• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Anche per le questioni ambientali di una certa rilevanza siamo ai dispetti mediatici, come quelli che vediamo a Ragusa per la refezione scolastica o per altri progetti rivendicati dalle amministrazioni del passato, segnale di una classe politica ormai troppo intenta a misurarsi solo su queste dispute sciocche di meriti e di primogeniture.

Il Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa dirama un comunicato dove, senza mezzi termini, già nell’incipit, toglie ogni possibile merito all’amministrazione del Comune di Scicli per la bocciatura degli 8 pozzi aggiuntivi della piattaforma Bega B.
Questo il testo della nota:

Merito delle osservazioni dell’associazione ambientalista iblea e della ex Provincia Regionale di Ragusa, e non del comune di Scicli, se il Ministero dell’Ambiente ha bocciato gli 8 pozzi aggiuntivi della piattaforma petrolifera della Edison
La cura, l’attenzione, la meticolositA? e la scientificitè con cui Legambiente Ragusa presenta le proprie osservazioni alle trivellazioni in mare nel canale di Sicilia producono effetti concreti.
Dopo aver contribuito a far bocciare le ricerche della Schlumberger, ora tocca alla Vega B della Edison.
Con parere della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente è stato bocciato pochi giorni fa il progetto di nuovi 8 pozzi di fronte alla costa della provincia di Ragusa per motivi relativi alla presenza di vulcani di fango nei fondali, dei probabili danni alla componente faunistica marina e ai cetacei e, per la vicinanza al sito SIC Fondali Foce del Fiume Irminio.
Battuta l’arroganza della Edison che chiedeva un parere positivo anche senza la presentazione dei monitoraggi chiesta dal Ministero dell’Ambiente.
Insieme a Legambiente avevano presentato osservazioni la ex Provincia Regionale di Ragusa, il comune di Ragusa e il comune di Scicli.
Ci meraviglia quindi molto che il comune di Scicli, da solo, si sia intestato il merito di questo risultato senza avere contribuito in modo autonomo alle osservazioni trasmesse al Ministero dell’Ambiente.
Le osservazioni del comune di Scicli sono state scritte da Legambiente Ragusa, inviate a consiglieri della maggioranza e dell’opposizione, e da questi passate all’A.C. che non ha fatto altro che una copia e incolla. Tant’A? che non avendo Legambiente ripetuto lo stesso iter in occasione delle ulteriori controdeduzioni alle osservazioni dell’Edison del settembre 2017, il comune di Scicli non ha presentato nuove osservazioni. Dimenticarsi del fondamentale lavoro di Legambiente Ragusa, cosé come di quello preziosissimo della ex provincia Regionale di Ragusa, come ha fatto il comune di Scicli nel suo comunicato stampa attribuendo, immeritatamente, solo a se stesso, tutti i meriti della bocciatura degli 8 pozzi della Vega B, A? irriguardoso e dimostra ancora una volta mancanza di rispetto del lavoro altrui.

Risponde con decisone, ma con estrema eleganza l’amministrazione del Comune di Scicli, che in una nota dice:

‘Ci dispiacciono, anche se non ci sorprendono, i toni di una nota stampa del Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente di Ragusa diffusa nella giornata del 25 febbraio c.a
Ci dispiacciono perché non colgono affatto i sentimenti di felicitazione espressi in un precedente comunicato stampa del Comune di Scicli in cui si esprimeva la soddisfazione, a nome di un’intera comunitA? di 27.000 abitanti, per una decisione presa dall’apposita commissione esistente presso il Ministero dell’Ambiente, ovvero quella di rigettare l’istanza di società petrolifere di perforare otto nuovi pozzi nel Canale di Sicilia e nel mare ricompreso nel territorio sciclitano.
Non ci sorprendono perché sono toni che taluni rappresentanti locali di Legambiente hanno utilizzato più volte, nell’ultimo periodo, nei confronti dell’Amministrazione comunale di Scicli, a volte anche al limite, o oltre, dell’offesa personale nei confronti di alcuni amministratori.
Il Comune di Scicli, certamente, riconosce l’azione meritevole di tutti i soggetti impegnati nella difesa dell’ambiente e del territorio, peraltro anche punto centrale del programma dell’attuale amministrazione comunale, ma ritiene che ciascuno debba svolgere con misura ed equilibrio il proprio ruolo, riconoscendo anche quello politico di chi rappresenta intere comunitA?.
Se A? vero che in diversi presentano memorie, deduzioni, controdeduzioni, non tutti i soggetti coinvolti ‘ in questo caso due comuni e una provincia, oltre che associazioni – poi seguono con attenzione e impegno politico i percorsi amministrativi che portano gli organismi governativi preposti alle decisioni.
Il caso Acif lo ha ampiamente dimostrato. Invece, in questo caso, c’è stato un Comune, Scicli, che non solo ha accolto con grande disponibilitA? i contributi delle associazioni, facendole proprie, ma si è impegnato con forza, in sede governativa, perché si arrivasse alla decisione di rigettare l’istanza delle società petrolifere. Tant’A? che è stato in grado di anticipare alla pubblica opinione tale decisione già assunta.
Peraltro questa linea del Comune di Scicli non A? casuale o contingente. Essa si inserisce in un quadro più vasto di rapporti molto complessi con le società petrolifere, con particolare riferimento alla questione del pagamento delle imposte delle piattaforme petrolifere esistenti su cui, a breve, le parti compariranno presso la Commissione tributaria di Ragusa.
Per quanto ci riguarda, i chiarimenti finiscono qui. Nella speranza che certe forme di protagonismo personale, affioranti in talune posizioni delle associazioni, non pregiudichino l’esito di battaglie difficili ma virtuose che richiedono invece una forte unitA? d’intenti e di azioni’.

A margine della questione, ci permettiamo interrogarci sulla fine delle osservazioni presentate dal Comune di Ragusa, citate ma subito dimenticate nel comunicato di Legambiente Ragusa, non sappiamo se sono state scritte anch’esse da Legambiente, se dal suo assessore all’ambiente, oppure non abbiano avuto nessuna valenza, oppure ancora al Comune di Ragusa non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando.

Tags: Comune di ScicliLegambiente RagusaVega B

Redazione

Next Post
Tennistavolo: Ancora una vittoria per La capolista “Le Masserie-Dimensione Corpo Ragusa” nel campionato di serie D1/girone C

Tennistavolo: Ancora una vittoria per La capolista "Le Masserie-Dimensione Corpo Ragusa" nel campionato di serie D1/girone C

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica