• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Grani antichi siciliani: un corso di approfondimento all’Istituto Principi Grimaldi di Modica

by Redazione
9 Novembre 2018
in Attualità
Grani antichi siciliani: un corso di approfondimento all’Istituto Principi Grimaldi di Modica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Promossa dall’Unione Agroalimentare della Cna territoriale di Ragusa e dall’istituto Principi Grimaldi di Modica, con l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Ragusa, è in programma domani, venerdì 9 novembre, un corso di approfondimento su “La filiera di trasformazione dei grani antichi siciliani e la tutela del consumatore”. L’appuntamento si terrà a partire dalle 15 nei locali dell’istituto alberghiero. A portare i saluti saranno Giuseppe Santocono, presidente territoriale Cna Ragusa, Bartolomeo Saitta, dirigente scolastico del Principi Grimaldi di Modica, Francesco Celestre, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Ragusa, Giovanni Colombo, presidente della Cna comunale di Modica, e il sindaco Ignazio Abbate. I lavori saranno aperti da Francesco Occhipinti, componente della presidenza della Cna territoriale di Ragusa. A tenere le relazioni saranno Nello Blangiforti, tecnico stazione consorziale sperimentale di granicoltura per la Sicilia, che parlerà de “I grani antichi: risorsa per un’agricoltura sostenibile”, Umberto Anastasi dell’Università di Catania, dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente, che si soffermerà su “Qualità merceologica e nutrizionale dei frumenti siciliani”, e Alfio Spina, ricercatore Crea-Acireale, centro ricerca cerealicoltura e colture industriali, che parlerà di “Qualità reologica e tecnologica dei frumenti siciliani”. Programmati, poi, tutta una serie di interventi. Nell’ordine quelli di Gabriele Rotini, responsabile nazionale Cna Agroalimentare, Luigi Picerno, vicepresidente nazionale Cna agroalimentare e presidente consorzio del Pane Dop di Altamura, Tindaro Germanelli, responsabile regionale Cna Agroalimentare Sicilia, e Giuseppe Li Rosi, presidente associazione Simenza – Cumpagnia siciliana sementi contadine. Le conclusioni saranno affidate a Mirco Della Vecchia, presidente nazionale della Cna Agroalimentare. A moderare i lavori Carmelo Caccamo, responsabile territoriale Cna Agroalimentare Ragusa. I lavori si concluderanno con una degustazione di pietanze tipiche della tradizione siciliana a cura degli studenti dell’istituto alberghiero Principi Grimaldi di Modica. Il corso darà diritto ai crediti formativi per i partecipanti dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali che ha condiviso con Cna e con l’istituto Grimaldi la promozione dell’iniziativa.

Tags: antichiapprofondimentocorsogranigrimaldiistitutoModicaprincipisiciliani

Redazione

Next Post
L’arte di lavorare il corallo. I gioiellieri si incontrano a Ragusa Ibla

L'arte di lavorare il corallo. I gioiellieri si incontrano a Ragusa Ibla

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica