La SuperConveniente Virtus Ragusa torna in campo domenica alle 18 al PalaCalafiore per affrontare la Redel Reggio Calabria nella nona giornata del campionato di Serie B Interregionale. Una partita dal sapore speciale: il blasone dei due club, la tradizionale rivalità sportiva e il momento positivo di entrambe le squadre promettono spettacolo.
Ragusa arriva con sette vittorie consecutive e la volontà di consolidare il primato, consapevole però del valore dell’avversario. Reggio è reduce dal colpaccio esterno sul parquet di Corato e può contare sull’innesto di Marco Laganà, elemento di esperienza che aggiunge profondità al roster di coach Cadeo. L’avvio di stagione dei calabresi parla di quattro vittorie e tre sconfitte, con un gruppo solido che ruota attorno a giocatori di grande impatto: Vanni Laquintana (15,2 punti di media), l’argentino Fernandez Peña (10,9 punti, 6 rimbalzi e 3,3 assist), Lorenzo Marini – ex Capo d’Orlando – sotto i tabelloni e il temibile Leo Clark.
Quella tra Virtus e Viola è una sfida che negli anni ha scritto pagine di grande basket, anche nelle categorie inferiori. Gli ultimi precedenti risalgono alla stagione 2023/2024: all’andata Ragusa si impose al supplementare per 105-98; al ritorno, proprio al PalaCalafiore, firmò un prezioso colpo esterno per 82-85.
«Affrontare Reggio Calabria ha sempre un significato particolare: parliamo di una piazza storica, con una tradizione cestistica enorme e un pubblico che sa accendere l’atmosfera. Sono queste le partite che un giocatore vuole vivere», commenta Massimo Di Gregorio. Il coach virtussino sottolinea, poi, un aspetto su cui la squadra sta insistendo molto: «Nelle ultime due gare, sia contro Barcellona che contro Castellaneta, non abbiamo avuto un approccio ideale. È un tema soprattutto mentale: concedere troppo nei primi minuti può complicare le cose, costringerci a inseguimenti dispendiosi. Servirà massima concentrazione da subito». E aggiunge: «Vincere in trasferta, soprattutto su un campo così prestigioso, avrebbe un grande valore». Arbitri della partita saranno Luca Beccore e Carlo D’Amore, entrambi di Messina.










