• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

A Ragusa, crescono le imprese costituite da cittadini stranieri

by Redazione
7 Dicembre 2018
in Economia
A Ragusa, crescono le imprese costituite da cittadini stranieri
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

C’è un pezzo significativo dell’economia ragusana di cui si sa poco ma che sta crescendo nel silenzio più totale. Sono le imprese costituite da cittadini stranieri, una realtà ormai strutturale nell’ambito del nostro tessuto imprenditoriale e che alla fine dello scorso anno ha raggiunto le 2.464 presenze, il 6,8% di tutte le imprese registrate sul territorio provinciale. Nel corso del 2017 il loro numero si è incrementato di 51 unità, pari all’11% dell’intero saldo annuale delle imprese (infatti, il saldo totale delle imprese nel 2017 è di 456 attività in più).
Sono i dati che emergono dalla terza pubblicazione del centro studi della Cna territoriale di Ragusa di cui è responsabile Giorgio Stracquadanio. Ma quanti sono i cittadini stranieri residenti in provincia? Secondo l’ultima rilevazione Istat, al 31 dicembre scorso, nel territorio ibleo risiedevano 28.827 stranieri di cui 12.008 femmine e 16.820 maschi, che rappresentavano il 9% della popolazione della provincia di Ragusa. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Tunisia con il 30% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (29,9%) e dall’Albania (13,8%). “Il 71,5% dei cittadini stranieri residenti nel nostro territorio – sottolinea Stracquadanio – ha un’età compresa tra i 25 e i 50 anni: stiamo parlando di 20.620 persone. All’interno di quest’ampia porzione si concentrano le 2.464 attività: significa che il 12% di questa parte corposa di cittadini stranieri, più complessivamente quasi il 9% dei residenti, ha scelto di avviare una impresa nel nostro territorio”.
Altro dato significativo è che nel triennio 2015-2016-2017, il numero complessivo delle imprese gestite da cittadini stranieri è aumentato di 156 unità. In termini percentuali stiamo parlando del 6,7%. Si è passati cioè dalle 2.308 imprese del 2015, alle 2.413 del 2016, fino alle 2.464 del 2017. “Aspetto ancora più interessante – aggiunge Stracquadanio – è l’andamento delle iscrizioni delle cancellazioni nel 2017. Solo in questo anno si sono iscritte alla Camera di Commercio ragusana ben 199 imprese, mentre ne sono cessate 148 (infatti, come abbiamo visto precedentemente, il saldo, positivo, è di 51). Tra le attività segnalate domina l’agricoltura, seguita dal commercio con l’autoriparazione e l’edilizia. La distribuzione per nazionalità, relativa sempre all’anno 2017, vede i cittadini della Tunisia con 41 iscrizioni, seguono gli albanesi con 29, i romeni con 18, i cinesi con 11, i marocchini con 6, gli indiani con 5, i pakistani con 3, per un totale di 113 imprese. Tutte queste attività, per il 96% circa, sono svolte in forma individuale. Le altre 86, invece, vanno distribuite per i diversi paesi dell’Europa (Polonia, Ucraina…), dell’Africa (Algeria, Libia, Egitto, Nigeria, Senegal..), dell’Asia (Bangladesh…) e delle Americhe (Brasile, Argentina, Cuba…). Quali le conclusioni? “Dall’analisi complessiva – spiega il Centro studi – emerge come dato oggettivo che Ragusa è la terza provincia siciliana con il più alto numero di imprese straniere in termini percentuali: infatti viene dopo Agrigento e Palermo. Quindi si può affermare come anche in questo caso la provincia di Ragusa, vista la sua dimensione demografica, occupi una posizione di vertice e quindi continui a contraddistinguersi per la sua vivacità economica. Rimane però un dubbio. Queste attività nascono per volontà e per esigenza dei cittadini stranieri? Oppure, considerati i settori, cioè agricoltura ed edilizia, servono in qualche modo a nascondere rapporti di lavoro che dovrebbero avere forme diverse? Al di là di queste domande, va fatta anche un’altra considerazione: avviare un’attività significa integrarsi col territorio che ti accoglie. Mai come in questo caso accogliere significa capire e rappresentare i bisogni di chi prova a completarsi con l’ambiente sociale che lo ospita. L’esigenza di accesso al credito, l’opportunità di essere seguito nelle prestazioni previdenziali e sociali, la possibilità di ricevere servizi che possano migliorare e qualificare l’attività facendola diventare un’impresa inserita a pieno titolo nel contesto sociale in cui opera, sono alcune circostanze che Cna mette in campo per integrare realmente i cittadini stranieri che hanno avviato o si apprestano ad avviare realmente un’attività”.

Tags: cittadinicostituitecresconoImpreseRagusastranieri

Redazione

Next Post
SCHIANTO FRONTALE, PERDE LA VITA UN 32ENNE DI VITTORIA

Floridia: trovato morto a pochi metri dal suo scooter, forse lo ha travolto un pirata della strada

Cronaca ed Attualità

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

23 Maggio 2025
Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

23 Maggio 2025
Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

23 Maggio 2025
Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

23 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Tentato omicidio a Ragusa, arrestato un 34enne albanese

Tentato omicidio a Ragusa, arrestato un 34enne albanese

23 Maggio 2025
Tutto pronto per la partita del cuore che si terrà domani allo stadio Aldo Campo di Ragusa

Tutto pronto per la partita del cuore che si terrà domani allo stadio Aldo Campo di Ragusa

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica