• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Ragusa, presentata la ricerca sulla gestione dei residui colturali nella fascia trasformata

L'iniziativa promossa da Confagricoltura è stata presentata in seno alla Fam

by Redazione
28 Settembre 2025
in Politica ed Economia
Ragusa, presentata la ricerca sulla gestione dei residui colturali nella fascia trasformata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Si è tenuto venerdì presso la Fiera Agroalimentare Mediterranea a Ragusa l’evento di presentazione dei risultati della ricerca applicata sostenuta e promossa da Confagricoltura Ragusa e condotta dall’Università di Trento sulla gestione dei residui colturali nella Fascia Trasformata e del Vademecum delle buone pratiche per gli agricoltori del territorio. I lavori sono stati preceduti dal saluto del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Nel suo intervento il Presidente Schifani ha sottolineato la centralità del Distretto agroalimentare di qualità ibleo, la disponibilità della Regione a sostenere le imprese agricole in relazione agli effetti dei dazi USA sull’export agroalimentare siciliano e il valore strategico del progetto Cargo presso l’aeroporto di Comiso per la crescita e lo sviluppo del comparto agricolo dell’isola, fortemente sostenuto dal Governo regionale.
Presenti ai lavori il vicepresidente di Confagricoltura, Sandro Gambuzza, e il presidente di Confagricoltura Sicilia, Rosario Marchese Ragona. La ricerca, coordinata dalla dott.ssa Cecilia Insinna e dal prof. Massimo Zortea, ha affrontato due obiettivi strategici: la gestione dei residui colturali, comunemente chiamati fratta, in ottica di filiera e la realizzazione di un manuale operativo per gli agricoltori. L’approccio adottato è andato oltre gli aspetti puramente tecnologici per abbracciare anche quelli operativi, economici e normativi. Il lavoro ha portato alla mappatura di diciannove attività presenti sul territorio, individuando per ciascuna il soggetto coinvolto, il possibile ruolo nella filiera e il referente di contatto. Tra le realtà censite emergono esperienze particolarmente significative ed innovative nel settore del trattamento e della valorizzazione dei residui agricoli. Lo studio ha elaborato una proposta di filiera integrata articolata in tre fasi. La prima riguarda la raccolta e lo stoccaggio di due flussi separati, distinguendo tra fratta compostabile e fratta spuria. La seconda prevede una gestione differenziata: trattamenti biologici per la fratta compostabile e trattamenti termochimici per quella spuria. La terza fase prevede la reimmissione nel ciclo produttivo dei materiali trattati, utilizzandoli come ammendante agricolo oppure per la produzione di energia. La filiera proposta prevede inoltre la creazione di un polo multiplo per il trattamento, con l’obiettivo di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica. Parallelamente è stato sviluppato un Vademecum delle buone pratiche composto da dieci schede operative. Ciascuna scheda è articolata in tre sezioni: panoramica generale con analisi dei rischi, normativa di riferimento con le relative sanzioni, e proposte concrete di buone pratiche da implementare. Il manuale rappresenta un esempio di ricerca partecipata, realizzato “con e per gli agricoltori” attraverso focus group, riunioni operative con un gruppo di lavoro locale, interviste a produttori e tecnici agronomi, e sopralluoghi in centri di raccolta e impianti. L’evento ha delineato le prospettive future attraverso diverse forme organizzative: la creazione di una commissione permanente interna a Confagricoltura, la costituzione di un comitato o rete contratto tra imprese, e la definizione di un consorzio senza scopo di lucro che coordini tutte le attività della filiera. “Questa ricerca rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale del nostro territorio agricolo”, ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Ragusa, Antonino Pirrè
. “La mappatura delle realtà operative e la proposta di filiera integrata offrono agli agricoltori della Fascia Trasformata strumenti concreti per una gestione più efficiente e sostenibile dei residui colturali, trasformando quello che fino ad oggi è stato percepito come un problema in una risorsa per l’economia circolare del territorio”. “Dopo la ricerca – conclude Pirrè – adesso è il momento di passare all’azione per gli imprenditori agricoli della Fascia trasformata. Confagricoltura c’è e continuerà a sostenere questo processo innovativo necessario”. Il Vademecum delle buone pratiche sarà ora sottoposto a una fase di test sul campo da parte degli agricoltori del territorio, per raccogliere feedback operativi che permetteranno un ulteriore aggiornamento e perfezionamento delle procedure proposte.

Redazione

Next Post
Sicurezza cittadina a Modica e polemiche, Cna e Confcommercio stigmatizzano le scelte del sindaco

Modica, ennesimo episodio di violenza in centro storico

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Giornate iblee di patologia vascole a Ragusa, esperti a confronto

Giornate iblee di patologia vascole a Ragusa, esperti a confronto

28 Settembre 2025
Scicli, la Questura ha rilasciato la licenza per l’apertura dello stadio Scapellato

Scicli, la Questura ha rilasciato la licenza per l’apertura dello stadio Scapellato

28 Settembre 2025
Ragusa, area di carico e scarico merci in piazza Duomo

Ragusa, area di carico e scarico merci in piazza Duomo

28 Settembre 2025
Vittoria, piove e si allaga via Alessandria

Vittoria, piove e si allaga via Alessandria

27 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Concetta Tidona

Ragusa piange la scomparsa di Concetta Tidona

27 Settembre 2025
Il sequestro-lampo di Vittoria, i rapitori avevano una evidente inflessione dialettale locale

Il sequestro-lampo di Vittoria, i rapitori avevano una evidente inflessione dialettale locale

28 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Passalacqua Ragusa soffre, ma conquista la vittoria nella finalina del torneo Mazzali

La Passalacqua Ragusa soffre, ma conquista la vittoria nella finalina del torneo Mazzali

28 Settembre 2025
La Virtus Ragusa cade a Monopoli

La Virtus Ragusa cade a Monopoli

28 Settembre 2025
Il Modica calcio sconfitto ad Avola, l’era Raciti alle prese con qualche tentennamento

Il Modica calcio sconfitto ad Avola, l’era Raciti alle prese con qualche tentennamento

28 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica