• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il presepe vivente di Monterosso Almo fa subito registrare il pieno di visitatori

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Il presepe vivente di Monterosso Almo fa subito registrare il pieno di visitatori
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nonostante le condizioni atmosferiche, soprattutto nella serata di ieri, non siano state delle migliori, il presepe vivente, a Monterosso Almo, ha fatto registrare il pieno nelle giornate d’esordio. La rappresentazione allestita nell’antico quartiere di uno dei borghi più belli d’Italia ha raggiunto l’invidiabile traguardo della trentunesima edizione. Visitatori provenienti da ogni parte della Sicilia, oltre tremilacinquecento, hanno animato le caratteristiche viuzze col saliscendi del quartiere Matrice, il cuore antico di Monterosso, che ha pulsato grazie all’attività degli oltre trecento figuranti dell’associazione “Amici del presepe” in grado di mettere in scena una edizione tra le più memorabili del presepe vivente. Soprattutto la serata di Santo Stefano si è trasformata in un momento tutto da vivere per ammirare gli scorci nascosti del centro montano e per farsi catturare delle decine e decine di scene abilmente ricostruite che hanno trasportato i visitatori indietro di decenni. Gli antichi mestieri sono stati il piatto forte della ricostruzione storica messa in piedi dagli “Amici del presepe” che, come sempre, hanno seguito con la massima attenzione tutti gli aspetti filologici, grazie ai quali nulla è stata lasciato al caso, ricostruendo i vari ambienti con una perfezione accurata, quasi maniacale, per quanto riguarda i dettagli. Ciò ha anche significato il recupero di centinaia di antichi oggetti ritrovati nelle case dei nonni, tramandati da una generazione all’altra. Il corteo, con San Giuseppe, la Madonna e l’asinello, formatosi in piazza San Giovanni e poi radunatosi in piazza Sant’Antonio, dove è situato l’ingresso del presepe, ha potuto contare su un flusso continuo di persone rimaste estasiate dalla fucina del fabbro ferraio, dalla preparazione del pane, dalla “putia ro vino” in cui gli avventori hanno deliziato i presenti con le tradizionali nenie siciliane; senza dimenticare, ovviamente, l’artigiano che riparava le sedie realizzate con le fascine oppure il “cunzatore” di scope. C’erano, anche, l’intagliatore di flauti e le vecchie comari, interpretate da alcune giovanissime, che hanno reso nel modo più affascinante possibile l’“arte” del pettegolezzo. Ma i visitatori sono rimasti ancora più estasiati non appena hanno messo piede all’interno della grotta dove, accanto al bue e all’asinello, la scena della Natività è stata ricostruita nella maniera più attenta, seguendo i canoni della tradizione. Accanto a San Giuseppe e alla Madonna, anche la presenza dei tre Magi, seguiti da una corte di dignitari, che hanno reso più evidente il contrasto tra l’umiltà della nascita del Bambino Gesù e la magnificenza di vesti e doni regalati al Re dei Re. Il presepe vivente di Monterosso Almo tornerà in scena venerdì 1, domenica 3 e mercoledì 6 gennaio, a partire dalle 17,30. Altre tre occasioni, dunque, per vedere all’opera i figuranti capaci di rendere al meglio la magnificenza del momento legato alla Natività. Per informazioni è possibile contattare il 339.8739007.

Tags: monterosso almonativitàpresepe viventerappresentazione

Redazione

Next Post
Il centro storico di Ragusa superiore animato dal presepe vivente dell’Ecce Homo

Il centro storico di Ragusa superiore animato dal presepe vivente dell'Ecce Homo

Cronaca ed Attualità

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025
Vittoria, incendio vicino all’istituto del liceo linguistico Lanza

Vittoria, incendio vicino all’istituto del liceo linguistico Lanza

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica