• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Ragusa, un ponte tra Sicilia e Malta con GoCircular

Presentato il nuovo progetto europeo per aiutare le imprese agroalimentari e tessili a compiere la transizione verso l'economia circolare

by Redazione
27 Ottobre 2025
in Economia
Ragusa, un ponte tra Sicilia e Malta con GoCircular
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Creare un ponte tra Sicilia e Malta per accompagnare le piccole e medie imprese verso un modello di produzione più sostenibile. È questo il cuore di GO4CIRCULAR – Businesses closing the loop, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea e presentato ufficialmente nella sede di Sicindustria Ragusa, davanti a una platea di rappresentanti del mondo produttivo, accademico e istituzionale.
Il progetto, che si concentrerà sui settori agroalimentare e tessile, nasce con l’obiettivo di favorire la transizione verso l’economia circolare attraverso formazione, ricerca, strumenti operativi e una rete di collaborazione transfrontaliera tra Italia e Malta. A promuoverlo è la Logos Società Cooperativa di Comiso, in qualità di capofila, insieme a un partenariato internazionale che coinvolge l’Università di Messina – Dipartimento di Economia, l’IDEA College e la Malta Chamber of SMEs.
Dopo i saluti del direttore di Sicilindustria Ragusa, Giusy Migliorisi, del presidente territoriale CNA Ragusa Giampaolo Roccuzzo e della professoressa Francesca Cassarino, segretario del Lions Club Comiso Terra Iblea, è stato Rosario Alescio, presidente di Logos ad illustrare le linee generali del progetto, ribadendo che “il tema della sostenibilità non è più una scelta, ma una condizione necessaria per il futuro delle imprese e dei territori. Il progetto GO4CIRCULAR rappresenta un’opportunità concreta per le piccole e medie imprese siciliane di ripensare i propri modelli di produzione e consumo, valorizzando ciò che oggi viene considerato scarto e trasformandolo in risorsa”. Durante l’incontro, moderato dalla dott.ssa Alessia Gambuzza, si sono susseguiti vari relatori.
La dott.ssa Cristina Dragoi, coordinatrice del progetto, ha illustrato le linee guida di GO4CIRCULAR e le fasi operative che coinvolgeranno nei prossimi mesi decine di imprese siciliane e maltesi. L’iniziativa prevede infatti un percorso strutturato in tre fasi: sviluppo di un framework di economia circolare per i settori agroalimentare e tessile, che offrirà alle PMI strumenti e metodologie per introdurre la circolarità nei propri modelli di business; formazione e capacity building, con attività formative, laboratori pratici, mentoring e visite di studio destinate a venti imprese selezionate (dieci siciliane e dieci maltesi), accompagnate da una rete di facilitatori specializzati; sperimentazione di soluzioni innovative, con l’adozione di nuovi modelli di business, strategie di marketing sostenibile e pratiche circolari mirate alla riduzione di sprechi, all’uso di materiali rinnovabili e alla rigenerazione dei processi produttivi. Il cuore di GO4CIRCULAR è proprio l’economia circolare, un modello che rompe con la logica “estrai, produci, consuma e getta” dell’economia lineare per promuovere un sistema in cui i materiali vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile, i prodotti vengono riparati, rigenerati e riciclati, e gli scarti diventano risorse.
La prof.ssa Roberta Salomone dell’Università di Messina ha approfondito questo tema, sottolineando come “per le imprese siciliane, in particolare quelle agroalimentari, la sfida della circolarità non sia solo ambientale ma anche economica, perché ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi significa essere più competitivi e resilienti”. Arrivato da Malta, Alexei De Bono, CEO di IDEA College, ha portato l’esperienza delle imprese maltesi, evidenziando come “la sostenibilità sia ormai una priorità strategica anche per le piccole aziende, che vedono nella collaborazione transfrontaliera un’occasione per innovare e condividere buone pratiche”.
A chiudere la sessione degli interventi tecnici è stata Xylona Spiteri, COO della Malta Chamber of SMEs, che ha ribadito l’importanza di creare reti di impresa e sistemi di supporto: “Le PMI non possono affrontare da sole la complessità della transizione verde. GO4CIRCULAR offre loro un ecosistema di strumenti e competenze per intraprendere questo percorso in modo concreto”. Nel suo intervento conclusivo, Rosario Alescio ha voluto sottolineare il valore umano e territoriale del progetto:
“GO4CIRCULAR nasce dalla consapevolezza che la vera innovazione passa dalle persone e dalle reti. Aiutare le imprese a chiudere il cerchio – riducendo sprechi, valorizzando sottoprodotti, migliorando l’efficienza – significa aprire nuove opportunità di crescita sostenibile per tutto il territorio”. All’appuntamento sono intervenuti anche i presidenti del Lions Club di Ragusa, Carmen Occhipinti e del Lions Club Monti Iblei, Ascone Jonny.

Redazione

Next Post
Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Modica, riapre domani l'asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

27 Ottobre 2025
Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

27 Ottobre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, vinti 5000 euro con il 10eLotto in via Vicenza

27 Ottobre 2025
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

27 Ottobre 2025
Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

27 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

27 Ottobre 2025
Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

27 Ottobre 2025
Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

27 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica