• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Il nomade contemporaneo: The roominghouse, il rivoluzionario concetto di casa di Fabrizio Occhipinti Amato

by Redazione
12 Dicembre 2018
in Attualità
Il nomade contemporaneo: The roominghouse, il rivoluzionario concetto di casa di Fabrizio Occhipinti Amato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Venerdì 14 dicembre la vernissage “The roominghouse” – l’evento PVT 03 a cura di Spazi Privati – ospiterà un’installazione dello Studio Occhipinti Amato.

La casa rappresenta, soprattutto per noi del sud, lo spazio di stabilità individuale, il nostro universo intimo e privato, il luogo che delimita il confine con il mondo esterno, dove ci sentiamo al riparo, sicuri e in cui mettiamo le radici. Eppure c’è chi riesce a sentirsi a casa ovunque e a vivere senza alcun disagio in una condizione di precarietà. Come il nomade contemporaneo che abita nella “rooming house” progettata dallo Studio Occhipinti Amato e ricreata in una installazione temporanea ospitata da Spazi Privati in occasione della terza edizione di PVT.

PVT è un progetto di dialogo tra artisti e designer che si alternano in una serie di eventi, interpretando il loro concetto di luogo privato.
Venerdì 14 dicembre lo showroom di via Archimede, al civico 122, aprirà le porte al pubblico che potrà visitare un sistema abitativo fuori dal comune. Il titolo dell’installazione – progettata dal giovane architetto siciliano Fabrizio Occhipinti Amato e del suo team – prende spunto da un’opera di Bukowsky, The roominghouse madrigals, appunto camere in affitto, “manifesto letterarario” del celebre scrittore statunitense. Nello showroom è stato ricreato un sistema abitativo con una zona giorno e una zona notte. Alle due camere si accede attraversando prima la Zona di Disinfezione, uno spazio in cui il visitatore può liberarsi idealmente da tutti i condizionamenti esterni. Poi la Zona di Astrazione, uno spazio, quasi surreale ma preparatorio, per poi giungere, a ridosso delle camere, nella Zona di Anatomizzazione, una galleria che ospita sculture anatomiche e che rappresenta il culmine di un viaggio interiore.
Il fruitore, entrando all’interno dell’opera, ha come la sensazione di purificarsi dal mondo esterno, dalle sue abitudini e dai condizionamenti convenzionali. Un percorso fisico e mentale in cui decade il principio della conservazione e del “tutto è per sempre”, mentre si fa spazio il desiderio di ciò che si vuole veramente, anche dell’impossibile. Al termine del percorso il visitatore si troverà davanti ad una bilancia, dove potrà chiedersi qual’è il peso che bisogna dare alle cose. Le due camere rappresentano la fuga dalla vita reale e diventano due spazi da vivere precariamente e per questo arredate con oggetti insoliti che normalmente non verrebbero scelti.

“Nell’opera – spiega Fabrizio Occhipinti – ho voluto ricreare la casa in cui vorrebbe vivere il nomade contemporaneo. E’ colui che si sposta continuamente da una città all’altra, che non vuole un lavoro fisso, né tantomeno una casa fissa. E’ambizioso, più per scelta che per indole. Quando si sposta porta con sè solo qualche oggetto leggero, il vecchio e il pesante lo vende o lo regala. Il nuovo lo compra d’impulso, ma lo sceglie tenendo conto del suo vissuto (oggetti che gli ricordano un luogo, un amico, un amore). La casa del nomade contemporaneo va oltre l’omologazione, come se vivesse in una camera in affitto: rispetta le mura, ma le personalizza senza paura di sbagliare, perché tutto può improvvisamente e meravigliosamente cambiare. Non c’è nulla di più definitivo del provvisorio e più provvisorio del definitivo. La possibilità di scegliere senza condizionamenti è sinonimo oggi di vero lusso.”

Un viaggio che lo studio Occhipinti – un team giovane, dinamico e aperto alle moderne tecnologie – ha voluto arricchire accompagnando il visitatore in un’esperienza multimediale attraverso una video-installazione in realtà aumentata (indossando un visore si potrà entrare in uno spazio virtuale ed interagire con esso).

Durante l’evento, inoltre, agli ospiti sarà offerta una degustazione di tuma persa, a sostegno dell’iniziativa #savetumapersa, la battaglia mediatica che sui social è stata lanciata per salvare il tipico formaggio siciliano del caseificio Salvatore Passalacqua, unico a produrla.

L’appuntamento con PVT 03 The rooming house è per Venerdì 14 dicembre alle ore 19, in via Archimede 122. Sarà possibile visitare l’installazione fino al 28 dicembre.

Fabrizio Occhipinti Amato
Architetto siciliano, Fabrizio Occhipinti Amato (1979) si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano e dopo un’intensa attività di formazione, tra “carte e cantieri”, fonda nel 2006 l’omonimo studio di architettura. Lavora in Sicilia e dalla Sicilia su progetti eterogenei, suddividendo l’attività professionale in cluster, ognuno dei quali specializzato nella progettazione di uno specifico settore. Oggi dirige lo Studio Occhipinti Amato, mettendo a frutto l’esperienza maturata in questi anni in 3 specifici moduli: Living and Object Design, Ho.re.ca. e Dental Clinic Design. Membro ADI (Associazione per il Disegno Industriale).

Spazi Privati
Un progetto iniziato molti anni fa in Sicilia, raccogliendo la sfida di portare il grande design italiano all’interno di luoghi inaspettati. Un percorso che si è ingrandito con successo nel tempo – nutrito di ricerca, passione e formazione costanti – con l’obiettivo mai dimenticato di progettare al meglio lo

Tags: amatocasaconcettocontemporaneofabrizionomadeocchipintirivoluzionarioroominghouse

Redazione

Next Post
Ragusa: si è dimessa l’assessore Raimonda Salamone. Incarico a Ciccio Barone

Ragusa: si è dimessa l'assessore Raimonda Salamone. Incarico a Ciccio Barone

Cronaca ed Attualità

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

29 Maggio 2025
E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

29 Maggio 2025
Marina di Modica, l’assessore Cannizzaro: “La spiaggia è già pulita”

Marina di Modica, l’assessore Cannizzaro: “La spiaggia è già pulita”

29 Maggio 2025
Vittoria, torna “Arte in corso”. Sabato terza edizione

Vittoria, torna “Arte in corso”. Sabato terza edizione

29 Maggio 2025
Modica, l’istituto Giovanni Verga ha preso parte alla prima Masterclass Itp dedicata alla fisica delle particelle

Modica, l’istituto Giovanni Verga ha preso parte alla prima Masterclass Itp dedicata alla fisica delle particelle

29 Maggio 2025
Scicli, riaperti al culto l’eremo e l’edificio di culto dedicati alla Madonna a monte di Donnalucata

Scicli, riaperti al culto l’eremo e l’edificio di culto dedicati alla Madonna a monte di Donnalucata

29 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

29 Maggio 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Frigintini: rubano un’auto, fuggono e si schiantano

29 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Libero consorzio farà fronte comune con associazioni datoriali e sindacali

Aeroporto di Comiso, Libero consorzio farà fronte comune con associazioni datoriali e sindacali

29 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica