Dopo la celebrazione eucaristica di ieri sera presieduta dal novello sacerdote Alessio Leggio (nella foto Bracchitta) a cui ha fatto seguito, in piazza, la rappresentazione della commedia brillante in tre atti dal titolo “U fantasma ra mala sogghira” portata in scena dalla compagnia teatrale “I Picciuotti ri l’Oratorio”, oggi, dalle 18, ci sarà la prima processione del simulacro di San Giovanni Battista e dell’Arca santa. Saranno traslati nel santuario della Madonna del Carmine.
Domani, intanto, è il giorno della vigilia della solennità del martirio del santo precursore. Le celebrazioni eucaristiche in cattedrale si tengono alle 9 e alle 19. Alle 8, alle 12 e alle 18,30 ci sarà lo sparo di colpi a cannone e il suono festoso di campane. Alle 7,30 il santuario della Madonna del Carmine sarà aperto per la preghiera personale al simulacro del Patrono. Alle 11, al santuario, celebrazione eucaristica presieduta da padre Fabio Pistillo, ocd. Alle 17,30, sempre al santuario, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco della cattedrale, il canonico sacerdote Giuseppe Burrafato. Alle 18,30, poi, prenderà il via la processione con il simulacro di San Giovanni Battista e l’Arca santa, accompagnati dal corpo bandistico San Giorgio Città di Ragusa diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo. Questo l’itinerario che sarà seguito: piazza Carmine, via Scuole, corso Italia, via Cav. Destefano, via Ecce Homo, via Mario Rapisardi, via G. Odierna, via Roma, via Santissimo Salvatore, via Mario Leggio, corso Vittorio Veneto, via Garibaldi, corso Italia, cattedrale. Alle 19, in cattedrale, la celebrazione eucaristica presieduta dal canonico sacerdote Giuseppe Cabibbo. Quindi, l’arrivo della processione in piazza San Giovanni, spettacolo pirotecnico e rientro in cattedrale del simulacro del Patrono e dell’Arca santa. Alle 20,30 si terranno i solenni Primi vespri pontificali della solennità del martirio di San Giovanni Battista presieduti da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, con la partecipazione dei canonici del capitolo della cattedrale e del clero, dei religiosi, delle religiose e dei fedeli. Il servizio liturgico sarà curato dai seminaristi. Anima la corale della cattedrale, all’organo il maestro Giorgio Occhipinti, dirige il maestro Giovanni Giaquinta. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, “La sera della vigilia” con il concerto di Marco Carta, un altro appuntamento di intrattenimento meritevole della massima attenzione.