• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa Foto Festival 2018 – Rotte di collisione, un bilancio assai positivo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Ragusa Foto Festival 2018 – Rotte di collisione, un bilancio assai positivo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Come per gli anni passati, anche l’edizione 2018, la settima, si conclude con un alto gradimento a livello nazionale e internazionale delle iniziative e delle mostre proposte dalla manifestazione iblea dedicata alla fotografia contemporanea e ai giovani talenti, prodotta dall’associazione culturale Antiruggine.
Ogni anno, coinvolgendo grandi autori e giovani talenti delle scuole di Fotografia più prestigiose in Italia, Ragusa Foto Festival si consolida sempre più come evento di richiamo turistico-culturale.
Numerosi gli apprezzamenti di pubblico e dei tanti appassionati venuti apposta per partecipare alla manifestazione, attratti dalla scoperta della bellezza della Sicilia iblea: oltre 3mila i visitatori alle mostre.
In questi anni, in termini di investimento per il territorio, il ritorno d’immagine è stato enorme. Grazie anche i fotografi protagonisti che diventano a loro volta promotori del nostro territorio.

palazzo-cosentini_rff2018
Uno degli ultimi esempi in tal senso, lo scatto di piazza Repubblica, a Ragusa Ibla, di uno tra i fotografi più noti nel panorama mondiale, Steve McCurry, pubblicato a giugno scorso nel suo profilo Instagram con quasi 145mila like. Più del doppio di quanto in media (70/80mila) ne raggiungano le sue immagini postate. La foto è stata scattata a luglio 2017 in occasione della sua apposita visita a Palazzo Cosentini per vedere le mostre, tra cui la collettiva “Climate Change Evolution” che conteneva una sua immagine.
E come tradizione, ormai, anche quest’anno SkyArte, canale Arte di Sky, Media Partner di Ragusa Foto Festival, ha annoverato la manifestazione nello spot degli eventi d’arte d’Italia dell’estate 2018, visibile da giugno ad agosto anche sul canale di SKY TG24.
Inoltre, LA EFFE tv, canale televisivo del Gruppo Feltrinelli visibile sul canale 135 di SKY, ha scelto Ragusa tra le otto città italiane selezionate per riscoprire il Paese attraverso un nuovo programma inedito dal titolo “Voglio vivere in Italia”, in onda il prossimo autunno.
La nostra città è stata scelta per il riconoscimento di Ragusa Foto Festival come evento di qualità dedicato alla fotografia, eccellenza del Sud, e punto d’incontro tra diverse culture sia tra gli organizzatori e sia tra i protagonisti.
A tal proposito, un ringraziamento particolare per la collaborazione della cooperativa sociale FILOTEA per la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini stranieri.
Determinante la preziosa collaborazione dei tre ragazzi, Viallo, Sow e Barry, per l’allestimento e la gestione delle tre sedi che ospitavano le venti mostre allestite.
Quest’anno oltre Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca e la bellissima chiesa sconsacrata San Vincenzo Ferreri oggi adibita ad auditorium pubblico, peraltro riconosciuti patrimonio UNESCO, si sono aggiunti le Botteghe di via del Mercato e la Sala Teatro Falcone Borsellino.
Tra i più noti amici del Festival, che ci omaggiano sin dalle passate edizioni con la loro presenza, per affetto e per la qualità della manifestazione, la partecipazione del presidente della Camera Roberto Fico per la seconda volta e il noto autore di fama internazionale e docente di fotografia Mario Cresci che ha collaborato con un workshop con giovani fotografi dedicato alla città di Ragusa.
A questi si aggiunge il coinvolgimento di Aldo Bonomi sociologo e intellettuale di punta in Italia per la sua analisi dei territori italiani, direttore di Aaster, consorzio di ricerca socioeconomica ed editorialista sul Sole24Ore con la sua rubrica “Microcosmo” al comitato scientifico del Festival, oltre a Carmelo Arezzo già segretario generale CamCom di Ragusa e nostro sostenitore, Stefania Paxhia ideatrice del Festival, e Mario Cresci.
A confermare la qualità del Festival c’è anche il patrocinio della più alta realtà istituzionale italiana culturale, il Ministero dei beni e attività culturali, (si è svolto pure un incontro con i rappresentanti del MIBAC e le realtà che operano in Sicilia nell’ambito della fotografia), e dell’ISIA, Istituto Superiore statale di alta formazione, primo in Italia per le Industrie Artistiche; così come della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Camera di Commercio del Sud Est Siciliano e del Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa.
Sempre presente ovviamente il sostegno importante del Comune di Ragusa e dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa. E il supporto determinante di realtà private importanti come CoraBanke, Conserve di Sicilia Giuseppe Rosso, Despar, Leggio Ferramenta, Galleria Soquadro, Comael, Siet, il Centro Commerciale naturale Antica Ibla, Gruppo Fiat SCAR, che credono nella valorizzazione dei nostri luoghi attraverso eventi ad alto contenuto culturale, professionale e di competenza.
Affollatissimi gli appuntamenti durante il fine settimana d’inaugurazione (29 giugno/1° luglio).
Seminari, proiezioni, educational, workshop, letture e Premio portfolio, animati da artisti, addetti ai lavori e operatori culturali di fama internazionale, hanno sollecitato il confronto fra le differenti espressioni di creatività, promuovendo una riflessione attorno al tema di quest’anno, “ROTTE DI COLLISIONE” e al ruolo della formazione nella fotografia.
A scegliere i protagonisti di questa edizione, la direzione artistica di Paola Binante, fotografa e docente presso l’ISIA e l’ABA di Bologna, Alessandro Carrer curatore e docente di Estetica e Visual Studies all’ISIA di Urbino e Javier Marcelo Cabrera, fotografo professionista.
Gli autori esposti, riconosciuti nel panorama della fotografia contemporanea internazionale, sono stati selezionati per lo sguardo che li contraddistingue, lontano dalla spettacolarizzazione del tema, in favore di un’analisi capace di riflettere sui segni che violenza e conflitti lasciano sulla pelle dei territori, dell’individuo e delle collettività.
Le 20 mostre sono rimaste aperte fino a domenica 19 agosto a Ibla presso Palazzo Cosentini, Botteghe di via del Mercato e Palazzo La Rocca.
Tra gli autori più conosciuti, Donata Pizzi, Laia Abril (Spagna), Sandra Vitaljic (Croatia), Pavlos Fysakis (direttore artistico MedPhoto di ATENE, Grecia), #SPAZIOFOTOCOPIA a cura Yvonne De Rosa fondatrice di Magazzini Fotografici di Napoli, le proiezioni dei lavori del Depression Era Collective a cura di Pasqua Vorgia, fotografa e docente di fotografia, greca Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo con un progetto dedicato alle mafie in Italia,; e dall’altro il percorso espositivo di “Territori di Formazione” che comprende i lavori di giovani autori italiani selezionati provenienti dalle istituzioni italiane di Alta Formazione Artistica: l’ISIA di Urbino e le Accademie di Belle arti di Brera (Milano), Bologna e Catania. A queste si sono aggiunte i progetti espositivi legati al Premio Miglior Portfolio 2017, il vincitore Giuseppe Iannello (PA), e le tre menzioni speciali per Fabio Itri (Calabria), Claudio Majorana (CT) e Maddalena Migliore (Modica, Rg).
Vince il Premio Migliore Portfolio Ragusa Foto Festival 2018 il progetto “The Body of Jane” dedicato al difficile tema dell’aborto, della giovane fotografa calabrese Emilia Rosa Pizzonia, laureata presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze.
Menzione speciale al progetto “Stories In The Eye” del fotografo catanese Salvo Alibrio, che esplora le difficili condizioni delle traversate dei migranti.
I due esporranno i loro lavori nel 2019, durante la prossima edizione, l’ottava.

Tags: Ragusa Foto Festival 2018 – Rotte di collisione

Redazione

Next Post
Operazione della Squadra Volanti, arrestato tunisino

Operazione della Squadra Volanti, arrestato tunisino

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica