• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ispica: i muri a secco per bloccare l’erosione della costa

by Redazione
27 Dicembre 2018
in Attualità
Ispica: i muri a secco per bloccare l’erosione della costa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ha suscitato curiosità e interesse la proposta di realizzare strutture con muri a secco nel water front ibleo, formulata da Corrado Monaca, direttore dei laboratori di ricerca Betontest, di concerto con Carlo Sinatra, dirigente del settore Lavori pubblici e Infrastrutture del Libero Consorzio di Ragusa, in occasione del seminario scientifico “Per la difesa del litorale ibleo”, svoltosi nei giorni scorsi a Ispica. Monaca, nell’intervento conclusivo del seminario dedicato alle nuove tecnologie e alle proposte di soluzione per contrastare il fenomeno dell’erosione costiera, ha accennato alla realizzazione di strutture con muri a secco nel water front ibleo, in particolare nell’area limitrofa alla S. P. n. 67 Pozzallo–Marza e nella zona di S. Maria del Focallo.

Il Direttore dei laboratori Betontest è tornato sull’argomento, per illustrare meglio l’idea progettuale. La realizzazione di strutture con muri a secco (identità territoriale iblea) per la difesa delle coste è una proposta strategica, sperimentale e innovativa, anti-erosione e anti-dissesto idrogeologico, che va nella direzione della riqualificazione ambientale e dei criteri generali per la progettazione di opere a difesa dei litorali. La proposta persegue due obiettivi strategici.

In primo luogo, coniuga l’interesse della pubblica amministrazione con quello dei privati, lungo tratti di costa dove il mare continua a “inghiottire” porzioni di strade e balaustre di case private. Secondariamente, produce una ri-significazione dei luoghi, partendo da una conoscenza profonda del territorio che sa leggere e interpretare le sedimentazioni storiche per arrivare a un esempio di architettura pilota in terra iblea.

Il progetto “muri a secco sul water front ibleo” parte da un’attenta analisi degli ambiti eco-storico (storia delle trasformazioni dell’ambiente nei secoli), della sismografia storica (inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico dell’area), per approdare a un’architettura creativa, in sintonia con i bisogni dell’uomo, rispettosa dello spazio e del tempo e in simbiosi con la natura. Il progetto si confà, inoltre, al principio evidenziato da Darko Pandakovic (Politecnico di Milano – consulente UNESCO), in occasione del primo seminario sulla difesa del litorale ibleo, tenutosi a Ragusa nel giugno: la «restituzione di un’immagine del territorio e interventi leggeri di risanamento, ricordando quanto Poseidone, dio greco del mare, fosse volubile e irascibile». Ed è in linea con le indicazioni innovative fornite da Enrico Foti, docente di ingegneria idraulica e Direttore del DIARCH dell’Università di Catania «sulla presenza o meno nella componente sabbiosa del litorale ibleo delle “nano plastiche” con misurazioni in loco e non in laboratorio alla luce di nuovi strumenti di misurazione».

Il tutto in adempimento all’accordo di collaborazione sottoscritto da Betontest con l’Università di Catania il 23 novevmbre 2017 e con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa il 15 febbraio 2018. Quest’ultimo accordo prevede, in particolare, la realizzazione delle opere di salvaguardia della S.P. 67 a costo zero per l’Ente, secondo precise “linee guida” condivise dal dirigente del Libero Consorzio Carlo Sinatra.

Tags: bloccareCostaerosioneispicamurisecco

Redazione

Next Post
A Modica, un quartetto di arpi celtiche

A Modica, un quartetto di arpi celtiche

Cronaca ed Attualità

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

27 Ottobre 2025
Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

27 Ottobre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, vinti 5000 euro con il 10eLotto in via Vicenza

27 Ottobre 2025
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

27 Ottobre 2025
Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

27 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

27 Ottobre 2025
Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

27 Ottobre 2025
Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

27 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica