• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Vespisti di tutto il mondo unitevi, domenica 28 giugno il raduno nazionale “I vespi siciliani” a Ispica

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Suggestioni senza fine. Sono quelle promesse dal Vespa Club Ispica con il raduno nazionale che già solo dal titolo si annuncia come un vero e proprio programma: “I vespi siciliani”. L’appuntamento, che si terrà domenica 28 giugno, è stato presentato questa mattina a “Il Mercato” di Ispica. L’evento motoristico si inserisce nel contesto del progetto di promozione turistica “Riders and food” promosso e voluto dal Centro Studi Ibleo. All’iniziativa di oggi erano presenti il sindaco di Ispica, Pierenzo Muraglie, il vicesindaco di Rosolini, Salvo Latino, Marco Ruffino in rappresentanza del Vespa Club Ispica e il presidente del Centro Studi Ibleo, Ezio Palazzolo. Il raduno avrà un taglio itinerante e coinvolgerà, oltre a Ispica, anche i comuni di Rosolini e di Noto. In particolare, i vespisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (è previsto l’arrivo di una consistente delegazione da Malta) si ritroveranno la domenica mattina, alle 9, in piazza dell’Unità d’Italia per l’inizio delle operazioni di iscrizioni, la consegna dei gadgets e la colazione.

Occorre precisare che chi arriverà il giorno precedente, cioè il sabato 27, avrà l’opportunità, nel pomeriggio, di effettuare un tour turistico tra i caratteristici vicoli e monumenti barocchi di Modica e Scicli, città patrimonio Unesco, da tutti conosciuti come “luoghi di Montalbano”, con riferimento alla celebre fiction tv che va per la maggiore in numerosi Paesi d’Europa oltre che in Italia. La domenica, alle 10,30 è previsto il saluto dei rappresentanti istituzionali e subito dopo sarà dato il via al tour della città. Alle 11 è in programma una sosta presso l’area archeologica del Parco Forza per una visita guidata. Questo momento sarà impreziosito dalla rappresentazione in costume dell’associazione culturale Milites Trinacriae che si occupa di rievocazione storica medioevale. A mezzogiorno in punto la carovana dei vespisti partirà verso Noto, transitando per la città di Rosolini. A Noto è in programma la visita guidata del centro storico. Alle 13,30 si partirà per villa Eleonora di Villadorata, celebre come set usato da Giuseppe Tornatore per lo spot di “Dolce & Gabbana”. Qui l’accoglienza sarà a cura dell’associazione culturale “Corteo barocco” di Noto. Il pranzo sarà a base di prodotti tipici e, a seguire, ci sarà il sorteggio e la premiazione dei club partecipanti. Tra gli eventi della giornata, da segnalare, a partire dalle 19, al chiostro del Carmine, in piazza Statella, a Ispica, una serie di iniziative promosse dal Nuovo teatro popolare, dall’associazione Io leggo Capuana di Mineo con la collaborazione della società ispicese di storia patria e il centro cultura educazione permanente Unla. In pratica, sarà proposta una performance teatrale su brani tratti da “Profumo” di Luigi Capuana facendo proprio riferimento a questo romanzo ambientato a Ispica.

Ma non solo. Ci saranno anche passeggiate alla scoperta dei luoghi citati nel romanzo. A far da guida alcuni ciceroni. Quindi si terrà la degustazione di prodotti della tradizione dal dolce al salato senza dimenticare i vini. In più sarà allestita una mostra fotografica su luoghi, persone e fatti della Ispica di un tempo in un quartiere-borgo tra i più antichi della città oltre alla scoperta degli aromi e profumi tipici del territorio. “Devo fare i miei complimenti ai componenti del Vespa Club Ispica – ha detto Pierenzo Muraglie, appena eletto sindaco della città, tra l’altro stamani alla prima uscita ufficiale nel nuovo ruolo – per il programma interattivo che sono riusciti ad allestire, a costo zero per l’Amministrazione, con un supporto importante di aziende private. Oggi, più che mai, la necessità di fare sistema ci impone di compiere scelte che, puntando sempre e comunque alla valorizzazione, sono mirate a mettere in risalto la bellezza e la suggestione che solo i nostri luoghi sono in grado di garantire”. Un concetto ribadito anche dal vicesindaco di Rosolini, Latino. “Guardiamo – ha spiegato – con estrema attenzione a manifestazioni del genere che, facendo affidamento, sulla riscoperta della tradizione con un taglio diverso dal solito, riescono a catturare la presenza di partecipanti provenienti da ogni dove. Da Rosolini transiteranno oltre duecento vespisti. Un altro modo per fare conoscere la nostra realtà urbana che proprio di recente, grazie al film di Ficarra e Picone, dal titolo “Andiamo a quel paese”, è riuscita ad emergere in maniera evidente a livello nazionale e internazionale”. Ruffino ha ringraziato, a nome dei vertici del Vespa Club, tutti coloro che si sono impegnati per mantenere oliata la macchina organizzativa rispetto ad un evento che si annuncia di estrema difficoltà dal punto di vista operativo. “Ma noi siamo certi – ha aggiunto – che, grazie alle speciali collaborazioni che abbiamo raccolto, tutto funzionerà per il meglio”.

Infine, il presidente del Centro studi ibleo, Palazzolo, si è soffermato ad illustrare le caratteristiche e i contenuti del portale “Riders and food” (www.ridersandfood.it) che si compone di una offerta turistica articolata su pacchetti che associano i prodotti tipici alla stagionalità e a un concetto lineare di buono, sano, naturale e divertente. Una offerta che si compone di quattro vetrine stagionali e che, da ora, è possibile anche esplorare sullo smartphone grazie all’utilizzo di una App dedicata in cui è possibile visionare e acquistare i vari pacchetti di offerta che ciascun utente sarà messo nelle condizioni di formare sulla base delle proprie esigenze.

Tags: Ezio PalazzoloispicaPierenzo Muraglievespi sicilianiVespisti

Redazione

Next Post

Ragusa: incidente autonomo sulla strada per Santa Croce, muore il ragusano 35enne Angelo Bellia

Cronaca ed Attualità

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

20 Maggio 2025
Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica