta in volta, sarà animata da gruppi e associazioni differenti, pronta a fare rivivere ai fedeli i dolori di Maria. In particolare, viene declamato un testo dialettale di origine antichissima e composto da sette strofe che parla dei sette dolori della Vergine: la profezia di Simeone, la fuga in Egitto, la sosta di Gesù nel tempio, l’incontro sulla via del Calvario, la crocifissione, la morte e la deposizione con la sepoltura. Al termine, i fedeli, con la recita di alcuni versi in dialetto, esprimono l’adesione al progetto di salvezza divino che passa necessariamente attraverso il dolore e la morte. La partitura originale è per banda. Nei primi del ‘900 è stata adattata per essere eseguita con l’organo. L’arciprete parroco di Santa Maria delle Stelle, don Fabio Stracquadaini, assieme ai componenti del comitato dei festeggiamenti, con in testa il vicepresidente Giorgio Iapichella, il segretario Dario Brafa e il tesoriere Peppino Arezzo, hanno predisposto una serie di iniziative che, come sempre, sono destinate a richiamare un numero consistente di fedeli. “Come ogni anno, il comitato, composto anche da molti portatori e da molti cari amici – afferma Iapichella – si è adoperato nella raccolta di sostegni economici da parte di sponsor. Lo slancio di partecipazione di tali sostenitori è stato non dissimile da quello degli scorsi anni. Tutto ciò a testimonianza della grande attenzione che i comisani riversano nei confronti di questo straordinario momento di festa”. Molto significativo il messaggio ai fedeli che l’arciprete parroco ha inteso trasmettere per l’occasione alla comunità. “Siamo nel pieno svolgimento – sottolinea don Stracquadaini – del Giubileo della Speranza, così lo ha intitolato Papa Francesco che vogliamo ricordare con profondo affetto e gratitudine. La speranza deve essere al centro di ogni cristiano: proprio Papa Francesco nella Spes non confundit, “la speranza non delude”, sottolineava che il Giubileo deve aiutarci a ritrovare la fiducia necessaria nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. Chi meglio di Maria, madre della Speranza, può aiutarci a realizzare tutto questo? Festeggiare allora Maria Santissima Addolorata deve significare per noi soprattutto riscoprire quella speranza che, per vari motivi e circostanze della vita, abbiamo smarrito”. Ogni giorno, durante il solenne Settenario, ci sarà alle 18,30 la recita del Santo Rosario e la recita della Coroncina del mese di maggio mentre alle 19 prenderà il via la celebrazione eucaristica a cui seguirà la tradizionale Sittina. Domani, in particolare, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal sacerdote Marco Rabito, parroco della parrocchia Sacro Cuore di Avola, mentre il Settenario sarà animato dal gruppo di preghiera San Pio. A seguire, l’accensione delle luminarie artistiche.

Redazione

Next Post
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l'impatto delle malattie sul territorio

Cronaca ed Attualità

Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

Scicli, fissata per venerdì pomeriggio l’autopsia di Raimondo

10 Settembre 2025
Aeroporto di Comiso e continuità territoriale, conferenza stampa in fase di svolgimento

Aeroporto di Comiso e continuità territoriale, conferenza stampa in fase di svolgimento

10 Settembre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, colpo da 31mila euro al 10eLotto

10 Settembre 2025
Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Modica, donati fegato e cornee di un 74enne colpito da emorragia cerebrale

Neonata morta a Modica, ginecologa condannata in primo grado a sei mesi di reclusione

10 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scicli, abbandona rifiuti: denunciato e mezzo sequestrato

Scicli, abbandona rifiuti: denunciato e mezzo sequestrato

10 Settembre 2025
Acate e le corse di cavalli all’alba, l’Oipa: “Rischiamo di tornare all’anno zero”

Acate e le corse di cavalli all’alba, l’Oipa: “Rischiamo di tornare all’anno zero”

10 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

Scicli, fissata per venerdì pomeriggio l’autopsia di Raimondo

10 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica