• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Ritorno all’Amarina”: Giuseppe Lazzaro Danzuso conclude la rassegna letteraria a Sampieri

by Redazione
28 Agosto 2019
in Cultura
“Ritorno all’Amarina”: Giuseppe Lazzaro Danzuso conclude la rassegna letteraria a Sampieri
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Cala il sipario sulla rassegna letteraria del PataPata “Autori & Libri, Conversando a Sampieri” (curata dal giornalista Marco Sammito) che ha animato con la buona letteratura le sere d’estate in riva al mare. Appuntamento venerdì 30 agosto, alle ore 19.00, con un gran finale, ovvero con la presentazione del libro “Ritorno all’Amarina” (Fausto Lupetti Editore) del giornalista catanese Giuseppe Lazzaro Danzuso.

Sarà presente l’autore del romanzo di una generazione, quella di Carosello, passata “Dalla preistoria alla fantascienza” e saranno proiettati alcuni promo video tratti dai filmati “vintage” girati negli anni Sessanta da suo padre, cineamatore. Dialogherà con lui la giornalista de La Sicilia, Franca Antoci.

Il libro

“Ritorno all’Amarina”, che, uscito nel novembre scorso, si avvia alla sua prima ristampa, si è rivelato un successo di pubblico e di critica per quel suo essere storia comune della generazione dei baby boomers, uniti in ogni parte d’Italia dalla “buona televisione” di Carosello e del maestro Manzi, dalle filastrocche, ai giochi popolari, ai diversi dialetti, così simili e così differenti.

“Mi ha molto colpito – ha sottolineato Lazzaro Danzuso -, oltre al gran numero di recensioni positive dei giornali e alle decine di migliaia di visualizzazioni dei promo sulla pagina Fb ‘Ritorno all’Amarina’, il tono dei commenti giunti da tutt’Italia sulla comprensibilità di quella lingua a metà tra siciliano e italiano utilizzata per descrivere la storia di un piccolo esilio romano, inframmezzato da flash back di ricordi d’infanzia. Un libro scritto diciassette anni fa per i miei figli ma diventato ‘il romanzo di tutti'”.

Ossia quello di una generazione che, costretta a passare “dalla preistoria alla fantascienza”, dopo questa folle corsa sente il bisogno di fermarsi e guardarsi indietro, per riflettere.

L’autore

Giuseppe Lazzaro Danzuso, giornalista, scrittore e regista, ha pubblicato 22 libri sulla Sicilia e la sua gente, ha scritto saggi e firmato documentari ricevendo numerosi riconoscimenti anche internazionali.

Dopo l’esordio nel 1976 come autore e conduttore di una trasmissione radiofonica sullo spettacolo diretta da Giuseppe Tornatore sulla Rai regionale siciliana, ha cominciato a scrivere critiche teatrali per il quotidiano catanese del pomeriggio Espresso sera.

Poi ha lavorato con l’emittente televisiva Antenna Sicilia, dove è diventato professionista, e con il quotidiano La Sicilia, sempre dello stesso gruppo editoriale. Passato all’ANSA, prima ha retto l’ufficio di Catania, poi, a Roma, è stato tra i coordinatori della redazione televisiva che realizzava tg per Bloomberg Television e contenuti per le news di Stream.

Attualmente si occupa di uffici stampa. Ha scritto numerosi libri sulla Sicilia. Da regista ha realizzato più di venti documentari. Ha scritto anche per il teatro debuttando nel 2015 con “’Ntonia e Pasqualinu”, tratto dal libro “Gran Circo Catania”, che ha come sottotitolo “Guida improbabile a una città incredibile”. Dopo un saggio sulle feste popolari al tempo dei selfie nel libro “È viva Sant’Agata”, ha scritto, nel 2018, il suo primo romanzo, “Ritorno all’Amarina”, accolto da critiche molto positive.

Nella sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio giornalistico nazionale “Più a Sud di Tunisi” per il reportage (2006), il Premio giornalistico internazionale Pantalica (1995), e i riconoscimenti internazionali Polifemo d’argento (1993) e Solemare (1987). È stato, dal 2004 al 2013, consigliere regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, diventando poi presidente del Consiglio di disciplina territoriale.

Tags: donzusoGiuseppelazzaro

Redazione

Next Post
A Comiso, i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

A Comiso, i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

Cronaca ed Attualità

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, arrestato straniero di origini pakistane: era latitante da 7 mesi

17 Maggio 2025
Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica