• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, l’Italia in Africa tra andata e ritorno

E' in programma il 28 dicembre un pomeriggio di dibattiti e proiezioni

by Redazione
28 Novembre 2025
in Cultura
Ragusa, l’Italia in Africa tra andata e ritorno
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Riprendere e approfondire una parte della storia italiana, a lungo trascurata dai libri e dall’immaginario collettivo, come il colonialismo italiano. Quasi un secolo di storia, che ha inizio nel 1869 con l’acquisizione della baia di Assab da parte della compagnia di navigazione Rubattino e si conclude nel 1960 con la fine dell’amministrazione fiduciaria in Somalia. Una storia che a Ragusa è riassunta nel museo “L’Italia in Africa”, non raramente criticato per un possibile carattere celebrativo.

L’occasione per parlare di colonialismo italiano e per storicizzare e contestualizzare l’istituzione museale di Ragusa, e per parlare di cultura museale, è quella del 28 dicembre 2025 quando, a partire dalle ore 17,00, nell’Auditorium del Centro commerciale culturale di via Matteotti, si terrà un pomeriggio di dibattito e proiezioni, dal titolo “L’Italia in Africa. Andata e ritorno”, che avrà come evento centrale la proiezione del pluripremiato film di Valerio Ciriaci “If only I were that warrior”. Sono previsti gli interventi dello stesso regista, di Danilo Amione, storico e critico del cinema, Stefania Ragusa, giornalista e docente e Mario Nobile, curatore del Museo Civico ‘L’Italia in Africa 1885-1960′. Modera il giornalista e storico Saro Distefano. In sala saranno installati una serie di poster sui temi dell’educazione museale a cura di Daniela Di Mauro, studiosa di educazione museale.

“Si tratta – dice l’organizzatore, Bartolomeo Ferreri – di un periodo storico che viene troppo spesso messo da parte, talvolta censurato. Pensiamo, nel cinema, al caso della censura de Il leone del deserto di Mustafa Akkad sul leader della resistenza libica Omar Mukhtar, ma che torna a farsi presente per le sue implicazioni geopolitiche e sociali, ad esempio nelle migrazioni, strettamente legate alle occupazioni coloniali, o nella toponomastica. Pochi sanno che la Piazza dei Cinquecento a Roma è dedicata ai quattrocentotrenta morti del Regio Esercito nella battaglia di Dogali in Etiopia del 1887.  Questo lungo periodo storico ha prodotto reperti e documenti oggi conservati nei musei antropologici ed etnografici, che meritano di essere riletti alla luce della sensibilità post-coloniale contemporanea. Da queste considerazioni nasce il progetto: a partire dal film di Valerio Ciriaci, che offre uno sguardo “altro” sulla presenza italiana in Etiopia, documentando i crimini commessi e mettendo a confronto le nuove generazioni di etiopi e di italiani, proponiamo alla città una riflessione e un confronto sul passato coloniale italiano, volti a guidare la visita alla collezione del curatore del museo e a favorire una comprensione storica più consapevole. L’evento, come richiamato dal titolo, vuole guidare gli spettatori e i visitatori del museo in una sorta di viaggio di ritorno; cento anni fa siamo andati in Africa da conquistatori, oggi ci attrezziamo per il viaggio di ritorno, mettendo in valigia riflessioni su cosa è stato il colonialismo italiano, sul cinema coloniale, sul ruolo dei musei e riflessioni che ci arrivano come sempre potenti dalla letteratura. È solo un punto di partenza, il viaggio non è ancora iniziato”.

Redazione

Next Post
L’Asd Giarratana Volley tra la gara in casa e la sfida al vertice di Giarre

L'Asd Giarratana Volley tra la gara in casa e la sfida al vertice di Giarre

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

28 Novembre 2025
Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

27 Novembre 2025
Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

27 Novembre 2025
Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

27 Novembre 2025
Confcommercio Modica: “Preoccupazione e sconcerto per l’incendio delle auto delle Fiamme gialle”

Confcommercio Modica: “Preoccupazione e sconcerto per l’incendio delle auto delle Fiamme gialle”

27 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
L’Asd Giarratana Volley tra la gara in casa e la sfida al vertice di Giarre

L’Asd Giarratana Volley tra la gara in casa e la sfida al vertice di Giarre

28 Novembre 2025
Ragusa, l’Italia in Africa tra andata e ritorno

Ragusa, l’Italia in Africa tra andata e ritorno

28 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica