• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Rapporto sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Sicilia, un incontro a Modica

by Redazione
24 Giugno 2019
in Attualità
Rapporto sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Sicilia, un incontro a Modica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In Sicilia la mafia vista ancora come fenomeno preoccupante e socialmente pericoloso.

Per gli intervistati tra le attività principali della mafia vi sono innanzitutto l’estorsione (66%),
il traffico di stupefacenti (55%) e appalti truccati(28%).

In Sicilia record di percezione della diffusione di pratiche corruttive. Nove intervistati su dieci ritiene molto o abbastanza diffusa la corruzione a livello regionale.

Circa due intervistati su dieci dichiara di conoscere personalmente o di aver conosciuto in passato qualcuno che ha ricevuto o offerto tangenti o altri favori indebiti.
Oltre il 26% degli intervistati non denuncia di fronte a fenomeni corruttivi perché ritiene la corruzione un fatto normale.

Libera presenta LiberaIdee
rapporto sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Sicilia

Lunedì 24 giugno ore 19 Auditorium “Domus S. Petri” Modica
Corso Umberto I, 159 A

Una regione in cui la politica è vista come una sfera “altra” rispetto al proprio vissuto quotidiano, un tema sul quale ci si informa ma senza partecipazione diretta. Sono soprattutto i più giovani a essere poco politicamente impegnati, dichiarando un generale disinteresse nei confronti della politica. Una regione in cui la mafia è percepita come fenomeno preoccupante e socialmente pericoloso e dove la corruzione è abbastanza diffusa nella percezione e nelle esperienze dei cittadini, con una sfiducia soprattutto nei confronti di membri del governo, del Parlamento e dei partiti. E dove chi potrebbe o dovrebbe denunciarla ha paura delle conseguenze o ritiene la corruzione un fatto normale.
La fotografia sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Sicilia è stata scattata da Libera, che il 24 giugno alle 19 presenta all’Auditorium “Domus S. Petri” il rapporto regionale di LiberaIdee, con un focus sul tema “Agromafie e caporalato: quando il pane quotidiano è prodotto dallo sfruttamento”, alla presenza di Giuseppe Scifo, Segretario Generale CGIL Ragusa; Bruno Giordano, magistrato; Don Gianni Treglia, Caritas Noto; Raissa Silvi Marchini, Cooperativa Sociale Proxima.
Una ricerca sociale quantitativa e qualitativa condotta in tutta Italia e anche in Sicilia con la somministrazione di 1.005 questionari, pari al 9,7% del campione nazionale di ricerca. Ma LiberaIdee è anche un viaggio nazionale che ha portato i temi della ricerca in tutta Italia e che dal 24 al 29 giugno vedrà in Sicilia iniziative pubbliche, dibattiti, reading di teatro, banchetti informativi.

Politica. L’autocollocazione politica dei rispondenti mostra una prevalenza di coloro che si dichiarano di appartenere al centro-sinistra (40,8%) mentre non si dichiarano né di destra né di sinistra il 48,5%. Emerge con forza una concezione della politica come una sfera “altra” rispetto al proprio vissuto quotidiano, un tema sul quale ci si informa ma senza partecipazione diretta: soltanto il 12% dei rispondenti si ritiene politicamente impegnato, mentre il 53,8% dice di tenersi informato ma senza partecipare. Ben il 22,6% dichiara che la politica non gli interessa o genera disgusto.
Partecipazione e associazionismo. Un rispondente su due non aderisce ad alcuna associazione, mentre la maggior parte degli associati dedica il suo tempo a uno specifico gruppo. Tra questi, prevalgono quelli di carattere culturale (28,6%) e di volontariato sociale(25,8%).

Globale è locale. Il fenomeno mafioso è percepito da tre intervistati su quattro come un fenomeno globale; quasi nessuno ritiene che i gruppi mafiosi siano presenti solo nel Sud del paese. Secondo i rispondenti, tra le attività principali della mafia in Sicilia vi sono il traffico di stupefacenti (55%) e soprattutto l’estorsione (62,0% a fronte del 23,8% nazionale). Altri reati indicati come caratteristici sono la turbativa di appalti (28,4%), la corruzione dei funzionari pubblici (21,0%) e la compravendita dei voti (20,2%). Tra i fattori sociali considerati rilevanti per l’adesione a gruppi mafiosi l’assenza di istituzioni e di una cultura diffusa della legalità. Guardando alle motivazioni individuali che spingono un individuo ad aderire alla mafia, prevale tra i rispondenti l’idea che l’affiliazione mafiosa sia legata alla possibilità di ottenere guadagni facili e, in seconda battuta, alla ricerca di prestigio e potere.

Corruzione. La percezione della diffusione della corruzione in Sicilia risulta molto più ampia rispetto al campione nazionale (93,9% a fronte dal 73,4%). In particolare, oltre la metà dei rispondenti ritiene che la corruzione sia molto presente nel territorio regionale. Circa due rispondenti siciliani su cinque dichiarano di conoscere personalmente o di aver conosciuto in passato qualcuno coinvolto in pratiche corruttive; si tratta di una quota elevata, pari al 30,5%. Anche in questo caso emerge una generalizzata sfiducia nei confronti della classe politica: tra le figure più coinvolte in pratiche corruttive, vengono menzionati soprattutto esponenti politici e membri del governo. I motivi principali per cui gli episodi di corruzione non sono denunciati, scelti tra una rosa ampia di possibilità (potendone selezionare fino a tre), sono primariamente il timore per le conseguenze della denuncia e, in seconda battuta, la paura che l’intero sistema sia corrotto, compresi coloro che dovrebbero raccogliere la segnalazione. Preoccupa che il 26,7% degli intervistati afferma infine che coloro che non presentano denuncia di fronte a fenomeni corruttivi perché ritengono la corruzione un fatto normale.

Beni Confiscati. Nella maggior parte dei casi – tre rispondenti su quattro – gli intervistati sanno che i beni che sono stati confiscati sono poi dati in uso per fini istituzionali o sociali. Nella grande maggioranza dei casi – oltre otto su dieci – i beni confiscati sono percepiti come una risorsa per il territorio, capace di portare benefici all’intera comunità locale. Per quel che concerne le opinioni relative a quale debba essere l’utilizzo dei beni confiscati, secondo i rispondenti dovrebbero essere destinati in misura prioritaria cooperative orientate all’inserimento lavorativo dei giovani (39,3%) e alla realizzazione di luoghi pubblici di aggregazione e di educazione alla cittadinanza (23,9%).

Mafie straniere. La metà degli intervistati ritiene che in Sicilia vi sia la presenza di organizzazioni criminali di origine straniera con caratteristiche similari alle mafie tradizionali italiane. Il 48,5% degli intervistati tuttavia non saprebbe dire con certezza quale sia la mafia maggiormente presente in Sicilia. Tra coloro che rispondono in modo puntuale alla domanda, invece, prevale molto nettamente l’indicazione della mafia di origine cinese (22,7%) e a seguire quella albanese (7%).

Tra le iniziative di LiberaIdee in Sicilia, dopo Palermo (24 Giugno ore 17.30), e Modica (Rg), il 26 giugno ancora a Palermo i giovani dei campi di Estate Liberi intervisteranno gli abitanti del centro storico sui temi della ricerca, mentre a Siracusa membri delle istituzioni e della società civile si confronteranno sulla questione della criminalità organizzata di origine straniera. Il 27 giugno un incontro a Naro presso la cooperativa Rosario Livatino – Libera Terra e il 28 giugno infine a Enna si parlerà di mafie e pubbliche amministrazioni.

Tags: corruzionedelleincontromafieModicapercezionepresenzarapportoSiciliasullaun

Redazione

Next Post
A Ragusa, la traslazione dei Santi Pietro e Paolo. Iniziano i festeggiamenti

A Ragusa, la traslazione dei Santi Pietro e Paolo. Iniziano i festeggiamenti

Cronaca ed Attualità

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giro d’Italia, cade anche il ragusano Damiano Caruso

Giro d’Italia, cade anche il ragusano Damiano Caruso

15 Maggio 2025
Modica, incidente sul lavoro in un locale di corso Umberto

Scicli, bambino di 7 anni investito da un’auto

15 Maggio 2025
Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica