• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Ispica: falsi contratti d’affitto per far avere i permessi di soggiorno ai clandestini. FOTO

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Ispica: falsi contratti d’affitto per far avere i permessi di soggiorno ai clandestini. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’Arma dei Carabinieri ha svolto un’operazione di servizio denominata Affittopoli, che ha sgominato un gruppo di soggetti italiani e stranieri che hanno favorito l’immigrazione clandestina con la stipula di falsi contratti di affitto al fine di far ottenere la residenza nella cittadina di Ispica, e successivamente il rinnovo dei permessi di soggiorno. L’indagine ha condotto all’emissione di 5 misure cautelari ed è stata svolta sotto il coordinamento della Procura di Ragusa. Il sistema messo in atto ha regolarizzato decine di clandestini presenti in provincia di Ragusa. Sono stati arrestati due soggetti, sottoponendone 3 all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a scopo di lucro, nell’ambito di una più vasta indagine denominata affittopoli.
L’indagine interamente condotta dalla Stazione di Ispica ha preso le mosse da una segnalazione ricevuta dall’Arma in merito ad un numero rilevante di richieste di iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel Comune di Ispica, presentate da cittadini extracomunitari principalmente provenienti da paesi del nord Africa ed impegnati, in buona parte, nelle attività di raccolta di ortaggi e frutta nel territorio ibleo. Tali iscrizioni, che erano possibili con la presentazione di regolare contratto di locazione di un immobile, rappresentavano condizione necessaria per la regolarizzazione sul territorio dello stato, con la concessione del rinnovo del permesso di soggiorno da parte dell’ufficio immigrazione della Questura di Ragusa. Gli stranieri, infatti, avevano presentato numerose e contestuali richieste di iscrizione all’anagrafe indicando come luogo di residenza alcuni alloggi presenti in una frazione marinara della cittadina, e il primo indice di sospetto sorgeva dal fatto che contemporaneamente negli appartamenti avrebbero dovuto risiedere un numero ingente di stranieri. L’indagine è, quindi, scattata nel 2017, sotto la direzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Ragusa, ed ha visto un’ingente mole di documentazione acquisita ed analizzata. Innanzitutto si è valutata la quantità di contratti di affitto sottoscritti con la presenza in abitazioni di diversi stranieri nello stesso periodo, il successivo passaggio della ricostruzione del reato è stato effettuato analizzando i documenti presentati all’anagrafe comunale di Ispica, ove gli extracomunitari presentavano il contratto di affitto fittizio per ottenere la residenza. Al termine della filiera, vi era la richiesta in Questura di rinnovare il permesso di soggiorno. Tutta l’attività investigativa ha avuto lo sfogo nell’escussione a sommarie informazioni degli stranieri che si sono fatti inserire nel “sistema” da soggetti italiani locali e pregiudicati, che, approfittando dello stato di necessità e della conoscenza sommaria della norma, hanno indotto gli stranieri a presentare contratti fittizi per regolarizzarsi sul territorio dello stato. Tutti gli stranieri hanno confermato ai Carabinieri il fatto che direttamente con gli indagati hanno preso contatti e sono stati stipulati contratti fittizi di affitto di appartamenti nella zona marinara della Marza ed in un caso in un’abitazione del centro cittadino. I contratti sono stati stipulati dietro compenso, che oscillava dai 300 ai 500 euro, a seconda di quanto si riteneva che gli stranieri potessero pagare. I successivi sopralluoghi compiuti con idonea documentazione video-fotografica dai militari dell’Arma hanno dimostrato che gli appartamenti erano a volte privi di infissi, ed in tutti i casi erano privi degli allacci alle utenze di luce e acqua, tanto che non vi si sarebbe potuto risiedere.
Le menti del sistema, organizzato da 4 italiani di Ispica e da un cittadino tunisino, che in alcuni casi ha svolto l’attività di intermediario, erano Paolo Iozzia e Giorgio Caccamo entrambi con numerosi e diversi precedenti penali.
L’attività investigativa che ha raccolto gravi, plurimi e precisi indizi di colpevolezza a carico degli indagati è stata rassegnata alla Procura della Repubblica di Ragusa, che ritenendo sussistente un quadro indiziario rilevante ha richiesto al GIP emissione di idonee misure cautelari. I militari hanno tratto in arresto: Paolo Iozzia, 43 anni, pregiudicato e Giorgio Caccamo,  50 anni; ed hanno sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G., A.F., 57 anni, italiano; P.S. , 51 anni, italiano e K.B., 53 anni, tunisino. L’intera indagine si è concentrata su un arco temporale che va dal dicembre 2014 all’agosto 2017, ed ha riscontrato circa 30 stranieri regolarizzati con le modalità spiegate dall’indagine.

caccamo

iozzia

Tags: affittoavereclandestinicontrattifalsiispicapermessisoggiorno

Redazione

Next Post
Cervelli in fuga? Un bando per farli tornare a casa

Cervelli in fuga? Un bando per farli tornare a casa

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

11 Maggio 2025
Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica