Domani sarà il giorno in cui si celebra il patrono di Giarratana, domani, dunque, sarà occasione di festa per tutta la comunità dei devoti e dei fedeli. In primo piano la solennità di San Bartolomeo apostolo. Si comincia già alle 7 del mattino con lo sparo dei 21 colpi a cannone e il suono delle campane per annunciare alla cittadinanza il giorno dedicato al santo patrono. Alle 7 anche la recita delle lodi mattutine e la benedizione eucaristica. Alle 7,30 la santa messa. Alle 11 la solenne celebrazione eucaristica animata dalla corale parrocchiale “Regina Caeli”. Alle 12 la “Sciuta” del simulacro del santo patrono con il tradizionale sparo degli “nzaiareddi” e lo spettacolo pirotecnico. A seguire l’inizio della processione per le vie del centro storico. Alle 13 la sosta nella chiesa di Sant’Antonio abate e la recita della preghiera dell’Angelus. Alle 14 il rientro in chiesa Madre. Alle 18 è in programma la tradizionale “Cena” nel sagrato della chiesa di San Bartolomeo. Alle 20 la solenne celebrazione eucaristica in chiesa Madre.
Alle 21 la processione vespertina per le seguenti vie: chiesa Madre, corso Umberto I, corso XX settembre, via Vittorio Emanuele II, via Madonna delle Grazie, via Mercato, via Costa, corso Umberto I, via dei Mille, via dei Vespri, via Canonico Marziano, via Tenente Azzaro, via Pirandello, via Calatafimi, via dei Martiri, via Madonna delle Grazie, via Costa, corso XX settembre, via Aldo Moro, via Garibaldi, via della Solidarietà, via Giacomo Leopardi, via Alcide De Gasperi, via Garibaldi, via Marconi, corso XX settembre, chiesa San Bartolomeo. Alle 23 arrivo della processione nel sagrato della chiesa di San Bartolomeo. Quindi, il solenne panegirico tenuto da don Salvatore Puglisi, amministratore parrocchiale. Alle 23,30 tradizionale “Trasuta” e riposizione del simulacro del santo patrono nella cappella dell’altare maggiore.