• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Chiaramonte, spettacolo di Flavio Oreglio

by Redazione
5 Aprile 2019
in Cultura
A Chiaramonte, spettacolo di Flavio Oreglio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La sua è una comicità intensa e fulminante, grazie ai veloci tratti della sua scrittura breve: coincisa e senza fronzoli. E’ proprio questa la cifra stilistica di Flavio Oreglio, l’artista milanese che sabato 6 aprile alle ore 20.30 chiude con il recital “Catartico!” la prima stagione del nuovo Teatro Leonardo Sciascia di Chiaramonte Gulfi fortemente voluta dall’amministrazione comunale.
La stagione del Teatro Leonardo Sciascia, firmata da Mario Incudine con il coordinamento artisti-co all’Associazione culturale Donnafugata 2000 nelle persone di Costanza Di Quattro, Vicky Di Quattro e Clorinda Arezzo, si conclude con un bilancio più che positivo (tutto esaurito ad ogni re-plica). Una soddisfazione doppia per i risultati raggiunti in così poco tempo dal neonato teatro, il primo teatro comunale di Chiaramonte Gulfi nato all’interno della ex Chiesa di San Francesco per volontà di un’Amministrazione comunale virtuosa che va in controtendenza con quanto accade nel resto del Paese, dove cinema e sale teatrali sempre più spesso vengono prima abbandonate e poi tra-sformate in esercizi commerciali.
«Sono molto soddisfatto e orgoglioso – ha detto il sindaco Sebastiano Gurrieri -, non solo di aver realizzato il primo vero teatro a Chiaramonte Gulfi, un’opportunità formativa, culturale e ag-gregativa che contribuisce alla crescita culturale e sociale della comunità, ma anche per la rispo-sta ricevuta dal pubblico, non solo di Chiaramonte, ma accorso da ogni parte del territorio ragusano, che ha apprezzato la programmazione di questa prima stagione. Onore al merito e alla professiona-lità di Mario Incudine e Costanza Di Quattro che hanno saputo impaginare una stagione picco-la, per numero di spettacoli, ma di altissima qualità, riuscendo ad intercettare i più svariati gusti del pubblico. A Chiaramonte Gulfi quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitare sul nostro palco-scenico due grandi mattatori del teatro come Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, artisti naziona-li del calibro di Marianella Bargilli per il teatro e Ron per la musica, solo per citarne alcuni. Visti i risultati, il bilancio di questo primo grande debutto per me è assolutamente positivo».
«Se Chiaramonte Gulfi ci confermerà la sua fiducia, quanto fatto fino ad ora è da considerarsi il primo step di un progetto più ampio – ha detto il direttore artistico Mario incudine – che possa dare a Chiaramonte la visibilità e l’indotto economico che merita. Il sogno che condivido con Co-stanza Di Quattro, infatti, prevede che il Teatro Leonardo Sciascia possa diventare un teatro di residenza, un vero e proprio polmone culturale, che possa cioè accogliere compagnie, locali e non, che qui potrebbero creare nuove produzioni teatrali. In questo modo il teatro diventerebbe l’humus sul quale innestare vere e proprie storie di successo».

Il recital di Flavio Oreglio “Catartico!”, l’ultimo spettacolo di stagione, prende spunto dall’omonima pubblicazione del 2015, un’antologia di poesie, aforismi e racconti brevi editi e inedi-ti, da cui è nato uno show che riscopre la freschezza e la modernità di un linguaggio fatto di micro poesie (epigrammi) e di aforismi che hanno segnato il costume italiano all’inizio del nuovo millennio. Così Oreglio si districa tra le tematiche dell’oggi scoprendo quei punti “umani”, più che “politi-ci”, che rendono ridicolo e tragicomico l’approccio e i tentativi di soluzione non riusciti dei pro-blemi del nostro tempo. Tempo in cui, secondo Oreglio «si è perso il senso della logica, e quindi, setacciando la vita quotidiana si scoprono le nudità: cioè quegli aspetti contraddittori che ne costi-tuiscono la faccia più pericolosa ma al tempo stesso più divertente. Nihil novum sub sole…». Ore-glio insiste su questo aspetto da sempre. Irriverente senza essere offensivo, più filosofo che politico, l’artista milanese da sempre individua la “rivoluzione culturale” come tratto più importante rispetto alla semplice e banale “rivoluzione politica” fatta di volti che cambiano o che si vogliono cambiare. Oltre ai caratteristici monologhi fatti di riflessioni e pensieri rapidi, lo spettacolo propone musica e canzoni, la cifra e lo stile “musicomedians” che da sempre contraddistingue gli spettacoli di uno de-gli artisti considerato tra i più versatili e completi del nostro tempo.
Milanese di Peschiera Borromeo, classe 1958, Flavio Oreglio è un musicista, uno scrittore ma, anzitutto, un cabarettista. Laureato in biologia con specializzazione in ecologia, è stato insegnante di matematica e scienze. Pianista e chitarrista, cantautore e appassionato di ragtime, dal 1985 si è dedicato allo spettacolo, vincendo il Premio Rino Gaetano e pubblicando alcuni album musicali per la Cloudisque/Emi. Collaboratore di alcune personalità di spicco della comicità milanese e dialettale, come Nanni Svampa e Marina Massironi, deve la notorietà alla partecipazione, dal 2000 al program-ma televisivo Zelig nel corso del quale recita delle surreali poesie precedute dal tormentone «Il mo-mento è catartico. Atmosfera, grazie». Da allora ha preso parte e numerose trasmissioni televisive (Da Glob – L’osceno del villaggio a Seven Show, da Zelig Circus a Zelig Off e Mai dire Martedì) e ha collaborato con Aldo, Giovanni e Giacomo per gli aspetti musicali di “Ritorno al gerundio” (1993), “Aria di tempesta” (1994) e lo spettacolo “Tel chi el telùn” (1999). Insieme al cantautore Lu-ca Bonaffini ha fondato il progetto musical-teatrale Musicomedians, che si propone di riscoprire in chiave moderna lo spirito originario del Cabaret.

Tags: Chiaramonteflaviooregliospettacolo

Redazione

Next Post
Arrestato Angelo Giacchi per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale

Arrestato Angelo Giacchi per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica