Ragusa si prepara a vivere un’emozionante immersione nell’arte e nella cultura con la nuova stagione teatrale 2025-2026 al Teatro Duemila di corso Sicilia, sotto il suggestivo claim “Oltre il tempo, oltre lo spazio”. Un invito a lasciarsi trasportare dalle storie, dalle passioni e dal talento di interpreti d’eccezione, in un cartellone che si preannuncia memorabile e capace di conquistare sia il cuore degli appassionati sia quello di chi si avvicina per la prima volta al palcoscenico.
Promossa con entusiasmo dall’associazione culturale C&M, con la direzione artistica di Carlo Nobile, la stagione si articola in appuntamenti selezionati con cura, capaci di offrire profondità, ironia e riflessione, nel segno della qualità e della sperimentazione. L’apertura è affidata l’8 novembre al celebre regista Ferzan Ozpetek, che porta in scena la sua acclamata opera “Magnifica presenza”, uno spettacolo sospeso tra magia e realtà, emozioni e mistero, in grado di rapire lo spettatore e condurlo in un viaggio fuori dal tempo.
Il 25 novembre sarà la volta di due fuoriclasse del teatro italiano, Massimo Ghini e Galatea Ranzi, protagonisti di “Il Vedovo”, tratto dall’omonimo film cult di Dino Risi e rivisitato con la regia di Ennio Coltorti. Una pièce sagace, dove la commedia si intreccia alla malinconia in un gioco di ruoli esilarante e profondamente umano.
Si entrerà poi nel vivo del periodo natalizio, il 27 dicembre, con Enrico Guarneri che interpreterà “L’Avaro” di Molière, affidandosi alla sapiente regia di Guglielmo Ferro. Una reinterpretazione brillante del classico, dove avarizia e sentimento si alternano in uno spettacolo ricco di ritmo e ironia, capace di regalare risate e spunti di riflessione.
Il nuovo anno si aprirà il 10 gennaio con la straordinaria presenza di Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello in “Vasame”, spettacolo scritto dalla stessa Laurito e diretto da Massimo Venturiello. Una serata poetica e intensa, tra musica e parole, che promette di emozionare e coinvolgere il pubblico con la forza della tradizione partenopea.
Il viaggio proseguirà il 22 febbraio con “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, un testo immortale che sarà portato in scena da Pippo Pattavina, ancora una volta sotto la regia di Guglielmo Ferro. Un’opera che interroga la coscienza, la morale e la verità, in un allestimento moderno e coinvolgente.
Gran finale con due appuntamenti imperdibili: il 3 aprile Biagio Izzo salirà sul palco con la sua travolgente “L’arte della truffa”, diretto da Augusto Fornari, regalando uno spettacolo brillante tra equivoci, risate e colpi di scena. Chiuderanno la stagione il 6 maggio Flavio Insinna e Giulia Fiume con “Gente di facili costumi”, pièce firmata da Nino Marino e Nino Manfredi con la regia di Luca Manfredi, una commedia dolceamara che celebra la fragilità e la forza dell’animo umano.
La campagna abbonamenti è già in corso: è possibile assicurarsi il proprio posto per vivere tutte le emozioni della nuova stagione direttamente online su ragusa.stagioneteatrale.com oppure recandosi al botteghino di via Roma 168 a Ragusa, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Per qualsiasi informazione si può chiamare il numero 333.5705353 o scrivere all’indirizzo stagioniteatraliragusa@gmail.com.
Non lasciatevi sfuggire la possibilità di vivere una stagione che promette di essere “oltre il tempo, oltre lo spazio”. Il sipario sta per alzarsi: Ragusa vi aspetta a teatro, dove ogni storia diventa emozione e ogni serata un ricordo indelebile. Prenotate subito il vostro posto in prima fila.