La Cgil di Ragusa, insieme allo Spi Cgil, il sindacato dei pensionati della provincia, e alla Federconsumatori Ragusa, lancia un appello urgente ai cittadini, in particolare agli anziani, a prestare la massima attenzione ai messaggi truffa che in questi giorni stanno circolando anche sui telefoni cellulari in provincia di Ragusa. Il raggiro, già segnalato in diverse province italiane, si presenta sotto forma di Sms che simulano comunicazioni ufficiali da parte del Cup (Centro unico di prenotazione), invitando a “contattare con urgenza” un numero per “comunicazioni sanitarie importanti”.
n realtà, dietro quei numeri, spesso contraddistinti dai prefissi 899, 893 o 892, si nascondono servizi a pagamento che, una volta richiamati, possono causare l’immediato svuotamento del credito telefonico o l’addebito di somme consistenti. Altro tipo di messaggio è il seguente: Si prega di contattare con urgenza i nostri Uffici Caaf Centro Assistenza Informativa al numero 899 021263 oppure 89342258 per comunicazioni che la riguardano”.
“Stiamo ricevendo segnalazioni quotidiane da parte di cittadini, soprattutto pensionati, che hanno ricevuto questi messaggi apparentemente attendibili”, spiega Saro Denaro, segretario generale dello Spi Cgil di Ragusa. “Si tratta di vere e proprie trappole studiate per sfruttare la fiducia e la vulnerabilità delle persone più fragili. È fondamentale non rispondere, non richiamare e segnalare subito ogni episodio ai nostri sportelli”. Anche Stefania Serra, coordinatrice provinciale della Federconsumatori Ragusa, sottolinea l’importanza della prevenzione: “Le truffe telefoniche stanno diventando sempre più sofisticate, imitando il linguaggio e i loghi di enti pubblici per sembrare verosimili. Il nostro consiglio è di non fornire mai dati personali o bancari via telefono e, in caso di dubbio, rivolgersi ai nostri operatori per una verifica immediata”. Il segretario provinciale della Cgil Ragusa, Giuseppe Roccuzzo, conclude: “Questi tentativi di raggiro giocano sull’ansia e sull’urgenza. È proprio in quei momenti che bisogna fermarsi, non agire d’impulso e rivolgersi alle sedi del sindacato. La Cgil, insieme allo Spi e alla Federconsumatori, è pronta a tutelare chiunque resti vittima di queste pratiche scorrette e a fornire ogni informazione utile per evitarle”. La Cgil Ragusa rinnova il proprio impegno nella tutela dei cittadini e dei consumatori, attraverso campagne di sensibilizzazione, sportelli di assistenza e azioni di supporto diretto alle vittime di frodi, raggiri digitali e truffe commerciali. Per segnalazioni o richieste di aiuto, è possibile rivolgersi alle sedi Cgil e Federconsumatori della provincia o consultare i canali ufficiali online dell’organizzazione.









