• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

I tre Comuni della Sicilia spighe verdi 2025 sono tutti della provincia di Ragusa

Conferma per il capoluogo, nuovi ingressi Modica e Vittoria

by Redazione
24 Luglio 2025
in Cronaca ed Attualità
I tre Comuni della Sicilia spighe verdi 2025 sono tutti della provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Confagricoltura Ragusa annuncia con orgoglio che tre comuni della nostra provincia – Ragusa, Modica e Vittoria – hanno conquistato le Spighe Verdi 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation forEnvironmental Education (Fee) in collaborazione con Confagricoltura ai comuni rurali più virtuosi d’Italia. Un risultato importante che vede il nostro territorio protagonista nel panorama siciliano della sostenibilità rurale: la Sicilia, infatti, conta complessivamente solo 3 località premiate con la Spiga Verde 2025 e tutte appartengono al territorio ibleo. Per Modica e Vittoria si tratta di nuovi ingressi nel prestigioso club dei comuni virtuosi, mentre Ragusa conferma il riconoscimento già ottenuto negli scorsi anni. Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso il Cnr, alla presenza dei sindaci vincitori. Su scala nazionale, sono 90 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento in questa decima edizione del programma, rispetto alle 75 dello scorso anno, con 17 nuovi ingressi distribuiti in 15 regioni italiane. Il riconoscimento delle Spighe Verdi premia i comuni che si sono impegnati in percorsi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, dimostrando come sia possibile conciliare sviluppo e rispetto per l’ambiente. I parametri di valutazione includono la gestione del territorio, l’agricoltura sostenibile, la qualità dell’aria e dell’acqua, la raccolta differenziata, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. “Questo triplice riconoscimento – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, Antonino Pirrè – rappresenta la conferma di un modello di sviluppo vincente che coniuga tradizione agricola, innovazione sostenibile e qualità della vita. I nostri comuni hanno saputo distinguersi per l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente, la valorizzazione delle produzioni locali, la gestione oculata delle risorse naturali e la promozione di un turismo rurale di qualità. Questo successo testimonia nello stesso tempo l’avvio di percorsi virtuosi che vedono le aziende agricole ragusane protagoniste con le loro buone prassi, dimostrandosi ancora una volta custodi attente e responsabili del territorio”. “Le Spighe Verdi – aggiunge Pirrè – non sono solo un riconoscimento, ma uno strumento di crescita che contribuisce a far conoscere luoghi ricchi di storia e tradizioni con enormi potenzialità”. “Le tre spighe ragusane – conclude – sono frutto del lavoro quotidiano di amministratori, imprenditori agricoli e cittadini che ogni giorno si impegnano per costruire un futuro più sostenibile, confermando il ruolo fondamentale dell’agricoltura nella tutela del nostro patrimonio territoriale”. Spighe Verdi è un programma nazionale della Fee-Foundation for Environmental Education, sviluppato e gestito in Italia con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in collaborazione con Confagricoltura.

Redazione

Next Post
Ragusa, i cento anni di Giovanna Iudice

Ragusa, i cento anni di Giovanna Iudice

Cronaca ed Attualità

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

5 Novembre 2025
Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Accoltellamento di corso Italia a Ragusa, il racconto della Questura

Accoltellamento di corso Italia a Ragusa, il racconto della Questura

5 Novembre 2025
Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica