L’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Ragusa ha avviato con successo la sessione autunnale del corso di revisione legale, articolato in quattro appuntamenti dedicati all’approfondimento delle tematiche più attuali e strategiche per la professione. I primi due incontri, ospitati l’11 e il 12 novembre scorsi nella sala conferenze Di Blasi nella sede dell’Ordine del capoluogo ibleo, hanno già riscosso grande partecipazione tra gli iscritti.
I prossimi appuntamenti sono previsti per l’1 e il 10 dicembre, dalle 14 alle 19, e offriranno ulteriori occasioni di confronto e aggiornamento sui sistemi di controllo interno, sugli adeguati assetti e sui modelli 231, con uno sguardo non solo rivolto alla revisione legale, ma anche all’attività del consulente chiamato a costruire tali modelli. A differenza dei corsi precedenti, questa edizione include anche un modulo dedicato al tax control framework, strumento fondamentale sia in fase di costruzione che di certificazione del sistema di controllo fiscale. Al termine del percorso formativo sarà proposta una revisione e un focus specifico sui temi esposti sia in bilancio sia in termini di certificazione.
I relatori delle quattro sessioni sono Domenico Merlino, Michelangelo Calì ed Elda Gagliano, commercialisti e revisori legali con studio a Palermo, che hanno saputo offrire competenza e concretezza, arricchendo il corso con esempi pratici e approfondimenti mirati. “Questa sessione autunnale del corso di revisione legale organizzata dall’Ordine di Ragusa – ha dichiarato Merlino – affronterà i sistemi di controllo interno con una prospettiva trasversale tra adeguati assetti, modelli 231 e il tax control framework, utile sia per la costruzione che per la certificazione del sistema di controllo fiscale”.
Elda Gagliano ha aggiunto: “Nella prima giornata abbiamo affrontato un aspetto fondamentale per chi svolge la revisione legale del bilancio: la comprensione dei sistemi di controllo interno rappresenta una parte imprescindibile del lavoro del revisore, utile a comprendere l’impresa, il suo contesto e a esprimere un giudizio fondato. Questo percorso formativo permette di approfondire le attività del revisore dalla fase di accettazione dell’incarico fino alla valutazione finale dei rischi”. Il presidente dell’Ordine, Maurizio Attinelli, si è detto particolarmente soddisfatto per la riuscita dell’iniziativa: “Offrire agli iscritti un ampio ventaglio formativo è una delle priorità dell’Ordine di Ragusa. Questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e accrescere le competenze necessarie a svolgere la professione con serietà e consapevolezza. La partecipazione attiva e l’interesse dimostrato dai colleghi ci spingono a proseguire su questa strada, consapevoli che la formazione continua è la chiave per affrontare le sfide del futuro”.
L’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Ragusa conferma così il proprio impegno nel promuovere iniziative di alta qualità professionale, a beneficio dell’intera comunità degli iscritti e del territorio.










