In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’istituto scolastico – liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa ha ospitato un incontro dedicato alla prevenzione, alla conoscenza e al benessere, promosso dall’Aiad Ragusa, nell’ambito della campagna nazionale “Conosci il diabete, proteggi la tua vita. Informazione, prevenzione e cura per vivere meglio ogni giorno”.

L’evento ha registrato un’ampia partecipazione da parte delle studenti e degli studenti, che hanno seguito con attenzione tutte le relazioni in programma.
Ad aprire i lavori è stata la dirigente scolastica, Giovanna Piccitto, che ha sottolineato l’importanza di promuovere all’interno della scuola occasioni di consapevolezza e di educazione alla salute.
A seguire è intervenuta la presidente dell’Aiad Ragusa, Gianna Miceli, che ha presentato la realtà associativa, attiva da oltre trent’anni sul territorio ragusano, ringraziando la dirigente e la prof.ssa Patrizia Gabriella Cataudo, referente per l’educazione alla salute, per la sensibilità e l’impegno con cui da anni sostengono iniziative dedicate alla prevenzione e al benessere degli studenti.
Nel suo intervento, la prof.ssa Cataudo ha ribadito il valore della collaborazione storica tra la scuola e l’AIAD, ricordando come questa sinergia abbia permesso nel tempo di portare avanti importanti azioni di sensibilizzazione rivolte ai giovani.
Ha portato un saluto anche il vicepresidente dell’Aiad, Daniele Scalone, ringraziando la scuola per l’accoglienza e la partecipazione.
Sono quindi seguite le relazioni dei professionisti invitati:
- dott. Rosario Morana, medico dello sport: “Attività fisica e diabete: conoscere per prevenire”;
- dott. Vito Perrenuto: “Conoscere il diabete per proteggersi”;
- dott.ssa Giulia Pignatelli, psicologa: “Il ruolo della mente nella gestione del diabete”.
Al termine degli interventi si è svolto lo screening per la misurazione della glicemia, che ha visto un’adesione straordinaria: oltre 100 ragazze e ragazzi hanno scelto di sottoporsi al controllo, comprendendo l’importanza di monitorare la propria salute attraverso gesti semplici ma fondamentali.
La giornata si è conclusa in un clima di grande partecipazione e sensibilità, confermando la centralità della prevenzione e dell’informazione nella lotta al diabete.
Un incontro all’insegna della salute, nel corso della significativa ricorrenza del 14 novembre: Giornata Mondiale del Diabete.








