• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Novembre 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Ragusa presentato il programma Unicef 2025-2026

A palazzo della Provincia gli stati generali della scuola "azzurra" iblea

by Redazione
22 Novembre 2025
in Cronaca ed Attualità
Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Ragusa presentato il programma Unicef 2025-2026
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si sono riuniti presso la sala conferenze “Giovanni Molè” del Palazzo della Provincia di Ragusa gli stati generali della scuola ‘azzurra’ iblea, quella che da anni abbraccia e promuove le linee ideali e pragmatiche del progetto che l’Unicef, congiuntamente col ministero dell’Istruzione e del Merito, porta avanti nella direttrice maestra della attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Ospitati dalla padrona di casa, la presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Maria Rita Schembari, i lavori sono stati condotti egregiamente dalla dirigente dell’Ambito Territoriale di Ragusa Daniela Mercante e dalla presidente del Comitato Provinciale Unicef Ragusa Elisa Mandarà, specialista del progetto, da anni dedita alla mission Unicef di far conoscere, nel contesto educativo e scolastico, la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a bambine, bambini, adolescenti e adulti, e di promuovere l’ascolto, la libera espressione e la partecipazione attiva delle comunità scolastiche, in stretta collaborazione con il territorio, per realizzare esperienze significative in ambienti di apprendimento che tutelino la salute, contrastino ogni forma di discriminazione e garantiscano a tutte e tutti un’educazione di qualità.

I lavori sono stati coordinati da Tiziana Bellassai, Referente del progetto per l’Ambito Territoriale di Ragusa e partecipati da una rappresentanza della Consulta Studentesca, con Carlotta Incardona e Hazar Trabelsi, che hanno rappresentato il fondamentale protagonismo dei bambini e dei ragazzi quale cardine del programma.
L’incontro è stato presenziato da tutti i docenti referenti delle numerose scuole iscritte al progetto, che collaborano con cura e sollecitazione al programma, che risponde a una delle priorità del Comitato Italiano per l’UNICEF, l’Educazione di Qualità, individuata con l’obiettivo di sostenere lo Stato italiano nel garantire a bambine, bambini e adolescenti il diritto all’educazione, come previsto dalla Convenzione, dall’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 e dalle Osservazioni conclusive rivolte all’Italia dal Comitato ONU nel 2019. Significativa la partecipazione ai lavori di diverse Dirigenti Scolastiche, le Prof.sse Romina Bellina, Maria Di Guardo, Elisa Faraci.

La presidente Mandarà ha evidenziato lo straordinario valore che la rete di scuole e di referenti iblei riveste, in un lavoro intensamente collaborativo e in una relazione costante col Comitato Provinciale per l’Unicef di Ragusa, anche in occasione delle preziose campagne di raccolta fondi, tra quali la recente Campagna Ulivo e l’imminente Campagna di Natale, destinate al supporto dei programmi Unicef a sostegno dell’infanzia fragile, occasioni di promozione civile, tra gli studenti, del valore assoluto della solidarietà.

Parte centrale dell’incontro è stata dedicata allo specifico degli strumenti educativi che definiscono il quadro di riferimento, gli obiettivi e le specifiche indicazioni pratiche per una corretta attuazione del Programma e gli approfondimenti sul ruolo della partecipazione basata sui diritti. Presentata anche l’attività proposta dall’Unicef per il 20 Novembre, Giornata Mondiale dell’Infanzia, celebrata ieri in tutte le scuole, che ha inteso evidenziare l’importanza del diritto al gioco, allo sport e al tempo libero, sancito dall’articolo 31 della Convenzione.

Per l’anno scolastico 2025-2026, l’Unicef Italia rinnova alle scuole e a tutte le realtà educative l’invito a focalizzarsi in maniera specifica sulle quattro priorità globali per la tutela del futuro di bambine, bambini e adolescenti, Educazione di qualità, Salute Mentale e Benessere Psicosociale, Non discriminazione, con particolare attenzione a minorenni rifugiati, migranti e richiedenti asilo, Cambiamento Climatico e Sostenibilità.

Sul tavolo dei lavori è stata collocata una bellissima Pigotta inedita, realizzata dalle Volontarie Irene Conti ed Elisa Mandarà in occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Pigotta chiamata Sanaa, nome femminile di origine araba, che significa “splendore”, “nobiltà”, richiamando anche i concetti di salute, pace, dignità.
Le Scuole iscritte sono le seguenti: gli Istituti Comprensivi “Raffaele Poidomani” di Modica, “Carlo Amore-Piano Gesù” di Modica, “Santa Marta-Emanuele Ciaceri” di Modica, “Antonio Amore” di Pozzallo, “Giovanni Verga” di Comiso, “Don Milani” di Scicli, “Sciascia – Caruano” di Scoglitti e Vittoria, “Padre Pio da Pietrelcina” di Ispica, “Crispi – Vetri” di Ragusa, “Portella della Ginestra di Vittoria, “Bufalino” di Comiso e Pedalino, “Luigi Capuana” di Giarratana, “Palazzello – Vann’Antò” di Ragusa, “Berlinguer” di Ragusa, “Rogasi” di Pozzallo, “Pirandello” di Comiso.

Redazione

Next Post
Trasferimento di Malattie infettive da Ragusa a Modica, l’on. Campo: “Tenere alta l’attenzione”

Trasferimento di Malattie infettive da Ragusa a Modica, l'on. Campo: "Tenere alta l'attenzione"

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Scicli, le commissioni consiliari congiunte iniziano l’esame del Pug

Scicli, le commissioni consiliari congiunte iniziano l’esame del Pug

23 Novembre 2025
Modica e le lezioni pratiche di primo soccorso a cura dell’Unitre

Modica e le lezioni pratiche di primo soccorso a cura dell’Unitre

23 Novembre 2025
Trasferimento di Malattie infettive da Ragusa a Modica, l’on. Campo: “Tenere alta l’attenzione”

Trasferimento di Malattie infettive da Ragusa a Modica, l’on. Campo: “Tenere alta l’attenzione”

22 Novembre 2025
Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Ragusa presentato il programma Unicef 2025-2026

Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Ragusa presentato il programma Unicef 2025-2026

22 Novembre 2025
Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

22 Novembre 2025
La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scicli, le commissioni consiliari congiunte iniziano l’esame del Pug

Scicli, le commissioni consiliari congiunte iniziano l’esame del Pug

23 Novembre 2025
La Passalacqua Ragusa batte Vicenza perché ci crede sino alla fine

La Passalacqua Ragusa batte Vicenza perché ci crede sino alla fine

23 Novembre 2025
Le borse di studio ai figli dei lavoratori dipendenti del terziario non concorrono alla formazione di reddito

L’Ebt Ragusa e le giustificazioni dell’assenza del lavoratore quando frequenta corsi di studio

23 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica