• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Enrico Guarneri e il suo Mastro Don Gesualdo a Ragusa

by Redazione
27 Novembre 2019
in Cronaca
Enrico Guarneri e il suo Mastro Don Gesualdo a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

È stata una vera e propria sfida. Quella che hanno raccolto Guglielmo Ferro, regista, ed Enrico Guarneri, protagonista principale. Con il Mastro don Gesualdo, un titolo celebre, un testo che ha fatto la storia della letteratura, che ha portato innovazione nel panorama italiano eleggendo a protagonista un uomo qualunque, la proposta della rassegna “Teatro In Primo Piano”, organizzata dall’associazione Progetto Teatrando al Perracchio di Ragusa, ha raggiunto ieri sera livelli molto elevati. Come non lasciarsi stregare dalla prosa “popolare” così coinvolgente, espressiva ed emozionante di Verga? Il numeroso pubblico presente ha subito compreso che nel “Mastro don Gesualdo” portato in scena da Enrico Guarneri avviene qualcosa di speciale. Ci si rende subito conto che le barriere issate, anche se involontariamente, crollano, si sfaldano dopo pochi minuti grazie ad una brillante recitazione. L’attore ha calzato con impressionante disinvoltura i panni del protagonista del romanzo, caratterizzandolo in ogni fase della sua esistenza: gli ha dato voce, gli ha dato cuore, insomma gli ha dato vita. Con un linguaggio preziosamente “sporcato” dal dialetto siciliano, con una meravigliosa forza espressiva quasi primitiva, con un tono ora feroce, ora deciso, a volte simile a un grugnito o con un parlare biascicato, è riuscito a stregare i presenti scacciando ogni dubbio anche ai più affezionati lettori verghiani presenti in sala. La centralità del personaggio è stata ribadita da una scenografia minimale, che non ha distratto ma piuttosto ha completato la sua figura: proiezioni sul fondo del palco, strutture semoventi, pochissimi oggetti di scena per descrivere ora una situazione ora un’altra, per portare il pubblico in una campagna, in una stanza o in una chiesa, per guidarlo attraverso i salti temporali voluti dalla regia di Guglielmo Ferro. La messa in scena di quest’ultimo è stata caratterizzata da un alternarsi di flashback, di ricordi, di desideri negati, di sofferenze presenti e di leggi severe. Leggi in cui vince chi urla di più, chi ha più soldi, chi sa imporsi in un mondo guidato ed oppresso da uno sfrenato materialismo. È una logica crudele, che spinge ad essere riconosciuti non tanto quanto persone meritevoli ma come padroni di cui avere timore, a cui chiedere favori e a cui sottostare in nome del Dio denaro. Mastro don Gesualdo, con la sua indole violenta, con la sua caparbietà e con il suo fiuto per gli affari, si è guadagnato una posizione di spicco in paese, è riuscito ad accumulare tanta “roba” e a diventare un signore, ma non è mai guardato come tale: resta sempre un escluso, fino alla sua morte. E come un emarginato si sentirà a casa della figlia e del genero, che lo considera un “uomo greve, un primitivo, un animale” nonostante i suoi numerosi sforzi fatti per emergere e guadagnarsi un posto nella società. Insomma, una grande prova d’attore quella di Guarneri che è stata salutata da un pubblico attento ed emozionato. Un pubblico che, alla fine, ha applaudito in maniera convinta questa speciale interpretazione.

Tags: EnricoGuarneri

Redazione

Next Post
Quelle discariche abusive, al confine fra Santa Croce e Ragusa

Quelle discariche abusive, al confine fra Santa Croce e Ragusa

Cronaca ed Attualità

Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Eventi danzanti senza autorizzazione: sanzionati i titolari di tre locali a Pozzallo, Marina di Ragusa e Scicli

16 Maggio 2025
Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Eventi danzanti senza autorizzazione: sanzionati i titolari di tre locali a Pozzallo, Marina di Ragusa e Scicli

16 Maggio 2025
Vittoria, notte di razzia al mercato ortofrutticolo

Vittoria, notte di razzia al mercato ortofrutticolo

16 Maggio 2025
Scicli, crolla una parte del cornicione del palazzo comunale in via Barone La Rocca: tragedia sfiorata

Scicli, crolla una parte del cornicione del palazzo comunale in via Barone La Rocca: tragedia sfiorata

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica