Sarà la voce intensa, magnetica e viscerale di Olivia Sellerio a celebrare Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita al Castello di Donnafugata, uno dei luoghi più iconici delle serie televisive di Montalbano, il commissario siciliano amato in tutto il mondo. In omaggio ad Andrea Camilleri, venerdì 8 agosto alle 21,15, la cantautrice palermitana porta sul palco tutte le canzoni da lei scritte e interpretate per le serie “Il commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano” nel suo live “Zara Zabara”, che prende il nome dall’omonimo album uscito nel 2019 per Warner Music. Olivia, nata e cresciuta tra i libri, ha “cuore di carta e sangue d’inchiostro”, nei brani scritti per il mondo di Vigata dalla cantautrice palermitana, ancora una volta capace di trasformare racconto e sentimento in musica, convivono atmosfere mediterranee, sonorità dell’Atlantico, polvere d’Africa e folk americano. Nella sua voce, piena di reminiscenze e di parole attente, le storie si intrecciano al melos siciliano e a mille radici di altri modi e mondi, a fare spola tra la Sicilia e altrove.
Storie d’amore, di spartenza e resistenza, di denuncia, di accoglienza, cantate dalla sua voce; una voce matrioska che ne contiene tante, che racconta e incanta, muovendosi tra parole e musica, come su un ponte sospeso tra memoria e presente. Ad affiancarla sul palco un ensemble di musicisti tra i più interessanti della scena siciliana, e non solo: Lino Costa e Dario Salerno alle chitarre, Paolo Pellegrino al violoncello e Alberto Fidone al contrabbasso. Voce e strumenti dialogheranno in un intreccio sonoro capace di unire la tradizione con le sonorità contemporanee. Il concerto di Ragusa è una delle tappe centrali del tour dedicato a Camilleri, ed è l’evento di punta del DonnaFugata Film Festival, come ricorda il direttore artistico Andrea Traina: “Una voce potente per un omaggio allo scrittore che con i suoi romanzi ha contribuito a trasformare la Sicilia in un mito letterario e televisivo”. Uno spettacolo attesissimo e in pochi giorni già sold out.
Ieri sera il festival ha vissuto ancora altri intensi momenti a partire dalla presenza dell’attore Corrado Tedeschi protagonista dello spettacolo “L’uomo che amava le donne” dove, all’arena delle bifore, il pubblico è divenuto protagonista stesso, chiamato ad interpretare personaggi, perseguendo ancora una volta il tema della “condivisione” tanto caro al festival. Riflettendo con ironia sull’evoluzione del linguaggio dell’amore, da Dante alle emoji, ormai moderni geroglifici. Tedeschi ha sottolineato il potere salvifico di teatro e cinema, mettendo in guardia contro i rischi dell’intelligenza artificiale, che potrebbe cancellare il valore dell’interpretazione emozionale che solo l’uomo, anche con le sue imperfezioni, può dare. “Un attore sbaglia anche perché si emoziona, e quindi emoziona – ha detto Tedeschi – Il teatro e il cinema ci possono ancora salvare”.
Proprio in questo spirito è stato annunciato il workshop di linguaggio cinematografico “Tagliamo corto!”, che vedrà un gruppo di giovani autori e autrici ideare e realizzare un cortometraggio negli spazi suggestivi del castello di Donnafugata: un laboratorio pratico di scrittura, regia e visione sotto la guida del regista tunisino Mourad Ben Cheikh, autore del film, in programma stasera, “La settimana senza Dio”. Un film che si inserisce perfettamente nello spirito della sezione “Tra due mondi” dedicata a costruire un ponte simbolico e un dialogo tra Sicilia le sponde del Mediterraneo, dove il cinema diventa strumento vivo di integrazione culturale, riconoscimento reciproco e contaminazione creativa. In arrivo al festival questo venerdì 8 agosto anche l’attore Andrea Renzi per la serata speculare con due film “gemelli”: “L’uomo in più”, film d’esordio di Paolo Sorrentino e “Viva la libertà” di Roberto Andò, entrambi con Toni Servillo e appunto Andrea Renzi, coprotagonista in entrambi i film. Ieri sera in chiusura, nel cortile grande, la presentazione di due film magistrali curata dal guest director Bruno Roberti: “Copia conforme” di Abbas Kiarostami e “Lo scopone scientifico” di Luigi Comencini. Il primo, gioco raffinato sull’identità e sul doppio, mostra quanto la verità emotiva possa risiedere anche nella finzione più ambigua. Il secondo, feroce e lucidissimo, ci restituisce l’amarezza di un’Italia immobile davanti a un potere che si ripete – senza mai cambiare davvero. Due film diversissimi eppure profondamente legati da un’idea: che l’umano non è mai copia perfetta, e che nel difetto, nell’imperfezione, nella relazione viva tra corpi, parole e silenzi, si nasconde la scintilla del cinema.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.