• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Lettera aperta dei familiari di Gianna Nobile: Ha ucciso la nostra congiunta, tornerà a vivere a Vittoria

by Redazione
11 Febbraio 2019
in Attualità
Lettera aperta dei familiari di Gianna Nobile: Ha ucciso la nostra congiunta, tornerà a vivere a Vittoria
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera scritta e inviataci dai familiari di Gianna Nobile, la professoressa uccisa dei anni fa a Vittoria da Salvatore Lo Presti.

Non sono trascorsi nemmeno sei anni da quel 15 giugno 2013 e solo dai giornali apprendiamo che l’omicida della nostra Gianna tornerà ad abitare a Vittoria, dove ha seminato per anni il terrore e dove, se non fosse stato fermato in tempo, avrebbe compiuto (in una scuola!) la strage più volte dallo stesso annunciata.

Lo Stato, che dovrebbe proteggere i suoi cittadini e punire i colpevoli con pene giuste e certe, è lo stesso che ha deciso di applicare la detenzione domiciliare a Salvatore Lo Presti, già condannato nell’ottobre 2014 dal GIP del Tribunale di Ragusa a sedici anni e otto mesi di reclusione, e a cinque anni di misura di sicurezza in una casa di cura e custodia poiché ritenuto “socialmente pericoloso”. Pena attenuata perché l’omicida veniva ritenuto semi infermo di mente e accedeva al rito abbreviato, di cui può beneficiare anche chi, senza alcun motivo, toglie la vita ad un innocente, pur di non far “perdere” ulteriore tempo alla giustizia.

È lo stesso Stato che non riconosce alle persone offese il potere di impugnazione di tale ingiusta decisione e nemmeno alcun diritto di notizia.

Pertanto, ci rivolgiamo a chi ha reputato giusto concedere la detenzione domiciliare al Lo Presti, per il suo stato di salute “incompatibile col regime carcerario”, e ci chiediamo se la stessa Autorità abbia valutato, invece, la compatibilità tra la pericolosità di questa persona, semi infermo di mente e reo di omicidio premeditato, con il territorio ove è tornato a vivere.

A Vittoria viviamo noi, congiunti della Prof.ssa Gianna Nobile, e a Vittoria si trova la scuola frequentata da centinaia di bambini e insegnanti ove il Lo Presti per anni, impunito, ha seminato il terrore portando con sé armi di ogni genere e minacciando più volte di uccidere tutti.

Infatti, dalla sentenza di primo grado, confermata in appello, emerge quanto hanno dichiarato all’unisono coloro i quali avevano avuto a che fare con l’omicida: “ da quattro anni … avevamo notato un cambiamento caratteriale nel Lo Presti che spesso imprecava contro il diavolo … che lui avrebbe fatto una strage e i giornali ne avrebbero dato notizia; diceva di avere un elenco di dieci persone in cui la Nobile era al primo posto … facendo intendere che ce l’avesse con loro” e che “da circa sei mesi l’odierno imputato diceva spesso: ‘Devo lasciare un ricordo in questa scuola”.

Lo stesso colpevole omicida, poco dopo il fatto, dichiarava “Volevo farla pagare agli altri. Volevo vederli moriri tutti quanti. Ho sbagliato la giornata. E m’a pigghiavu cu ridda”.

La pericolosità del Lo Presti fu ignorata già dai dirigenti scolastici di allora che, preoccupati più della loro carriera e del buon nome della scuola, non intervennero in merito all’esposto presentato da un nutrito gruppo d’insegnanti.

La stessa pericolosità, sorprendentemente, è stata sottovalutata oggi, a poco più di cinque anni dalla morte di un’innocente e dopo una sentenza passata in giudicato supportata da perizia psichiatrica che ne afferma la semi infermità mentale, ma che, al contempo, accerta la pericolosità del Lo Presti e la sua volontà di non fermarsi ad una sola persona, avendo un elenco di soggetti “cui farla pagare”, che oggi non potranno sentirsi di certo tutelati da questa giustizia.

Noi, persone offese, ci chiediamo se chi ha deciso di applicare la detenzione domiciliare abbia accertato dove il Lo Presti andrà a vivere, verificandone le condizioni di vita personale, familiare e sociale. Tale nostro dubbio sorge in considerazione di quello che alcuni familiari del Lo Presti, presentatisi in Commissariato, sentivano il bisogno di riferire: il loro parente aveva sempre avuto “fissazioni per le donne, importunando qualunque donna incontrasse di ogni età”; aumenta considerando che il Lo Presti risulta essere separato dalla moglie e che questa, già all’indomani della sentenza di condanna di primo grado, pignorava il TFR e il quinto della pensione dello stesso per assicurarsi il mantenimento.

Ancora, ci chiediamo se in questa abitazione in cui il Lo Presti andrà a vivere gli potranno essere garantite cure migliori di quelle che avrebbe ricevuto nelle strutture carcerarie attrezzate presenti sul territorio nazionale e questo non perché vi sia nostra preoccupazione per il suo stato di salute, ma perché, ancora una volta, il sistema “giustizia” paleserebbe un aspetto altamente diseducativo e contro ogni logica di legalità, esponendo la collettività a concreti pericoli.

Non sappiamo spiegarci, di fatto, perché un uomo socialmente pericoloso e affetto da gravi patologie, ma responsabile di reati mafiosi o violenza sessuale, non possa ottenere la detenzione domiciliare e, viceversa, un uomo altrettanto pericoloso per la collettività tutta, semi infermo di mente, ma responsabile di un omicidio premeditato, possa ottenerla.

Ciò di cui siamo certi, invece, è di non volerci ritrovare a piangere altre vittime per la decisione sbagliata: difficilmente si riuscirà a prevenire la violazione della misura degli arresti domiciliari e nessuno potrà, a quel punto, evitare che il Lo Presti porti a compimento il suo piano criminoso in più occasioni annunciato.

Quanto mai attuali ci risuonano le parole pronunciate dalla nostra Gianna ad alcuni colleghi a scuola qualche mese prima della sua uccisione “E se fa una strage come dice? Chi se lo porta questo peso sulla coscienza?! … È necessario che ci scappi prima il morto?”.

Stavolta però, non è la coscienza di un’attenta e prudente insegnante di religione a doversi preoccupare, ma la Magistratura di Sorveglianza, lo Stato, che dovrà prendere coscienza dei nefasti effetti sui propri cittadini che la decisione adottata potrà causare.

Non solo da parenti della vittima, ma da cittadini chiediamo, con fiducia, che tale provvedimento possa essere revocato in segno di rispetto nei confronti di una donna innocente che non c’è più, di attenzione verso la comunità vittoriese che non merita di correre nuovamente un tale pericolo e, infine, per gli italiani che ogni giorno sentono parlare di principi di Giustizia e di certezza della pena, che vengono quotidianamente delusi e maltrattati da chi tali principi dovrebbe attuarli.

Crediamo fermamente che sia dovere dello Stato educare i cittadini alla legalità, recuperando i valori e i fondamenti del vivere sociale, rintracciandoli nel connubio tra Giustizia e Responsabilità, creando i presupposti per una prevenzione stabile e durevole.

Tags: apertaconginutafamiliarigiannaletteraNobilenostratorneràuccisoVittoriavivere

Redazione

Next Post
Virtus Ragusa perde contro Gravina

Virtus Ragusa perde contro Gravina

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica