Quindi la processione per le vie del paese: piazza Sant’Antonio, via Roma, piazza San Giovanni, sistemazione del simulacro della santa patrona sul carro, via P. Piemonte, via Naselli, via Adua, corso Umberto, via Meli, via XXV aprile, corso Umberto, piazza San Giovanni, via V. Emanuele, piazza Sant’Antonio, chiesa Madre. Alle 16,30 la tradizionale “cena” con la vendita all’asta di dolci tipici e prodotti locali. Alle 19,30 in chiesa Madre la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Alle 20,15 ci sarà il giro di gala con partenza dalla fontana “O tunnu” delle bande musicali “Vincenzo Bellini” di Monterosso Almo e “Il pentagramma” di Vizzini. Alle 20,30 la processione serale per le vie: piazza Sant’Antonio, via V. Emanuele, piazza San Giovanni, chiesa San Giovanni Battista, via Mercato, via Principessa Maria del Belgio, via Kennedy, via Mercato, viale Giovanni XXIII, via Sturzo, via Adua, corso Umberto, piazza San Giovanni. Sistemazione del simulacro della santa patrona sul baiardo, via Roma, via Ugo La Malfa, viale Giovanni XXIII. Per l’occasione, l’impresa ecologica Busso Sebastiano si occuperà di effettuare un’azione di pulizia straordinaria nelle aree interessate dal passaggio della processione. Alle 22, in contrada Tre Sirilli, grandioso spettacolo pirotecnico a cura della rinomata ditta La Vip di Vaccalluzzo. Alle 22,30, in piazza Sant’Antonio, “A trasuta a chiazza”, spettacolo di fuochi e luci curato dalla ditta Firesud. I festeggiamenti si concluderanno con il rientro della processione al santuario e con la reposizione del venerato simulacro della santa patrona sull’altare maggiore.