• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Nuove frontiere dell’agricoltura: coltivati 900 ettari di canapa industriale nel sud Italia

by Redazione
4 Aprile 2019
in Economia
Nuove frontiere dell’agricoltura: coltivati 900 ettari di canapa industriale nel sud Italia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Siamo entusiasti di comunicare la conclusione della semina di circa novecento ettari di canapa industriale nel sud Italia”, dichiara Sergio Martines, CEO Canapar Corp. “Un risultato ottenuto con la costanza e la caparbietà dei nostri agricoltori e di quanti hanno scommesso e creduto in questo progetto. Vogliamo continuare ad investire per portare redditività a tutti i protagonisti della filiera”, continua Martines. “Come Canapar, siamo convinti che per l’Italia l’agricoltura sia un motore di crescita e la canapa industriale può sorprendere molti analisti. La campagna agricola 2019 è solo all’inizio, ma siamo già proiettati alla prossima, quella del 2020, in cui abbiamo l’obiettivo di raddoppiare le terre coltivate a canapa industriale. È fondamentale fare sistema, a partire dalle istituzioni che desideriamo avere al nostro fianco, per avere i risultati sperati”.

Così Sergio Martines, CEO Canapar Corp., commenta l’inizio della campagna agricola 2019 distribuita tra la Sicilia e la Puglia.

Canapar Srl è la filiale italiana con sede a Ragusa e ha l’obiettivo di sviluppare ed implementare la diffusione della canapa industriale in Italia ed in Europa. Il fine è quello di ottimizzare la coltivazione ed i processi di estrazione relativamente alla produzione dei principi attivi utili al mercato cosmetico, farmaceutico e nutraceutico. Per far ciò, Canapar ha creato una solida rete di agricoltori nel sud Italia e ha stabilito una partnership con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania per lo sviluppo della tecnica colturale e l’individuazione delle varietà di canapa industriale più adatte al clima mediterraneo.

La semina della canapa industriale avviene tra inizio marzo e la prima decade di aprile; in assenza di precipitazioni, occorre effettuare un’irrigazione per ottenere una veloce emergenza delle plantule ed un regolare insediamento della coltura. La canapa è una specie che si adatta a diverse condizioni pedoclimatiche ma, per esprimere tutta la sua potenzialità produttiva, preferisce terreni profondi, di medio impasto, di fondo valle, con falda idrica superficiale e soprattutto drenanti, perché l’unico punto debole di questa specie è una forte sensibilità al ristagno idrico. La semina viene effettuata ad una profondità compresa tra 2 e 3 cm impiegando circa 40 kg di seme per ettaro. Il letto di semina deve essere ben amminutato e lavorato precedentemente in profondità. La raccolta delle infiorescenze avviene, in funzione della varietà coltivata, tra il mese di giugno e quello di agosto. La canapa è una coltura miglioratrice perché capace di incrementare il livello di sostanza del terreno e di competere efficacemente con le piante infestanti; si inserisce in rotazione con il frumento nelle aziende cerealicole, con le ortive da pieno campo nelle aziende orticole e con le foraggere nelle aziende zootecniche creando nuove opportunità di reddito per gli agricoltori.

Tags: agricolturacanapacoltivatiettarifrontiereindustrialenuove

Redazione

Next Post
Stazione passeggeri di Pozzallo. Transazione col Consorzio Aeders per completare l’opera

Stazione passeggeri di Pozzallo. Transazione col Consorzio Aeders per completare l’opera

Cronaca ed Attualità

Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica