Dopo anni di difficoltà procedurali, cambio di titolarità tra il Comune e la Regione, contenziosi e impedimenti, sembra che sia arrivato il momento di svolta per avviare la seconda fase del progetto finalizzato a contrastare il fenomeno di erosione lungo la fascia costiera di Santa Maria del Focallo e per avviare la fase di ripascimento cioè ripristinare con l’apporto di nuova sabbia le zone oggetto di erosione.
In realtà uno dei problemi è stato proprio quest’ultimo, cioè la caratterizzazione della sabbia da integrare.
Sembra che prima la sabbia doveva essere prelevata in aree della Sicilia molto distanti dalla nostra, ovviamente con ingenti costi di trasporto. Oggi finalmente tutte queste pastoie burocratiche sembrano superate e l’iter progettuale si avvia ad una nuova e definitiva fase.
E’ quanto emerso a seguito di un importante tavolo di confronto tenutosi a Palermo presso la sede del “Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Sicilia” che da oltre un anno è in contatto con l’assessorato comunale ai Lavori pubblici guidato dall’assessore Massimo Dibenedetto.
All’incontro, organizzato dall’on. Riccardo Gennuso, da sempre attento a questa problematica che, per fruizione, interessa anche cittadini della provincia limitrofa, hanno partecipato lo stesso commissario ing. Sergio Tumminello, il sindaco Innocenzo Leontini, l’assessore Massimo Dibenedetto ed il nuovo Rup arch. Giuseppe Trifilò.
I punti di svolta che ben fanno sperare sono:
-
l’avvio degli esami di caratterizzazione dei sedimenti affidato all’Arpa;
-
l’area di prelievo che questa volta sarà all’esterno del porto di Pozzallo – scelta più ovvia, meno dispendiosa e su materiale certamente compatibile visto che è sotto gli occhi di tutti che la sabbia erosa sul nostro litorale va a depositarsi nell’area portuale di Pozzallo;
-
la nomina di una Cct, cioè una Commissione che gestirà l’iter da ora in poi, creando un taglio con il passato.
“A queste belle notizie – dichiarano il sindaco Innocenzo Leontini e l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Dibenedetto – si aggiunge il fatto che, lavorando in silenzio, siamo riusciti a reperire altri 700.000 euro che potrebbero servire ad integrare l’eventuale insufficienza di fondi che paga un progetto appaltato nel 2019. Confidiamo molto nell’impulso dato dal neocommissario ing. Sergio Tumminello – dichiara il sindaco Innocenzo Leontini – è siamo certi che l’aver voluto dare un taglio netto al passato sia la strada giusta per scrollarsi dei problemi che hanno impantanato questo importante intervento”.
“Assieme al collega Lorenzo Ricca – dichiara l’assessore Massimo Dibenedetto – terremo alta l’attenzione sulla nostra fascia costiera e, non potendo contare sulle risorse economiche comunali, tenteremo qualsiasi strada che possa tutelare e dare risalto alla preziosa risorsa che è la fascia costiera”.
“Sin dal mio insediamento – dichiara l’on. Riccardo Gennuso – e, d’intesa con l’assessore Massimo Dibenedetto, ho seguito l’iter di questa importante questione che interessa direttamente i cittadini ispicesi e indirettamente i tanti miei concittadini che a Santa Maria del Focallo hanno la casa di villeggiatura. Ringrazio il commissario ing. Tumminello per aver accolto le nostre sollecitazioni e continuerò a vigilare sul prosieguo dell’iter”.