• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ecco a voi la Cappella Sistina di Sicilia. A Piazza Armerina. FOTO

by Irene Savasta
10 Dicembre 2018
in Cultura
Ecco a voi la Cappella Sistina di Sicilia. A Piazza Armerina. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

C’è una chiesa, a Piazza Armerina, che Vittorio Sgarbi ha definito “La Cappella Sistina siciliana”. E non aveva tutti i torti: si tratta della chiesa di San Giovanni Evangelista, salvata dall’incuria e dalle infiltrazioni d’acqua, oggi visitabile. Piazza Armerina merita di essere visistata non soltanto per la celeberrima Villa Romana del Casale. E’ stata definita la città delle 100 chiese (ma ci dicono che in realtà sono 114) e il suo centro storico è affascinante. Potrebbe sicuramente essere tenuto meglio, alcuni monumenti sono lasciati all’incuria e purtroppo quasi tutte le chiese sono chiuse al pubblico. Ma la Sistina di Sicilia l’abbiamo trovata aperta ed è stata veramente una scoperta. La chiesa fa parte del Fec, il patrimonio del fondo degli edifici di culto che ha origine dalle leggi della seconda metà del 1800 con le quali lo Stato italiano soppresse le proprietà ecclesiastiche. La sua storia l’abbiamo recuperata da un articolo di Antonella Lombardo, in cui vengono spiegate le origini e, soprattutto, i magnifici affreschi che la adornano.

Risale all’incirca al 1721 il completamento dei lavori a cura delle suore benedettine. È la badessa Angelica Cremona a commissionare al Borremans, artista fiammingo, gli affreschi. Nella cupola il pittore di Anversa dipinge il mistero dell’Eucaristia, nelle pareti laterali dell’altare maggiore la Natività e l’Epifania, mentre nella volta sceglie di rappresentare la visione apocalittica di San Giovanni. Nella parete di sinistra, invece, è raffigurata l’apoteosi di San Benedetto e la regola benedettina, mentre sul lato destro c’è il martirio di San Placido con, sullo sfondo, il golfo di Messina. Sui piloni della cupola e nelle lunette paiono quasi volteggiare le figure di donne simboleggianti le virtù, il tutto in un tripudio di nuvolette, rami intrecciati e ghirlande di fiori che sembrano un inno alla primavera. L’altare maggiore, successivo all’incendio del 1722, è opera dei marmisti catanesi, i fratelli Marino, mentre ai lati si stagliano due statue in marmo bianco di Carrara che rappresentano la Fede e l’Innocenza. A fianco spicca l’imponente pulpito in legno intarsiato in argento dorato del XVIII secolo, di autore ignoto.

Foto: Davide Modesto

Tags: armerinacappellaeccopiazzaSiciliasistinavoi

Irene Savasta

Next Post
Regione vara nuovi bandi tipo per gli affidamenti di Servizi di Architettura e Ingegneria.

Regione vara nuovi bandi tipo per gli affidamenti di Servizi di Architettura e Ingegneria.

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

29 Ottobre 2025
Ispica, il Comune premiato con altri 188mila euro per la pulizia del canale circondariale

Ispica, il Comune premiato con altri 188mila euro per la pulizia del canale circondariale

29 Ottobre 2025
Caos viario a Modica per i lavori al viadotto Guerrieri

Caos viario a Modica per i lavori al viadotto Guerrieri

29 Ottobre 2025
Una delegazione dell’Uici di Ragusa alla XX giornata nazionale del cane guida

Una delegazione dell’Uici di Ragusa alla XX giornata nazionale del cane guida

29 Ottobre 2025
Comiso e il Pug, la Cna comunale: “Puntare al consumo di suolo zero del nuovo territorio”

Comiso e il Pug, la Cna comunale: “Puntare al consumo di suolo zero del nuovo territorio”

29 Ottobre 2025
Ragusa e l’iniziativa Lions Zaino sospeso, un gesto di solidarietà che fa scuola

Ragusa e l’iniziativa Lions Zaino sospeso, un gesto di solidarietà che fa scuola

29 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

29 Ottobre 2025
Ragusa-Catania, il lotto 3 è fermo solo al 3,13%. I Cinque Stelle: “Rischiamo di buttare alle ortiche quanto di buono fatto dal governo Conte”

Ragusa-Catania, il lotto 3 è fermo solo al 3,13%. I Cinque Stelle: “Rischiamo di buttare alle ortiche quanto di buono fatto dal governo Conte”

29 Ottobre 2025
Vittoria, completato l’iter per il progetto della ristrutturazione del mercato ortofrutticolo

Vittoria, il sindaco firma ordinanza sul mercato ortofrutticolo: più controlli sulle vendite telematiche

29 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica