Hanno preso il via i controlli congiunti sugli immobili del centro storico di Ragusa, disposti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e coordinati dalla Prefettura. Questa mattina la presentazione degli interventi in Questura. L’attività nasce dall’esigenza di affrontare criticità legate ad occupazioni abusive, fenomeni di degrado e problematiche sanitarie dovute al progressivo abbandono di abitazioni da parte dei residenti.
Le verifiche, condotte da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, si svolgono “porta a porta” per accertare la regolarità delle occupazioni e contrastare qualsiasi forma di illegalità. Come illustrato in conferenza stampa questa mattina in Questura, nella prima giornata sono stati controllati 18 appartamenti, identificati 32 abitanti e riscontrate alcune irregolarità amministrative. L’attività proseguirà nelle prossime settimane, estendendosi progressivamente a tutto il centro storico.
“È importante ricordare che la percezione di sicurezza non dipende solo dalle sensazioni personali o da ciò che si racconta, ma trova fondamento nei dati reali che emergono, i quali spesso vengono distorti o amplificati rispetto alla realtà” è stato spiegato nel corso dell’incontro con i giornalisti.
“Un impegno concreto, dunque, per restituire decoro, sicurezza e legalità al cuore della città – sottolinea l’assessore ai Centri storici – Ringrazio anche i settori del Comune che stanno collaborando con grande senso di responsabilità”.