• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Marina di Ragusa, venerdì la presentazione del libro su “La strage di Modica”

L'appuntamento alle 18,30 nel giardino delle suore del Sacro Cuore

by Redazione
3 Giugno 2025
in Cultura
Marina di Ragusa, venerdì la presentazione del libro su “La strage di Modica”

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Nell’ambito dell’Anteprima della Rassegna Liolà, dedicata a libri, incontri, opere e autori, venerdì 6 giugno 2025, alle ore 18,30, il Giardino delle Suore del Sacro Cuore, in via Augusta a Marina di Ragusa, ospiterà la presentazione del libro “La strage di Modica. 29 maggio 1921. Un caso irrisolto di cento anni fa” dello storico Giovanni Criscione. Il libro, vincitore di due premi di saggistica storica (Il vento dei Calanchi, Spigno Monferrato – AL; Premio Michele Selvaggio, Telese Terme – BN), è pubblicato dalla casa editrice Sicilia punto L di Ragusa. L’autore ne discuterà con la giornalista Emanuela Burrafato. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Mazzarelli Aps con il patrocinio del Comune di Ragusa e il sostegno dell’azienda florovivaistica Bellina, è a ingresso libero. La strage di Modica rappresenta un episodio oscuro della storia italiana, un avvenimento ancora in gran parte avvolto nel mistero. Era il 29 maggio di 104 anni fa, quando alle porte di Modica un corteo socialista ebbe a scontrarsi con un gruppo di fascisti armati e dei carabinieri. Rimasero sul terreno 9 morti. Il processo, celebratosi nel dicembre 1922 nella Corte di Assise di Siracusa, si concluse con l’assoluzione dei presunti responsabili. Nessun colpevole pagò per i morti di Modica. Nonostante nel 1945 la Cassazione avesse riconosciuto le responsabilità fasciste e la probabilità della “coercizione morale” subita dal giudice e dalla giuria, la mancanza di prove sufficienti impedì una nuova celebrazione del giudizio, privando le famiglie delle vittime di una verità giudiziaria. L’autore, attraverso una paziente ricerca d’archivio, ha ricostruito il contesto, le cause remote e recenti, la dinamica della strage e le successive vicende processuali in un volume rigoroso ma, allo stesso tempo, chiaro e avvincente, che si legge come un romanzo. La vicenda locale offre lo spunto per ragionare su come un sistema formalmente democratico possa trasformarsi in una finzione, quando le istituzioni abdicano al proprio ruolo di garanti della giustizia e della legalità. Giovanni Criscione (Ragusa, 1972) è dottore di ricerca in Storia contemporanea. Si è occupato di Antifascismo, emigrazione nonché di Storia delle imprese. Tra i suoi lavori principali: Le radici e le ali. Niccolò Curella e la Banca popolare Sannt’Angelo (Kalòs, Palermo, 2017); Per una storia del turismo e del commercio, in Storia di Siracusa. Economia, politica, società (1946-2000), Donzelli, Roma, 2014; La Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia (Kalòs, Palermo, 2013).

Redazione

Next Post
Ragusa, il servizio civile e le fasi di tutoraggio collettivo

Ragusa, il servizio civile e le fasi di tutoraggio collettivo

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica