• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Agosto 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

“Grazie per aver assistito nostro padre”. La commovente lettera di ringraziamento all’Asp

by Redazione
4 Ottobre 2019
in Attualità
Ragusa: giornata del malato, incontro al Giovanni Paolo II sull’umanizzazione delle cure
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una lunga lettera di ringraziamento inviata all’Asp dai figli di un paziente della Suap – Speciali Unità di Accoglienza Permanente.

I figli hanno ripercorso tutto il periodo del ricovero del loro papà, un paziente tracheostomizzato, allettato, con catetere, incapace di parlare e  attaccato a un respiratore artificiale.

 

“Spinti da sinceri sentimenti di gratitudine vorremmo condividere alcune considerazioni, sotto il profilo umano e professionale, relativamente a chi, a vario titolo, lavora al S.U.A.P di Ragusa, centro che si occupa del recupero malati gravi.
Ci preme farlo soprattutto in tempi, come quelli attuali, in cui il tema della mala sanità in Italia è tristemente alla ribalta un po’ in tutti i giornali e tv.
Abbiamo, infatti, potuto registrare con gioia come l’A.S.P.7 di Ragusa, di cui Lei, Arch. Angelo Aliquò è Direttore Generale, possa vantare elevati livelli di professionalità nella erogazione dei servizi; ci riferiamo, in special modo, al S.U.A.P, direttore il dott. Giovanni Ragusa, ove nostro padre è stato ricoverato per ben otto mesi, curato, accudito e, soprattutto, restituito alla vita, dopo una lunga malattia che, per gravità e stadio raggiunto, sembrava destinata al triste epilogo, la morte: il personale medico e paramedico del S.U.A.P, invece, ha colto l’occasione per fare una scommessa con la vita, riuscendo a vincerla.
Nostro padre, che soffriva ormai da anni a causa di patologie molto gravi, si è trovato in Gennaio a dover fare i conti con una gravissima crisi respiratoria e la situazione, che di per sé era già critica, sembrava esser giunta al punto di non ritorno.

I medici dell’ospedale Giovanni Paolo II ci spiegavano che il suo corpo non era più in grado di svolgere il normale scambio tra ossigeno ed anidride carbonica, che i parametri non erano più compatibili con lo stato di una persona in vita, che altro non era possibile fare se non trasportarlo al S.U.A.P di Ragusa, ma al solo fine di provare a stabilizzarne le condizioni, contenere i continui stati febbrili.
Papà è dunque entrato in struttura da paziente tracheostomizzato, allettato e con catetere, incapace di parlare, attaccato ad un respiratore artificiale.
Tutto quello che è accaduto dopo è stato il frutto di un’opera sinergica, a tutti i livelli, del personale S.U.A.P, dal Direttore della Struttura agli altri medici, dagli infermieri agli O.S.A, passando per i fisioterapisti e gli stessi volontari, che, in questa occasione, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti.
Dobbiamo, infatti, alla loro competenza, pazienza, caparbietà e spirito di sacrificio se giorno dopo giorno le condizioni di nostro padre sono sensibilmente e inaspettatamente migliorate lasciando nel più completo stupore lui stesso, paziente ormai rassegnato ad una pessima e scadente qualità di vita, e noi familiari, che in questo periodo lo abbiamo sostenuto e accompagnato con una speranza che ultimamente si era del tutto spenta davanti ad evidenze cliniche del tutto sconfortanti.

Abbiamo assistito al recupero di nostro padre che, dopo esser stato per più di un mese in coma farmacologico, è stato rimesso giù dal letto ed aiutato a recuperare la motilità delle gambe, incoraggiato dagli operatori sanitari che credevano in un suo progresso anche quando lui stesso aveva smesso di crederci da tempo.
Lo abbiamo visto abbandonare il girello per camminare da solo, respirare anche senza l’aiuto della strumentazione artificiale, cominciare a parlare nonostante ormai da tempo si esprimeva soltanto a gesti.
Difficile sintetizzare in poche righe l’opera certosina che ha portato ai risultati odierni.
Camminare, respirare e parlare: vivere! E con dignità!
A tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, al dottor Ragusa che li ha brillantemente coordinati, vorremmo esprimere il nostro di ringraziamento e quello di nostro padre, che, prossimamente, verrà dimesso tra uno stupore ancora percepibile.
Siamo stati accompagnati in un percorso delicatissimo della nostra esistenza, pertanto, auspichiamo vivamente, per esserne stati testimoni diretti, che il S.U.A.P di Ragusa possa diventare il “modello Ragusa” per tutte quelle altre strutture che si occupano della cura al malato grave, nonché, un punto di riferimento per le famiglie iblee che purtroppo si trovano a vivere in situazioni simili”.

Tags: aspGraziePadre

Redazione

Next Post
Imprese più competitive con la digital transformation e le certificazioni di prodotto-servizio. Stamani l’approfondimento a Ragusa

Imprese più competitive con la digital transformation e le certificazioni di prodotto-servizio. Stamani l'approfondimento a Ragusa

Cronaca ed Attualità

Scoglitti, Fare Verde contesta il progetto di riqualificazione di piazza Cavour: “Ancora una volta alberi nel mirino”

Scoglitti, l’acqua torna potabile

29 Agosto 2025
Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

29 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

29 Agosto 2025
Paura a Sampieri, dodici ragazzi a mare salvati dalla Guardia costiera

Paura a Sampieri, dodici ragazzi a mare salvati dalla Guardia costiera

29 Agosto 2025
Scicli, si è dimesso l’assessore Gianni Falla

Scicli, si è dimesso l’assessore Gianni Falla

29 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Rosario Gurrieri

Ragusa piange la scomparsa di Rosario Gurrieri

29 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scoglitti, Fare Verde contesta il progetto di riqualificazione di piazza Cavour: “Ancora una volta alberi nel mirino”

Scoglitti, l’acqua torna potabile

29 Agosto 2025
Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

29 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

29 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica