Sarà “La traviata” di Giuseppe Verdi ad aprire, sabato 29 novembre alle ore 21.00, la nuova stagione musicale del Teatro Garibaldi di Modica. Un debutto nel segno della grande opera lirica integrale, con la Catania Philarmonic Orchestra e il Coro in residence del Teatro Garibaldi diretti dal maestro di fama internazionale Francesco Di Mauro, per la regia di Antonio De Lucia. Sul palcoscenico modicano prenderanno vita le note e i sentimenti di una delle storie d’amore più intense e struggenti della letteratura musicale.
Protagonisti saranno voci d’eccellenza del panorama lirico internazionale: Bree Nichols nel ruolo di Violetta, Alberto Profeta nei panni di Alfredo e Graziano D’Urso come Giorgio Germont. Ispirata al romanzo “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas (figlio), “La traviata” racconta l’amore impossibile tra la cortigiana Violetta Valéry e il giovane Alfredo Germont. Un sentimento autentico e ribelle, che si scontra con il peso dei pregiudizi sociali e con la condanna ineluttabile della malattia. Sullo sfondo, le feste parigine, i conflitti familiari e una profonda riflessione sull’amore come forma estrema di libertà e riscatto. Giuseppe Verdi, con la sua partitura luminosa e drammatica, traduce in musica le infinite sfumature dell’animo umano: la leggerezza iniziale dei valzer, la tenerezza dei duetti, la forza disperata degli addii, con arie immortali come “Libiamo ne’ lieti calici” e “Addio del passato”. «Aprire la stagione con “La traviata” di Verdi significa omaggiare la potenza evocativa del melodramma – dichiarano Maria Monisteri, presidente della Fondazione Teatro Garibaldi, e il sovrintendente Tonino Cannata – ma anche riconoscere la capacità del teatro di restituire al pubblico le passioni più autentiche e universali. Sul palco si esibiranno interpreti di straordinario talento, per un inizio all’insegna dell’eccellenza, che conferma il Teatro Garibaldi un luogo in cui la cultura si fa esperienza viva ed emozioni da condividere».
La stagione 2025-2026 della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica ha il sostegno della Regione Sicilia, del Comune di Modica, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e di Banca Agricola Popolare di Sicilia. Sponsor sono Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Modicanello – Gruppo Iabichella, Impresa di costruzioni Leone Antonino e Figli, Coldwell Banker – Maxi Real Estate. Media partner Video Regione. I biglietti dello spettacolo sono disponibili presso il botteghino del teatro e online suhttps://www.ciaotickets.com/it/biglietti/la-traviata-modica. Per informazioni è possibile consultare le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, il sito internetwww.fondazioneteatrogaribaldi.it o telefonare al 0932/946991.









