• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Agosto 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Le vie dei tesori: ecco cosa visitare a Modica

by Redazione
4 Ottobre 2019
in Cultura
A Modica, la notte dei musei
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un viaggio lungo quindici tappe quello che Modica offrirà da domani, 4 ottobre e sino a domenica 20 ottobre p.v. ai turisti e ai visitatori che vorranno aderire all’iniziativa “Le Vie dei Tesori” che vede coinvolte le città di Ragusa (con 25 luoghi) e Scicli (con tredici luoghi) ovvero le tre città dichiarate bene dell’Umanità dell’Unesco che metteranno in vetrina i loro tesori architettonici.
Il ventaglio delle proposte offerte da Modica è veramente ampio e diversificato e stanno ad indicare le solide identità di una città antica quanto nobile e prestigiosa.
I siti che fanno parte del percorso, infatti, sono: la Casa Natale di Salvatore Quasimodo (visite venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 ottobre ore 10-18); il Castello dei Conti (Venerdì 4 e 11 ottobre, sabato 5 e 12, domenica 6 e 13 ottobre ore 10-18 e domenica 20 ottobre ore 15-18); Chiesa del Carmine portale laterale (venerdì, sabato e domenica ore 10-18); Chiesa San Domenico(venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Chiostro e cripta dell’ex convento di San Domenico (venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore (sabato 19, domenica 20 ore10-18); Complesso di Santa Maria del Gesù (venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Ex convento dei padri gesuiti Palazzo degli Studi ( venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Fattojo Bonaiuto (venerdì, sabato e domenica ore 10-18 con visite su prenotazione); Museo Civico “F.L.Belgiorno” (venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Museo della Chiesa di Santa Maria di Betlem (venerdì, sabato e domenica ore 10-18); Museo della medicina Tommaso Campailla (venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Palazzo Castro – Polara Grimaldi (venerdì,sabato e domenica ore 10-18); Palazzo De Leva (venerdì, sabato, domenica ore 10-18); Teatro Garibaldi ( venerdì, sabato e domenica ore 10-18).
Per partecipare basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito www.leviedeitesori.it presentarsi sul luogo.
I coupon sono di 12 euro (da la possibilità di fare dieci visite); di sei euro (quattro visite); due euro e cinquanta (un singolo ingresso) e un coupon di tre euro e cinquanta (valido per un singolo ingresso ai luoghi su prenotazione).

“E’ un’occasione straordinaria quella offertaci, commenta l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, da questa iniziativa dai grandissimi contenuti culturali perché ci da la possibilità di aprire luoghi e siti non sempre e spesso fruibili dalla collettività ma che esprimono il senso profondo della nostra identità in cui è raccolta la storia millenaria della Città e sono particolarmente contenta che questa operazione coinvolge studenti che facendo da guida ai visitatori si appropriano di quei saperi e di quelle conoscenze che gli appartengono in quanto cittadini e fruitori dei beni che illustrano.”

Tags: Modicatesorivie

Redazione

Next Post
Alessandro Ravanà tra gli chef-pensatori di ‘Nnumari, l’evento di Pino Cuttaia

Alessandro Ravanà tra gli chef-pensatori di ‘Nnumari, l’evento di Pino Cuttaia

Cronaca ed Attualità

Modica, concluse le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie in contrada Barco

Modica, concluse le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie in contrada Barco

18 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Dina Gozzi

Ragusa piange la scomparsa di Dina Gozzi

18 Agosto 2025
Ventitreenne muore dopo un tuffo nelle acque di Polignano a mare

Ventitreenne muore dopo un tuffo nelle acque di Polignano a mare

18 Agosto 2025
Ragusa, iniziano i solenni festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista

Ragusa, iniziano i solenni festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista

18 Agosto 2025
Giarratana, la “Scinnuta” del patrono San Bartolomeo vissuta con trepidazione dai devoti

Giarratana, la “Scinnuta” del patrono San Bartolomeo vissuta con trepidazione dai devoti

18 Agosto 2025
Scoglitti, torna l’Arte in corso: domani dalle 20 a mezzanotte

Scoglitti, torna l’Arte in corso: domani dalle 20 a mezzanotte

18 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, concluse le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie in contrada Barco

Modica, concluse le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie in contrada Barco

18 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Dina Gozzi

Ragusa piange la scomparsa di Dina Gozzi

18 Agosto 2025
Ventitreenne muore dopo un tuffo nelle acque di Polignano a mare

Ventitreenne muore dopo un tuffo nelle acque di Polignano a mare

18 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica