La città di Comiso si prepara ad accogliere un appuntamento di alto valore umano, spirituale e culturale: domani, alle 20, il santuario diocesano dell’Immacolata – chiesa di San Francesco d’Assisi dei Frati minori conventuali ospiterà il “Pax Mundi, Concerto per la Pace”. L’evento, promosso dalla cooperativa Cinema Nuovo Italiano, con il patrocinio della Diocesi di Ragusa e il prezioso contributo delle istituzioni locali, dal Comune di Comiso al Libero consorzio comunale di Ragusa, oltre al supporto della presidenza dell’Ars presieduta dall’on. Gaetano Galvagno grazie all’interessamento dell’on. Giorgio Assenza, intende offrire un momento di riflessione, bellezza e condivisione, affidando la causa della pace all’intercessione di Maria, Madre di ogni popolo.
Il concerto vedrà protagonisti tre artisti di spicco: il soprano Maria Gabriella Ferroni, il tenore Giuseppe Veneziano e l’organista Giovanni Andrea Strada (nella foto da sinistra Ferroni, Strada e Veneziano), affiancati dall’assistente organista Marilena Battaglia. La regia è a cura di Arturo Mingardi, presidente di Cinema Nuovo Italiano, che dal 1979 promuove cultura e spettacolo di qualità in Sicilia e in Italia, realizzando produzioni per Rai tv, l’Unione europea, il ministero dei Beni culturali e per numerosi enti e festival di rilievo. La serata rappresenta non solo un’esperienza artistica di grande spessore, ma anche un gesto concreto di fraternità e speranza, in un tempo segnato da conflitti e divisioni. In questo spirito, risuona forte l’invito di Papa Francesco, che ci ricorda: «La guerra è sempre una sconfitta dell’umanità. Vinciamo la guerra con la pace, con la preghiera e la solidarietà». Parole che si fanno eco nella scelta di affidare la manifestazione a Maria, invocata come Regina della Pace, perché accompagni ogni popolo verso la riconciliazione. “Il programma – dice Mingardi – prevede l’esecuzione di tredici brani sacri selezionati dal repertorio più significativo, in un percorso musicale che si fa preghiera e invocazione, testimoniando la vitalità delle tradizioni spirituali e la loro capacità di parlare al cuore dell’uomo contemporaneo. Un sentito ringraziamento va alle autorità locali, in particolare al sindaco e presidente della Provincia Maria Rita Schembari per la disponibilità dimostrata, e a tutti coloro che, con il loro impegno e sostegno, hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa”. A suggellare il momento, la storica pasticceria Bonaiuto di Modica offrirà a tutti i presenti un omaggio dolciario, quale segno di convivialità e condivisione, a conferma che la pace si costruisce anche attraverso i piccoli gesti di bontà quotidiana. L’invito, rivolto alla cittadinanza, è quello di partecipare numerosi a questa serata di musica, fede e solidarietà, nella certezza che, come recita un antico detto siciliano, “Cu avi paci ‘nta sò casa, riccu è”.