La chiesa di Santa Maria dell’Itria farà da splendida cornice a uno degli eventi religiosi più intimi e spirituali di Ragusa. Domani, infatti, si celebra la festa esterna della Vergine Addolorata nella città antica di Ibla. Un momento speciale che torna e che si apre ancora una volta ai fedeli e ai devoti. Il simulacro della Vergine, invero, era già uscito la scorsa primavera in occasione della Settimana santa. Ma quella di domani sarà un’altra occasione, un altro modo per celebrare un rito che affonda la radici della tradizione in uno dei quartieri più pittoreschi e interessanti sul piano monumentale. A mezzogiorno, lo sparo dei colpi a cannone e il suono festoso delle campane annunceranno il giorno di festa.
Alle 17,30 la celebrazione della santa messa. Alle 18 la sfilata del gruppo “Tamburi di Giarratana”, con partenza da piazza Duomo e arrivo in piazza Repubblica. Sempre alle 18, l’esibizione del corpo bandistico “San Giorgio-Città di Ragusa” nella scalinata della chiesa delle Anime sante del Purgatorio. Alle 18,30 ci sarà la processione con il simulacro di Maria Santissima Addolorata per le seguenti vie: chiesa dell’Itria, salita Commendatore, via Scale, piazza della Repubblica, corso don Minzoni, largo San Paolo, via Giusti, piazza della Repubblica, via del Mercato, largo Camerina, via Chiaramonte, piazza Chiaramonte, via tenente La Rocca, via Giardini, piazza G. B. Odierna, corso XXV aprile, piazza Pola, corso XXV aprile, piazza Duomo, chiesa Madre San Giorgio. Qui ci sarà la celebrazione dei solenni vespri. Si proseguirà con la processione da piazza Duomo, via Duomo, via capitano Bocchieri, via tenente Di Stefano, via XI febbraio, via del Mercato, piazza della Repubblica, salita Commendatore e chiesa dell’Itria. Il supporto mediatico delle iniziative del programma continua a essere a cura dell’impresa Gali group trasporti & logistica di Ispica sempre molto attenta a mettere in evidenza eventi religiosi come questo che puntano a sottolineare gli aspetti identitari di una comunità.