• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Chiaramonte: concerto d del Corpo Bandistico “Vito Cutello” fra repertorio classico e tradizione musicale chiaramontana

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Chiaramonte: concerto d del Corpo Bandistico “Vito Cutello”  fra repertorio classico e tradizione musicale chiaramontana
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si è svolto ieri sera, in un’affollatissima chiesa Madre, il concerto in onore di Maria SS. di Gulfi del Corpo Bandistico “Vito Cutello” che ha riscosso un grande successo di pubblico. Arrivato ormai alla sua terza edizione, il Corpo Bandistico ha eseguito brani tratti dal repertorio classico, dal repertorio di musica originale per banda e dalla tradizione musicale chiaramontana.

Durante la serata, inoltre, si sono esibite alla chitarra e voce Alessia Cutello e Angela Incremona, mentre il finale è stato affidato al coro di voci bianche composto dai bambini di quattro e cinque anni della scuola materna di Chiaramonte. Direttore dell’ensemble Paolo Scollo, ha presentato la serata Vito D’Angelo. Il concerto inizia con una marcia sinfonica di Semeraro, “Anima gentile”. Subito dopo, il Corpo Bandistico esegue un brano originale per banda scritto dal celebre compositore olandese Jacob De Haan dal titolo Ammerland, dedicato all’omonima regione tedesca: il brano, infatti, è un viaggio musicale attraverso i bucolici paesaggi germanici e cerca di immergere l’ascoltatore in quelle atmosfere. L’autore riprende in questa composizione lo stile corale di Johann Sebastian Bach.

Successivamente, il Corpo Bandistico esegue un celebre brano di musica classica: la sinfonia tratta dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, rappresentato per la prima volta dal compositore di Pesaro nel 1816. Si prosegue con un altro brano originale per banda, sempre scritto da Jacob de Haan: La Storia. “L’intermezzo” è affidato alle già citate Alessia Cutello e Angela Incremona, entrambe studentesse di Ragusa del liceo Scientifico “Enrico Fermi”. Le ragazze, alla chitarra e alla voce, interpretano due brani dal titolo: “Nessuno ti ama come me” e “Io ti adorerò”, entrambi d’ispirazione religiosa. L’interpretazione di Cutello e Incremona funge da spartiacque per il concerto: la seconda parte, infatti, è caratterizzata dall’esecuzione di brani tratti dalla tradizione musicale chiaramontana.

Viene proposto il finale del terzo atto dell’azione sacra a Maria di Gulfi scritta da Giuseppe Corsini, meglio nota come “La Greca”. Questo brano è eseguito ancora oggi (coro e organo) durante il martedì del novenario dedicato alla Madonna di Gulfi. Il corpo bandistico “Vito Cutello” ha proposto, come si diceva, il finale del terzo atto che prevede tre momenti: Andante, Allegro e Ave Maria. Per questo brano, il Corpo Bandistico si è avvalso di alcuni solisti: al tenore Salvatore Terranova, al Baritono Umberto La Perna, al Piccolo in Mib Lucio Lucifora e alla tromba Noemi Scollo. Subito dopo l’esecuzione di questo brano, sicuramente uno dei più apprezzati da parte del pubblico, il Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte Alberto Bruno ha donato alcune pergamene ricordo ai membri del corpo bandistico, in segno di riconoscimento per l’aver suonato per il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri avvenuta il 9 giugno 2014. In quell’occasione, infatti, il Corpo Bandistico “Vito Cutello” si era esibito presso la sede della Compagnia dei Carabinieri di Vittoria.

Un ringraziamento al Corpo Bandistico è stato fatto anche dal padrone di casa, padre Salvatore Vaccaro e dal sindaco Vito Fornaro che ha dichiarato: “Alle maestranze da qualche anno si è unita la cultura che identifica e caratterizza il territorio. Che ben vengano queste iniziative”. Come si è già accennato, il finale è stato affidato al coro delle voci bianche, composto da bambini di quattro e cinque anni: insieme al Corpo Bandistico, infatti, i bambini hanno cantato il celebre “Inno dell’Incoronazione”, scritto da Gianbattista Nobile.

E non è mancato il fuori programma: al coro dei bimbi, infatti, si sono unite anche le loro mamme che, insieme, hanno “bissato” l’inno e hanno donato una targa ricordo al Corpo Bandistico. Una targa è stata donata anche dal comitato per i festeggiamenti di Maria SS. di Gulfi, in segno di ringraziamento. La serata si chiude con la marcia simbolo di Chiaramonte: la celebre N. 11. La serata di ieri sera era dedicata ai “Trappitari” che, fuori dalla chiesa, hanno offerto a tutti pane “cunzatu” con l’olio.

Tags: 2015concerto in onore di maria ss. di gulfiCorpo Bandistico Vito Cutello

Irene Savasta

Next Post
Ragusa: furti al centro commerciale. La polizia denuncia 4 rumeni, tra loro una donna incinta

Ragusa: furti al centro commerciale. La polizia denuncia 4 rumeni, tra loro una donna incinta

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025
Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

20 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Ragusa, estorce denaro all’ex datore di lavoro: arrestato albanese di 30 anni

Ragusa, estorce denaro all’ex datore di lavoro: arrestato albanese di 30 anni

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica