• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

I rifiuti scomparsi: saranno 13.000 tonnellate a fine 2019. Dove sono finiti?

by Redazione
24 Settembre 2019
in Attualità
Discariche abusive: a Vittoria, 150 sanzioni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il rapporto di Legambiente:

L’introduzione della Raccolta Differenziata porta a porta in quasi tutti i comuni della provincia di Ragusa , oltre a far conseguire il ragguardevole risultato del 58,22% nello scorso mese di giugno, ha comportato la riduzione di oltre 6.000 tonnellate di rifiuti nei primi 6 mesi del 2019 rispetto all’analogo periodo del 2018. Se l’andamento proseguirà inalterato per i restanti mesi dell’anno, nel 2019 in provincia risulterà una minore produzione di rifiuti di oltre l’8,7% che, depurato dell’1,5% collegato al ciclo economico negativo, porterà la riduzione al 7,2% pari a quasi 13.000 tonnellate di rifiuti. Considerato che in provincia non c’è traccia di alcuna politica di riduzione dei rifiuti nell’ultimo anno la conclusione non può che essere una : i rifiuti che mancano rispetto al 2018 sono quelli abbandonati sia nei centri urbani che , soprattutto, lungo le strade extraurbane dove hanno dato luogo alle migliaia di microdiscariche abusive che sono sotto gli occhi di tutti. Con quello che ne consegue in ordine al decoro di una provincia che ambisce ad uno sviluppo basato sul turismo e sulla valorizzazione di beni naturali, culturali e paesaggistici. I motivi di questa drammatica situazione di carattere ambientale possono essere ricondotti a:
1. Presenza di un significativo numero di utenti TARI sconosciuti alle amministrazioni comunali e quindi evasori della tassa sui rifiuti. Questi nel passaggio dalla raccolta stradale con cassonetti al porta a porta con bidoncini personali, si sono ritrovati senza attrezzatura per il conferimento dei rifiuti e conseguentemente li abbandonano. Ciò o è avvenuto per scelta deliberata, oppure per carenze nella distribuzione dei contenitori da parte dei gestori del servizio, come nel caso di Ragusa. Basterebbe che le amministrazioni comunali incrociassero i dati della TARI con quella dell’anagrafe comunale ai fini IMU e con le utenze elettriche per stroncare il fenomeno. Oggi questa situazione comporta una spesa aggiuntiva per i cittadini onesti che pagano : il costo diretto per la raccolta dei rifiuti abbandonati e il costo indiretto come danno di immagine per il territorio;
2. Scarsa, a volte assente, comunicazione ambientale sia per quanto riguarda il corretto conferimento dei rifiuti sia per quanto riguarda l’illustrazione ai cittadini del danno provocato loro dall’evasione della tassa rifiuti e dal conseguente abbandono dei rifiuti;
3. Scarsa efficacia delle sanzioni relative agli abbandoni dei rifiuti .
Tutte le Amministrazioni Comunali della provincia di Ragusa hanno finalmente capito, dopo decenni che Legambiente lo propone, che solo la raccolta differenziata porta a porta fa diminuire i rischi di crisi ambientale; ora devono capire che solo colpendo gli evasori TARI e imponendo ai gestori del servizio rifiuti il rispetto rigido dei capitolati d’appalto si può sconfiggere la piaga delle discariche abusive dei rifiuti solidi urbani.

VARIAZIONE RIFIUTI NEL PERIODO MAGGIO 2018 – MAGGIO 2019
COMUNI %
Acate – 3,71
Chiaramonte Gulfi – 28,72
Comiso + 0,68
Giarratana – 21,47
Ispica – 25,15
Modica – 14,35
Monterosso Almo + 15,57
Pozzallo – 8,13
Ragusa – 5,73
Santa Croce Camerina – 21,76
Scicli – 2,57
Vittoria – 5,63
Provincia – 9,07

La riduzione coincide in tutti i comuni con l’introduzione del servizio di raccolta porta a porta

Tags: rifiutiscomparsi

Redazione

Next Post
Oggi, 23 settembre, è il giorno dell’equinozio d’autunno

Oggi, 23 settembre, è il giorno dell'equinozio d'autunno

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Ragusa, iniziato il triduo in onore di Santa Rita da Cascia

Ragusa, iniziato il triduo in onore di Santa Rita da Cascia

20 Maggio 2025
Tragico incidente sulla circonvallazione di Catania, muore Valentina Barbagallo

Tragico incidente sulla circonvallazione di Catania, muore Valentina Barbagallo

19 Maggio 2025
E’ di Vittoria la nuova pacchista per la Sicilia nel gioco di Affari Tuoi

E’ di Vittoria la nuova pacchista per la Sicilia nel gioco di Affari Tuoi

19 Maggio 2025
Ispica in lutto per la scomparsa di Rosaria Moltisanti

Ispica in lutto per la scomparsa di Rosaria Moltisanti

19 Maggio 2025
Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

19 Maggio 2025
Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

19 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, iniziato il triduo in onore di Santa Rita da Cascia

Ragusa, iniziato il triduo in onore di Santa Rita da Cascia

20 Maggio 2025
Tragico incidente sulla circonvallazione di Catania, muore Valentina Barbagallo

Tragico incidente sulla circonvallazione di Catania, muore Valentina Barbagallo

19 Maggio 2025
E’ di Vittoria la nuova pacchista per la Sicilia nel gioco di Affari Tuoi

E’ di Vittoria la nuova pacchista per la Sicilia nel gioco di Affari Tuoi

19 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica