• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il visconte dimezzato” un grande successo, coglie nel segno l’ennesima proposta del teatro a scuola portata in scena al Don Bosco di Ragusa dal Cts

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
“Il visconte dimezzato” un grande successo, coglie nel segno l’ennesima proposta del teatro a scuola portata in scena al Don Bosco di Ragusa dal Cts
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Il visconte dimezzato” è la prova che la letteratura ci permette di compiere dei viaggi immaginifici in territori sperduti, nei meandri della fantasia e della surrealtà. E’ questo il messaggio che gli attori del Teatro Libero Palermo hanno voluto lanciare, ieri mattina, agli studenti che hanno assistito alla rappresentazione sul palcoscenico dell’opera di Italo Calvino. L’appuntamento, inserito nel contesto della rassegna dal titolo “I colori della fantasia”, promossa al Don Bosco di corso Italia dal Centro Teatro Studi presieduto da Franco Giorgio, rivolta agli studenti delle scuole di Ragusa, con il supporto del Comune, del consorzio di garanzia fidi Multifidi e dell’associazione di categoria pmiRagusa, è stato vissuto con grande partecipazione e trasporto da parte degli studenti presenti, quasi tutti della scuola Quasimodo, i quali hanno interagito, nella fase conclusiva della rappresentazione, con gli attori, vale a dire Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi, originaria di Monterosso Almo, e Giuseppe Vignieri. “Calvino – hanno spiegato i tre attori agli studenti dopo avere completato il loro spettacolo – gioca con ironia, fantasticando su un mondo epico, cavalleresco e su una nobiltà oggi scomparsa. Da una parte vi è l’ironia, la sagacia, nel delineare in modo semplice e raffinato la costellazione di personaggi che ci conducono per mano nella storia, dall’altra la metafora, profondamente poetica, della metà, o per meglio dire dell’incompletezza. Abbiamo cercato di portare sul palcoscenico un romanzo molto carico di senso e di simbologia, dove si affrontano tematiche importanti come l’amore, l’adolescenza, la religione, la giustizia, l’uguaglianza. E c’è di più nel romanzo di Calvino, che invitiamo tutti a leggere. C’è qualcosa che rende questo viaggio fantastico quanto mai attuale: la contemporaneità”. Calvino dipinge una storia surreale, che il Teatro Libero Palermo ha portato in scena su progetto e con la regia di Luca Mazzone, che traduce l’eterno conflitto tra Bene e Male in un viaggio di formazione, dove l’Io narrante, attraverso le estremizzazioni delle situazioni paradossali che si susseguono, giunge a piccole porzioni di saggezza. “Mi ha soprattutto bene impressionato – dice il presidente del Cts, Franco Giorgio – l’interesse che i ragazzini hanno fatto registrare alla fine della rappresentazione, tempestando di domande i tre attori. Segno che la presenza del teatro a scuola è un valore aggiunto da cui non si può prescindere”.

Il Teatro Don Bosco durante le domande agli attori

Tags: CtsDon Boscoi colori della fantasiaRagusascuola

Redazione

Next Post
La storia e la tradizione della festa della Madonna di Gulfi a poche ore dalla salita

La storia e la tradizione della festa della Madonna di Gulfi a poche ore dalla salita

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025
Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica