Pubblico delle grandi occasioni e sold out ieri sera al Teatro Vittoria Colonna per la seconda tappa della rassegna “Teatro per Tutti”, promossa dalla Compagnia Godot di Ragusa con il sostegno del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Il progetto finanziato dal Libero consorzio durante la gestione commissariale di Patrizia Valenti è risultato vincente e gradito al pubblico. Lo sforzo fatto dalla gestione commissariale è inerente alla ripartenza di un tessuto culturale che per molti anni è rimasto fermo, non potendosi finanziare con lo sbigliettamento.

La platea gremita e l’attenzione palpabile in sala hanno reso omaggio a una messinscena intensa e magnetica: Danza Macabra di August Strindberg, una delle opere più complesse e potenti del teatro moderno, proposta con la consueta maestria dal gruppo guidato da Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso.
L’iniziativa “Teatro per Tutti” aveva debuttato a giugno con un’apertura scenografica e di grande impatto: la rappresentazione di Cavalleria Rusticana sulla scalinata del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla, che aveva trasformato lo spazio urbano in un palcoscenico di emozioni collettive. Dopo quel debutto estivo, il progetto è approdato a Vittoria con un nuovo capitolo di altissimo valore artistico, portando il teatro tra la gente e confermando lo spirito inclusivo che lo caratterizza.

Sul palco del Colonna, Danza Macabra ha conquistato il pubblico grazie a un intreccio serrato di tensioni, sarcasmo e introspezione. La regia di Vittorio Bonaccorso ha restituito tutta la forza del testo di Strindberg, scandendo i ritmi di una tragicommedia che si muove tra l’odio e la dipendenza, tra la crudeltà e l’ironia, in un continuo gioco psicologico tra i protagonisti. Accanto a Bonaccorso (Edgar) e Bisegna (Alice) che hanno interpretato la terribile coppia della storia, anche Cristiano Marzio Penna (Kurt) e un gruppo affiatato di attori tra cui Benedetta D’Amato (Judith), Lorenzo Pluchino (Allan) ed ancora Rossella Colucci (una vecchia di begmaniana memoria) e Alessandra Lelii (cameriera), hanno dato corpo e voce a personaggi complessi, immersi in un’atmosfera claustrofobica e carica di pathos.
Gli spettatori, coinvolti dal ritmo incalzante e dalle sfumature grottesche della pièce, hanno seguito con partecipazione ogni momento della storia, tributando lunghi applausi al termine della rappresentazione e una standing ovation. Tra gli altri sono intervenuti il vicesindaco di Vittoria, Giuseppe Fiorellini, e i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione della serata, Piero La Terra per Antea Vittoria e Rosaria Barbante per il Museo Enologos. Lo spettacolo, già applaudito nelle precedenti repliche alla Maison Godot di Ragusa, si conferma un tassello prezioso nel percorso artistico della compagnia, che continua a esplorare i grandi classici del teatro mondiale con sensibilità contemporanea. La rassegna “Teatro per Tutti” proseguirà con le prossime tappe: sabato 1 novembre al Teatro Naselli di Comiso e domenica 2 novembre al Teatro Garibaldi di Modica, sempre con Danza Macabra. Un’occasione per il pubblico della provincia di Ragusa di assistere a una produzione che fonde potenza drammatica e ironia amara, portando in scena, come sempre nella filosofia della Godot, un teatro accessibile, profondo e aperto a tutti.











