• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“MEMORIE ORALI DEGLI IBLEI”, contenitore digitale di memorie multiple

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
“MEMORIE ORALI DEGLI IBLEI”, contenitore digitale di memorie multiple
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un progetto culturale che recupera la storia, i ricordi, le tradizioni spesso trasmesse soltanto oralmente e che rischiano di perdersi per sempre. Ed invece, anche grazie alle tecnologie digitali, vengono salvate e messe a disposizione delle giovani generazioni. Un contenitore multimediale di racconti del passato che restituisce l’immagine complessiva della storia di ogni singolo individuo contribuendo così a fortificare il sentimento di appartenenza alla nostra terra.
Sabato 5 maggio alle ore 18:30, presso Palazzo Grimaldi di Modica, Marcella Burderi ideatrice del progetto, Filippo Galati informatico e curatore degli aspetti tecnici e il professore Giuseppe Barone presidente della Fondazione Grimaldi, presenteranno al pubblico il sito ufficiale di Memorie Orali degli Iblei raggiungibile all’indirizzo www.memorieoralidegliiblei.it.
Un progetto nato dalla fine degli anni Novanta grazie alla passione della raccolta di racconti della tradizione iblea della stessa ideatrice. Col tempo tutto quello che era chiuso gelosamente dentro un hard disk, è stato condiviso su una piattaforma online ed aperto a tutti. All’interno del sito vi sono varie tematiche descritte con dovizia di particolari e bellissime foto: la seconda guerra mondiale, il matrimonio, le preghiere, la mietitura, le feste religiose, i canti, le leggende. Un modo per raccontare direttamente la memoria preziosa della storia del nostro territorio.
“Memorie Orali degli Iblei è dunque un modo per avvicinarsi alla cuspide sud orientale della Sicilia.
Sicilia nelle Sicilie, isola nelle isole, come suggeriva l’acutissimo Bufalino”, spiega l’ideatrice e curatrice Marcella Burderi. Il sito si rivolge anche alla comunità siciliane nel mondo, in quanto contribuisce a riscoprire le radici da cui esse provengono e mai del tutto troncate.
Infine, il progetto si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere in maniera più approfondita il territorio degli iblei in una sorta di viaggio alla scoperta non solo del mare, della campagna, del barocco o dei piatti della tradizione, ma anche della sua gente più semplice e generosa.
“Memorie Orali degli Iblei” è frutto di una ricerca di Oral History compiuta da Marcella Burderi nel corso del XXX ciclo del Dottorato di Ricerca della facoltà di Scienze Politiche di Catania.
La ricerca ha avuto come scopo il rinvenire la memoria della II guerra mondiale negli Iblei. 180 gli intervistati. Tra loro i soldati di allora, ragazzi poco più che ventenni, chiamati alla leva e poi alla guerra, di cui tutti portarono addosso i segni. Le donne, testimoni di una silenziosa eppure ostinata resistenza alle dure condizioni che la guerra imponeva. I bambini coi loro ricordi quasi sempre divertiti e ammirati oggi anziani sbalorditi davanti al loro ricordo quasi gioioso.
“Questi testimoni – spiega ancora la Burderi – costituiscono un racconto corale ma dalle mille sfumature che diventa memoria multipla impossibile da racchiudere in un’unica categoria e che parla sì di guerra ma anche delle pratiche per esorcizzarla: le preghiere, la superstizione, le pratiche per allontanare il malessere quotidiano, i prodotti della natura dalle proprietà terapeutiche, le orazioni ai santi protettori, le giaculatorie della mietitura e quelle per augurarsi un buon pane, i piatti tradizionali, gli abiti, le arti e i mestieri.
Insomma, la voce di un territorio vasto che va dal mare alla collina ai monti, dalle cittadine alla campagna”. Più di 400 gli spezzoni di interviste corredate da immagini fotografiche che recuperano la memoria e, attraverso il digitale, la consegnano ai posteri.

Tags: “MEMORIE ORALI DEGLI IBLEI”Fondazione Grimaldi Modica

Redazione

Next Post
Il 2 maggio firma della convenzione tra Comune e RFI per la metropolitana di superficie

Il 2 maggio firma della convenzione tra Comune e RFI per la metropolitana di superficie

Cronaca ed Attualità

Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa cerca il blitz a Piombino

La Virtus Ragusa cerca il blitz a Piombino

9 Maggio 2025
Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica