Si è svolta presso la biblioteca diocesana “Monsignor Francesco Pennisi” la presentazione del libro “Galeotto fu il racconto”, frutto di un corso di scrittura creativa organizzato dalla Caritas diocesana di Ragusa, in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Ragusa all’interno del progetto “È ora d’aria”.
Il corso, curato da Emanuele Cavarra, ha dato voce a chi, in situazioni di limitazione della libertà personale, ha potuto raccontare la propria storia attraverso la scrittura, trasformando l’esperienza personale in narrazione.
Durante la presentazione, Vincenzo La Monica ha dialogato con Emanuele Cavarra, soffermandosi sul significato del titolo del volume, espressione ripresa dalla Divina Commedia di Dante. Un riferimento che non vuole essere un giudizio morale, ma un invito a riflettere su come la scrittura possa diventare strumento di libertà interiore e dono d’amore.
L’incontro si è aperto con i saluti di don Giuseppe Di Corrado, direttore della Biblioteca diocesana e l’intervento di Rosaria Ruggieri direttrice dell’Uepe di Ragusa. Concetta Vaccaro ha portato anche il saluto della Pastorale carceraria. Alla presenza degli autori, è stato un momento intenso di condivisione, memoria e speranza, così come ha sottolineato il direttore della Caritas diocesana Domenico Leggio nelle sue conclusioni.