La prova speciale che ha avuto per cornice il piazzale 8 marzo, in zona Selvaggio, nel capoluogo ibleo, è stato, ieri pomeriggio, uno dei momenti più qualificanti della prima giornata della 28esima edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa, tuttora in fase di svolgimento. Gli equipaggi si sono messi alla prova lungo il circuito prestabilito all’interno del piazzale, cercando di riportare quante meno penalità è stato possibile. Un bel percorso con i vari partecipanti che si sono dati battaglia dopo le verifiche tecniche che si erano tenute in piazza Libertà e che, di fatto, avevano dato il via alla kermesse motoristica promossa dal Veteran car club ibleo.

Che proseguirà anche oggi con un’altra prova di abilità sullo spiazzale antistante il Centro commerciale ibleo mentre, subito dopo, si proseguirà seguendo un percorso turistico che porterà alle 10,30 a Monterosso Almo con sosta e visita guidata. Alle 13 pranzo al ristorante Parrino, sempre a Monterosso. Alle 15,30 trasferimento verso Giarratana con sosta in piazza e degustazione gelato. Alle 17,30 ritorno in hotel. Alle 21 cena e premiazione a Poggio del sole hotel. Domani, ultima giornata dell’Autogiro, partenza alle 9,30, alle 10,30 visita e degustazione alla Cantina Curto sulla strada tra Ispica e Rosolini. Quindi, alle 13,30, pranzo all’Oasi del Re di Marina di Modica, prima dei saluti e del commiato. Gli equipaggi partecipanti arrivano da varie parti della Sicilia e del resto d’Italia. Sono in tutto 53. Si sta svolgendo una edizione indimenticabile dell’Autogiro con il patrocinio dei Comuni di Ragusa e Monterosso Almo, della Regione, assessorato al Turismo, e dell’Asi, oltre alla collaborazione della polizia di Stato. Da sottolineare anche la collaborazione della Baps e della logistica tramite il gruppo Scar.