• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Settembre 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Termini Imerese, la città della focaccia

by Redazione
27 Novembre 2019
in Attualità
Termini Imerese, la città della focaccia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nell’ambito della III° edizione della “Sagra della Favazza termitana” è stato programmato un convegno dal titolo “Termini Imerese, la città della focaccia”, sabato 30 novembre alle ore 18,30 presso il Circolo Stesicoro (Corso Umberto e Margherita n.68, Termini Imerese).
La Civitas Splendidissima e il suo secolare bagaglio gastronomico: è questo il filo conduttore dell’incontro che ha per protagonista la favazza. Un alimento semplice ma dall’identità straordinariamente longeva che affonda le radici nelle vie della città di Himera, dove si preparavano succulenti focacce, come testimoniano recenti ritrovamenti archeologici.

L’apertura del programma è stato affidato Eugenio Di Stefano (Presidente del Circolo Stesicoro) a quale seguiranno le relazioni di valenti cultori quali Nando Cimino (cultore di storia e tradizioni siciliane) intitolata “L’Immacolata tra tradizione e fede”, quella di Michele Maciocia (progetto “Cotti in Fragranza”) dal titolo “La focaccia del riscatto” e quella di
Alfonso Lo Cascio (presidente regionale BCSicilia) dal titolo “Cibo e tradizione: opportunità e percorsi per uno sviluppo turistico”, moderate da Rosario Ribbene (giornalista e saggista).

Il convegno è inserito nel ricco programma della Sagra della Favazza Termitana 2019, anticipandolo, nel tentativo di affinare il profilo identitario di questa immancabile pietanza che impreziosiva ‘a nuttata ra Maronna.
Un piccolo tempio del gusto costituito da un impasto alto, soffice, pronto ad ospitare un sontuoso condimento costituito da una gran quantità di pomodoro, cipolla, caciocavallo, acciughe salate, origano e olio extravergine.

Non solo una elaborazione gastronomica dunque ma anche una macchina del tempo capace di far balzare i palati indietro nel tempo, supportata da una stratificazione culturale che, a ritroso, parte dalle teglie e dai forni contemporanei, attraversa la seconda metà dell’Ottocento – ricordando il buon Giuseppe Pitré che nel 1889 colloca la la fucaccia, fuaccia, fucazza, fuazza, fuazzu tra le “Paste molli e Schiacciate” – sfiora il Medioevo – con le possibili influenze dei navigatori genovesi in questa cittadina del palermitano – e va diritta alle focacce che tra la fine del sesto secolo avanti Cristo e l’inizio del quinto avvolgevano con il loro aroma la mitica Himera.
Tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa sono reperibili sulla pagina https://www.facebook.com/favazzatermitana/.

Tags: focacciaimeresetermini

Redazione

Next Post
“Dimenticammo le rose”. Al Centro Studi Feliciano Rossitto, evento contro la violenza sulle donne

"Dimenticammo le rose". Al Centro Studi Feliciano Rossitto, evento contro la violenza sulle donne

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Cerca di aprire cancello elettrico e rimane folgorata, grave anche la figlia che ha cercato di aiutarla

7 Settembre 2025
Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

7 Settembre 2025
Marina di Ragusa, Carnemolla: “Creare un museo dedicato alla storia di Mazzarelli”

Marina di Ragusa, Carnemolla: “Creare un museo dedicato alla storia di Mazzarelli”

7 Settembre 2025
San Giacomo (Ragusa), da domani al via i festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes

San Giacomo (Ragusa), da domani al via i festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes

7 Settembre 2025
Modica piange la scomparsa di Elio Giannì. Aveva 46 anni

Modica piange la scomparsa di Elio Giannì. Aveva 46 anni

7 Settembre 2025
Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

6 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Cerca di aprire cancello elettrico e rimane folgorata, grave anche la figlia che ha cercato di aiutarla

7 Settembre 2025
Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

7 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Incidente nei pressi di Palazzolo, morto anche un centauro della provincia di Ragusa

7 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica