Il presidente territoriale di Confcooperative Ragusa, Luca Campisi, insieme al responsabile d’area Emanuele Lo Presti, esprimono il loro sentito apprezzamento per il ruolo di rilievo e l’instancabile impegno di Nuccia Alboni, componente del consiglio provinciale della centrale cooperativa, in seno al direttivo per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. “Il contributo di Nuccia Alboni rappresenta un valore aggiunto per tutta la nostra rete cooperativa – dichiara Campisi – La sua capacità di analizzare le dinamiche territoriali e di proporre soluzioni concrete è un esempio di leadership responsabile e attenta alle reali esigenze delle comunità locali”.
Alboni è stata tra le protagoniste del convegno “Sud Est che intraprende bandi e finanziamenti: istruzioni per l’uso”, tenutosi presso la sede della Camera di Commercio di Catania. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio del Sud Est Sicilia e dal comitato per l’Imprenditoria femminile, ha visto una significativa partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprenditori e stakeholder, confermando l’importanza del tema trattato. Confcooperative Sicilia era rappresentata dal presidente Gaetano Mancini e dalla stressa Alboni. L’incontro ha costituito un’importante occasione di confronto sulle misure promosse dalla Camera, dalla Regione Siciliana, da Irfis e Irsap, destinate a sostenere micro, piccole e medie imprese. “La Regione Siciliana e il dipartimento Attività produttive hanno messo a disposizione cospicui fondi per tutti i settori – sottolinea Alboni – Una parte significativa delle risorse è destinata anche al settore agroalimentare. Confcooperative è fortemente impegnata in attività di supporto alle imprese cooperative per favorire un accesso consapevole a queste opportunità”.
Durante il convegno è stata posta l’attenzione sui bandi e sui finanziamenti dedicati al rilancio economico dei territori, evidenziando l’urgenza di un dialogo costante tra istituzioni, associazioni e imprese per migliorare l’efficacia degli interventi. “Resta ancora molto da fare, ma la consapevolezza e la collaborazione sono la chiave per il cambiamento”, aggiunge Alboni.
Confcooperative Sicilia si conferma, dunque, un punto di riferimento per l’accompagnamento e l’assistenza alle imprese nella fruizione delle opportunità disponibili, attraverso il suo centro servizi Azure Consulting (azure.sicilia@confcooperative.it – Tel. 095 2503398, sede di Catania).