• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

50 anni fa i fatti di Avola, dove perse la vita anche il bracciante modicano Angelo Sigona

by Redazione
1 Dicembre 2018
in Cultura
50 anni fa i fatti di Avola, dove perse la vita anche il bracciante modicano Angelo Sigona
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il 50° anniversario dei fatti di Avola rappresenta una ricorrenza importante per tutta la Sicilia, soprattutto per le aree agricole, perché quei fatti testimoniano due elementi essenziali della nostra storia lunga più di un secolo e mezzo: il ruolo e la determinazione delle lotte bracciantili, e il tratto reazionario della borghesia agraria.
Avola è stata l’esempio più importante a livello contemporaneo, ma vi erano state alcune importanti tappe di lotte bracciantili già con i fasci intorno al 1891-94 contro la proprietà terriera siciliana, sia contro lo Stato che appoggiava apertamente la classe benestante in una Sicilia molto arretrata dove dominava ancora il feudalesimo e dove l’Unità d’Italia, d’altro canto, non aveva portato i benefici sociali sperati. Seguirono poi le lotte per l’imponibile di manodopera e per la Riforma Agraria.
La lotta intrapresa dai braccianti ad Avola iniziò il 24 novembre 1968, e rivendicava l’aumento della paga giornaliera, l’eliminazione delle differenze salariali e di orario fra le due zone nelle quali era divisa la provincia, l’introduzione di una normativa atta a garantire il rispetto dei contratti e l’avvio delle commissioni paritetiche di controllo del collocamento della manodopera che allora avveniva nelle piazze, anche e soprattutto attraverso l’intermediazione di caporali.
Dopo qualche giorno dai tragici fatti, Sergio Zavoli per TV7 fece un approfondimento in cui intervistò i lavoratori e anche i datori di lavoro.
Tra questi il Cav. Loreto grande proprietario terriero il quale affermò che per loro era conveniente rivolgersi ai caporali per avere la garanzia di arruolare manodopera gradita all’azienda.
I proprietari rifiutarono ogni trattativa soprattutto per “principio” affermando la propria posizione di potere rispetto ai braccianti e alle loro organizzazioni, sperando nel graduale arretramento della mobilitazione, anche grazie all’aiuto della repressione da parte delle forze dell’ordine. La risposta fu invece di grande determinazione attraverso la proclamazione dello sciopero generale iniziato nella notte con alcuni blocchi stradali. Parteciparono tutti i lavoratori e tutta la cittadinanza. Poi intorno alle ore 14 fu dato ordine al reparto celere di attaccare con i gas lacrimogeni. Ci furono scontri e lancio di sassi contro la Polizia che rispose aprendo il fuoco. Restarono a terra uccisi Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, giovane bracciante originario di Frigintini, una cinquantina i feriti di cui alcuni molto gravi.
La figura di Angelo Sigona rappresenta un altro elemento di legame della provincia di Ragusa ai fatti di Avola. Quest’anno (2019) ricorre il 10° anniversario dell’intitolazione della Camera del Lavoro di Frigintini ad Angelo Sigona. Ma altri elementi ci legano a quei fatti; il ruolo ed il protagonismo del movimento bracciantile e contadino nel dopo guerra a partire dalle battaglie per l’imponibile di manodopera, la battaglia dei mezzadri a Vittoria tra la fine degli anni 50 e gli inizi del anni 60 per il contratto di compartecipazione. Ma quello che ci lega in maniera forte a quelle vicende è l’attualità di quella protesta, anche se nel contempo il mondo è radicalmente cambiato.
La lotta di quella giornata ad Avola rivendicava l’eliminazione delle “gabbie salariali”, quindi il sottosalario e l’eliminazione del “caporalato” proponendo il collocamento pubblico della manodopera agricola. La lotta sotto questi due aspetti è ritornata tragicamente attuale, anche se il fronte bracciantile composto da lavoratori e lavoratrici provenienti dalle diverse “periferie del mondo” insieme agli italiani deve riconquistare un ruolo di maggiore forza nella rivendicazione dei diritti. Tutto è cambiato rispetto a quell’epoca ma lo sfruttamento di ritorno sembra indicare un’immutabile condizione del lavoro. Per questo è importante celebrare ogni anno la ricorrenza dei fatti di Avola per mantenere attiva la memoria e l’insegnamento di tanti uomini e donne che hanno ottenuto conquiste pagando con la vita, il carcere e le persecuzioni. Oggi il movimento sindacale non può che ripartire dalla propria storia per riconsegnare a tutti i lavoratori la prospettiva reale di un vero cambiamento. Nel 2016 abbiamo ottenuto la Legge contro il Caporalato e lo sfruttamento, votata quasi ad unanimità dal Parlamento.
Nessun regalo ci è stato concesso per conquistarla ci sono voluti anni lotte, sparatutto nel Sud, e la vita di braccianti donne e uomini morti per sfruttamento. La Cgil di Ragusa insieme ai familiari di Angelo Sigona parteciperà il 2 dicembre alle manifestazioni che si terranno ad Avola per il 50° anniversario, dove sarà presente fra gli altri Ivana Galli segretaria generale nazionale della Flai Cgil.

Tags: 50AngeloanniavolabracciantefafattimodicanoperseSigonavita

Redazione

Next Post
Cassindaco: “ Fiat Lux”. 76.876 euro per illuminare di Natale le cattedrali di Ragusa

Cassindaco: “ Fiat Lux”. 76.876 euro per illuminare di Natale le cattedrali di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica